| inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:44
“ Da me vendono una Hasselblad H4D-31 se la vuoi spendi meno che a comprare quel corredo. „ @Paul_OM. Non ho capito cos'è che ti infastidisce del mio thread. Se non lo gradisci, semplicemente non commentare; ma non c'è cosa peggiore che dare aria alle dita (come dicevo inizialmente!). Se hai da darmi consigli reali e costruttivi li accetto volentieri, ma di essere preso in giro non mi va. Tutto qui. Sono sempre stato gentile fino ad ora, quindi non capisco il perché di questo accanimento. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:58
“ Il lavoro del matrimonialista è difficile proprio per questo: oltre a creatività e bravura, si richiedono impegno (anche oltre 8 ore), concentrazione massima, disponibilità, gestione dell'imprevisto, motivazione. Se hai tutte queste qualità, sei pronto. „ Ah, dimenticavo. Da noi i matrimoni durano MOLTO di più di 8 ore. Almeno 13-14 ore!! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:08
Premesso sempre che ognuno decide per se stesso Ma avere la previsione di spendere 5-6000 euro e non avere almeno qualche punto fermo ,ma un'infinita' di probabili corredi con macchine che devono ancora uscire mi lascia perplesso. Capisco avere uno/due dubbi dove un forum ti puo' aiutare ,ma cosi ognuno ti consiglia qualcosa che va bene a lui e potrebbe non andare bene a te. Ma l'amico/collega con il quale lavori ,credo sia la miglior persona che ti puo' dare consigli in base a come lavorate Cosa usa lui ? ,con quali risultati?, ti piacciono?, vi serve qualcosa che ora non avete? Naturalmente e' solo un mio parere. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:13
@Speedking hai perfettamente ragione |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:24
Ciao Speedking. Grazie per esseri unito alla discussione. Il punto che sollevi, come del resto sollevato da altri, è giusto: spendere tanto, senza avere le idee chiare è un salto nel vuoto. Il problema è che io le idee chiare le ho. Sono assolutamente convinto che potrei fare qualsiasi matrimonio con la coppia 24-70, 70-200 e so anche che questo è lo standard matrimoniale da cui non si scappa. A quelle lenti aggiungerei volentieri un 50 ed un 85, perché no! Ma mi rendo conto che questo può venire dopo. Il problema, come al solito, sono i soldi. La coppia di zoom succitata in variante 2.8 costa un rene e quindi si cercano soluzioni valide ed alternative. Il fotografo con cui lavoro ha: 6D, 5D II, 70-200 2.8 IS I, 24-70 2.8 I, 85 1.8, 50 1.4. Non serve qualcosa che non abbiamo. A lui basta chiamare un secondo fotografo che porti a casa un lavoro prima di tutto di quantità e che, quindi, possa scattare in ogni occasione senza scadere in virtuosismi. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:33
“ Il fotografo con cui lavoro ha: 6D, 5D II, 70-200 2.8 IS I, 24-70 2.8 I, 85 1.8, 50 1.4. „ Quindi, come pensavo, il fotografo con il quale lavori ha (come tutti i professionisti) un corredo votato al risultato, collaudato e senza "grilli per la testa" di prestazioni e/o standard altissimi che lui stesso non rispetta? Ed a Te dicono che è inammissibile scattare con il materiale da loro utilizzato? Francamente il discorso mi torna poco, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede ma con questa frase (dopo averti consigliato kit votati al risparmio ed alla sicurezza) non fai altro che confermare i dubbi della maggior parte di quelli che ti hanno risposto. La domanda nasce spontanea.... non è, per caso, che stiano cercando la maniera di "testare" i nuovi prodotti senza rischiare l'investimento?? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:45
“ La 6D attuale è inutilizzabile per stampe decenti oltre 3200 ISO. Conto che la 6D II garantisca fino a 6400. Non parliamo della 5D II che praticamente si ferma a 1600 ed ai matrimoni non la usiamo proprio... „ Detta così pare fotografo Canon con cui lavori allora sia una capra, usa la 6D, che non regge gli alti ISO, e la 5D MkII, che è inutilizzabile, in pratica scatta tutto il matrimonio in 6D sapendo che non è il massimo? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:48
Coppom, non ci siamo capiti. Io ho solo detto che il secondo fotografo deve avere attrezzatura PROPRIA. Poi è chiaro che quando vado come assistente uso la loro, ci mancherebbe :)! Il fotografo con cui vado tiene quasi sempre la 5D II in borsa e la caccia solo alle esterne (ISO bassi) perché qualitativamente dice che non va più bene per lui. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:52
Ultima precisazione. È vero: il fotografo Canon con cui lavoro ha una 6D ed una 5D II che sono macchine collaudate, ma... non le ha comprate ieri! La 6D l'ha presa nel 2013 e la 5D II un paio di anni prima. Anche lui è in attesa della 6D II e la prenderà al posto della 5D II. Questo solo per dirvi che secondo me è poco lungimirante prendere qualcosa di vecchio solo perché "collaudato". A sto punto dovremmo girare tutti con i 3310 perché gli iPhone si piegano... Ironia a parte, spero di aver reso il messaggio. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:00
Faccio mie le raccomandazioni di nonno sul non comprare finché non si ha la certezza del lavoro, aggiungo che la scelta se Canon o Nikon non dipende strettamente da te ma da quale fotografo ti farà mangiare, se con quello Canon fai 20 matrimoni a 200€ e con quello Nikon solo assistente per 20 matrimoni a 50€ o viceversa, la scelta viene da sé; cosa comprare? Quale corpo e quali ottiche? Anche qui è semplice tu vai a fare il dipendente e quali strumenti compri per farlo non sta a te deciderlo, puoi decidere se accettare o meno il lavoro però, lo scegli in base alle esigenze del datore di lavoro, orribile ma è così, nel caso ti lasciasse libero di decidere non credo ci siano troppe scelte, niente universali, a volte sono migliori ma sono meno affidabili e fanno tanto "vorrei ma non posso" cosa pessima in un settore di "apparenza" come quello matrimoniale, quindi o Canon o Nikon, luminosi e zoom (quindi 24/70 e 70/200 2,8 entrambi), i ritratti particolari li farà il primo fotografo e, nel caso debba farli tu utilizzerai, almeno agli inizi, gli obiettivi suoi, ecco perché lo stesso sistema del primo fotografo. Soprattutto prima di spendere 5000€ assicurati di avere un minimo garantito (per iscritto). |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:05
Giuro che non ti capisco totalmente, il tuo paragone non regge perchè il nokia 3310 non è uno smartphone e quindi non può avere banking, whatsapp e rete dati. La 6d resta una signora macchina e fa tutto quello che deve, tant'è che il fotografo per il quale lavori la usa. Non è che le richieste aumentano dal 2013 al 2020... Se lui la usa la puoi usare anche te, spendendo il giusto e quando uscirà la 6d2 e sarà ad prezzo umano e collaudata come richiami la prenderai anche tu se vorrai un secondo corpo e avrai un portfolio di clienti tale da giustificare l'investimento... Considera sempre di avere un fondo per riparazioni/tarature per il materiale che prendi. my 2 cents Stefano |
user108700 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:12
La 6D l'ha presa nel 2013 e la 5D II un paio di anni prima. Anche lui è in attesa della 6D II e la prenderà al posto della 5D II. Questo solo per dirvi che secondo me è poco lungimirante prendere qualcosa di vecchio solo perché "collaudato". Ok, ma tu sei "nuovo" e quindi non ha senso fare questo ragionamento. La tua situazione parla chiaro e i tuoi post tradiscono una certa sindrome da inseguimento del mercato. L'illusione che prendendo il nuovo al day one sei coperto molto di più che con un buon usato collaudato è solo marketing (salvo ovviamente ambiti MOLTO specifici dove davvero conta l'attrezzo). Se la 6d porta a casa il lavoro (e chiaramente lo fa), allora è l'ottima scelta per una persona che deve investire senza però avere una sicurezza certa dell'evoluzione futura di questo impegno. Si deve ragionare in termini di minima spesa/massima resa anche perchè se le cose ti andranno bene, te lo auguro di cuore, il tempo per sbarazzarti del corredo meno performante e aggioranare all'ultimo giocattolo lo avrai senza problemi. Senza consigliarti corpi o lenti specifiche (non sono che un amatore da 4 soldi) ti consiglio di ragionare molto bene su questa parte del tuo incipit perchè hai battuto sul chiodo 6d MKII con una frequenza che poco si sposa con il resto del ragionamento, motivo per cui a molti la cosa suona... un po' strana. Cheers |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:12
@Bacchinif, nonostante tutti i tuoi infiniti dubbi sull'attrezzattura, e senza offesa, ti senti in grado di fare buone foto? O almeno in questo ultimo ambito hai delle certezze? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:13
Vedo molto qualunquismo annidato in questo 3D , difficile dare suggerimenti a tesi già formulate su opinioni confutabili, per fare foto grandi e belle ci voglio fotocamere grandi e belle |
user94858 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:14
Guarda che non ero sarcastico; tanto vale visto che uno spende e vuole il grande formato è meglio fare un affare con l'obbiettivo siamo intorno ai 2.800 euro ed è un medio formato digitale con garanzia del negozio; guarda i prezzi e poi mi dici se è una cattiva idea. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |