| inviato il 15 Giugno 2017 ore 13:44
Angus, la stai seguendo la discussione sulla 1DxII? Roba da far venire i brividi. Che le lenti Canon siano tra le migliori che offre il mercato è un dato acquisito, ma qui si sta parlando di altro. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 13:51
Oooooh... Ne ho lette di discussioni... Sulla 1dx2, sulla d5, sulla 5d4, sulla 7d2 che non riesce a mettere a fuoco...Utenti che la vendono imbizzarriti...Io la 7d2 la ho...Ha un sensore orribile, ma mette aa fuoco molto bene.... Per cui di brividi non me ne vengono più da un pezzo...Per uno che parla male di Canon ce n'è uno che parla male di Nikon e due che parlano male di pentax e sony.... Quello che so è che molti allarmismi da forum poi si rivelano fumo...E allo stesso modo molti proclami... Ogni pezzo di equipaggiamento ha pro e contro...Ed è impossibile che nessuno abbia un problema...Io la 1dx2 la ho provata e per il mio utilizzo mi ha dato una impressione incredibile...Le guerre di brand sono ×te.. Poi ceh dia problemi di messa a fuoco se l'asfalto è a 80° è altrettanto probabile... Ma addiriuttura brividi... |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 14:34
Ma più probabilmente non potrebbe essere un problema legato al singolo esemplare (nel nostro caso quello dell'autore del post) piuttosto che alla 7Dmark2 in generale ? Una controllata presso il centro di assistenza Canon non farebbe male prima di pensare di vendere tutto il fantastico corredo di lenti in suo possesso. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 15:18
Angus, qui nessuno parla male di Canon, non certo io. Vedo che tu fai più paesaggio che altro. Certi scatti veloci li fai solo con l'attrezzatura specialistica. La 7D2 è una gran bella macchina, ma la tecnologia va avanti! Una D500 con attaccato il 300f4 VR rappresenta l'ultimo ritrovato della tecnologia per foto veloci con sistema leggero. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 15:23
Io posto paesaggio Il web non è sempre lo specchio dei generi che uno sviluppa...La fauna non la condivido per una serie di ragioni ceh qui è inutile elencare... La scorsa settimana ho fotografato gruccioni in volo per un'ora...7d2 e 100-400 ii...Foto quasi tutte a fuoco... Non ho personalmente provato la d500, anche se alcuni amici la possiedono...Ma dubito che i plus siano tali da giustificare il cambio corredo di un fotografo che ha, oltre al 400 5.6 il 100-400 ii (lente eccezionale che in nikon non ha un similare) e il 500 f4 |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 15:25
Ma se vuoi sperimentare questa accoppiata prenditi la D500 e il 300 PF e affiancali al tuo sistema Canon , senza vendere nulla però, non sarebbe più logico ? Se poi vedi che il sistema ti garba al punto che tutto il resto lo reputi superato, allora sì....vendi il resto, questa è la cosa più logica che farei io...ovviamente capisco che 4000 euro non sono bruscolini e che riusciresti a recuperarli subito vendendoti qualcosa, ma così facendo ci perdi solamente. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 15:26
“ Ma se vuoi sperimentare questa accoppiata prenditi la D500 e il 300 PF e affiancali al tuo sistema Canon , senza vendere nulla „ Ah se ha le possibilità economiche questo è il top...Giocare con l'attrezzatura è divertentissimo! “ Se poi vedi che il sistema ti garba al punto che tutto il resto lo reputi superato „ Dubito che si possa ritenere superato un 500 f4 e il 100-400 ii...Per quanto veloce sta accoppiata sia...Peraltro un 300 è bello corto eh per avifauna... E se lo moltiplichi pperdi efficienza sicuramente... |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:11
E' questo il punto. Nessuno dubita del fatto che la d500 abbia un sensore migliore di quello della 7d2 (ma di quanto?) nè tantomeno che abbia un af più efficiente, ma parliamo di differenze minime tra macchine della stessa categoria, tipo di uso e generazione. La differenza di lenti invece è a favore di canon, perchè ammesso anche che il famoso 300pf sia una scheggia, usato con 1.4x dubito fortissimamente sia più veloce del 400 f5.6 o del 100-400II. Ma lo dubito proprio. E non trovo in nessuno dei 2 brand lenti migliori per le foto in volo di quelle citate se non eventualmente il 300 f2.8 is II da 7000€. Per cui ammettendo tutto a favore di nikon, secondo me la differenza tra canon 7d2 + 100-400II e d500 + 300 f4 + 1.4x non esiste e se esiste è pochissima. Sarà un 10% Tralaltro in questo campo di utilizzo l'affiatamento fotografo/attrezzatura conta almeno un 30% Per cui, vale la pena fare sto cambio???? Considerando poi che magari tra 1 annetto esce una macchina canon migliore della d500 e ristiamo da capo. Voglio dire, i soldi che costa il cambio brand ci esce una 1dx usata |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:15
Angus A me sembra che in questa discussione quasi tutti i possessori di D500 abbiano consigliato all'utente di informarsi bene prima di cambiare sistema. Penso invece che sarebbe stato diverso se un utente con materiale nikon avesse mostrato l'intenzione di passare a Canon |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:18
Tranquilli.... : forse non avete letto tutto, ma il 500 e il 100-400 non li vendo, e non vendo neppure la 7D Mk II. Come ho scritto, mi ritrovo tra i piedi una serie di obiettivi e corpi macchina Canon che usavo per lavoro (foto sportiva) e che ora non mi servono più: mi libererei di quelli e con quello che raggranello acquisto la D500 e il 300 Nikon. In ogni caso non ho ancora deciso nulla, anche se l'idea di "ritornare" a Nikon (ho ancora un corpo Nikon F e un meraviglioso 180 mm f 2,8), abbandonata all'epoca dell'avvento dell'autofocus per motivi di lavoro, mi stimola. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:19
Lufranco Tu hai provato l'accoppiata nikon con moltiplicatore? Un conto è presupporre una cosa un altro è averla testata personalmente. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:19
Ma no dai lasciamo stare il tifo da stadio per i brand che mi sa molto di ragionamento Ultrà La verità è che il cambio brand a ad oggi mi sembra sempre più una cosa dettata dalla noia che dalla reale necessità... A meno che qualcuno abbia particolari esigenze, si intende...E tra queste di certo non rientra il fotografare gli uccelli in volo...Perché da questo punto di vista canon ha tutto l'arsenale per riuscirci egregiamente... Peraltro nella fattispecie ci sono tanti fattori che pesano tanto quanto se non di più dell'attrezzatura in se... “ Un conto è presupporre una cosa un altro è averla testata personalmente. „ anche io ho presupposto quella cosa... Ma solo perché ad oggi non ho ancora visto un moltiplicatore che non peggiora le prestazioni...Se nikon è riuscita nel miracolo...tanto di cappello! |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 16:42
Ma poi, scusate, 300 PF più TC1.4 oppure 1.7 fanno 2 focali, il 100-400 II ne fa molte di più, con una versatilità incredibile che il fisso cmq. non può dare. Sono 2 cose diverse, parlando per assurdo (visto che l'intenzione di Lupolu non è questa), se vendesse sia la Canon 7Dmark2 che il 100-400 II cosa gli rimarrebbe per fotografare su Aps-c ? Altro discorso è quello che fa lui, si vende altro e si finanzia questi Nikon. Poi però ..potrebbero sorgere altri problemi legati al doppio corredo....ma meglio questi che scelte affrettate e impulsive ! |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:09
"ad oggi non ho ancora visto un moltiplicatore che non peggiora le prestazioni..." Se è per quello neanche io non ho mai visto un obiettivo fisso peggiore di un obiettivo zoom. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:13
“ Tranquilli....Cool: forse non avete letto tutto, ma il 500 e il 100-400 non li vendo, e non vendo neppure la 7D Mk II. Come ho scritto, mi ritrovo tra i piedi una serie di obiettivi e corpi macchina Canon che usavo per lavoro (foto sportiva) e che ora non mi servono più: mi libererei di quelli e con quello che raggranello acquisto la D500 e il 300 Nikon. In ogni caso non ho ancora deciso nulla, anche se l'idea di "ritornare" a Nikon (ho ancora un corpo Nikon F e un meraviglioso 180 mm f 2,8), abbandonata all'epoca dell'avvento dell'autofocus per motivi di lavoro, mi stimola. „ se hai materiale inutilizzato fai bene a far così..il 300PF con la D500 sono una goduria. Primo perchè l'ottica è un peso piuma, perfettamente bilanciata e il brandeggio è veloce, mai affaticante. Secondo la velocità AF e la reattività del sistema è di alto livello. Terzo la qualità del file è molto alta, l'ottica è nitida e la D500 ad alti iso tiene bene dettagli e cromie... Quarto perchè ad oggi non esiste nessun altro 300 f/4 che pesi 750gr... e per di più stabilizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |