| inviato il 08 Giugno 2017 ore 22:59
“ Alberto Parolin quando l'hai acquistata? „ aprile 2015 |
user128010 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 23:11
“ aprile 2015 „ Anche la mia di maggio 2015 non ha mai perso un colpo |
user118485 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 23:33
Aprile 2015 pure io, numero di serie 6059282. A dicembre 2016 il primo ERR a 1/4000" sul primo scatto della giornata, sempre o quasi. Riparata febbraio 2017, fino ad ora ok. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 0:19
“ Riparata febbraio 2017, fino ad ora ok. „ speriamo si continui cosi'. hai fatto anche le dovute prove? l'hai un pochino stressata dopo la riparazione ecc ecc |
user118485 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 6:22
L'ho usata, senza pensarci molto. Vedremo... Sono tra Bitter e Campari... cos'è, uno scherzo? Vi siete messi d'accordo o siete la stessa persona? |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 6:30
“ Vaake, hai provato ancora la 6d attuale? „ No mai presa in mano, so però del pessimo modulo af e dell'ottima tenuta ad alti iso....per ingolosirmi sul serio la Mark II dovrà avere un AF degno, monitor basculante e una gamma dinamica almeno pari alla 5D IV |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 7:05
ormai è chiaro che ci sono utenti che vogliono fare terrorismo mediatico in ogni discussione in cui si parla della d750, alla pari di chi spala merd@ a palate su nikon. sono numerosi gli elementi che riconducono a questo comportamento. dapprima si guadagna la fiducia degli utenti dimostrando apparente competenza, quindi inizia una vera e propria opera di distorsione della realtà, e gli utenti meno attenti potrebbero farsi influenzare. per molti aspetti questo comportamento assomiglia a quello del "gaslighter"... a dire il vero nei forum è sempre più diffusa questa dinamica alla cui base c'è l'invidia o la rabbia. io sono stanco di ripetermi sulla questione garanzia. dico solo che una telefonata a ltr non costa nulla. io che sto per acquistare la d750 l'ho fatto. gli utenti indecisi telefonino ad ltr per chiarire? i dubbi, e ascoltino una volta tanto una fonte ufficiale. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 7:24
Non so se ti riferisci a me ma io da quando ho iniziato a fotografare ho avuto solo Nikon, ben 9 corpi macchina, mai nessun problema. Con la D750 si ha invece un difetto strutturale decisamente rilevante che non sta venendo adeguatamente affrontato da Nikon (come inizialmente per la D600) tanto che molti proprietari tra cui lo scrivente hanno dovuto o dovranno provvedere alla riparazione di un malfunzionamento sistematico di tasca propria. Riparazione che può diventare estremamente esosa in caso di graffi sul sensore. Questi sono fatti documentati, non teorie paracomplottistiche e affini. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 7:57
non mi riferivo a te ps: tu l''hai già fatta riaparare e hai pagato? in questo caso potresti mostrare la bolla della riparazione? oscurando i dati personali ovviamente. quelli che dicono di aver pagato la riparazione dell'otturatore, potrebbero mostrare la bolla di riparazione? con dei documenti ufficiali ci si capisce meglio |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 8:04
Sì certo nessun problema, quando torno a casa la scannerizzo o fotografo col cell, e con l'occasione ricontatto anche DearCamera per farmi risistemare due gomme che si sono mezze scollate (altro problema purtroppo diffuso a seguito della sostituzione dell'otturatore). Chi non rientra nei seriali, e sono tantissimi esemplari, e ha la garanzia scaduta, se la deve riparare da sé. 244 euro per la sostituzione dell'otturatore nei centri assistenza di Roma, se invece con la rottura si riga anche il sensore credo si stia sugli 800 circa. Provai insistentemente a farmi inserire il seriale da Nikon nei richiami ma dopo quattro email a vuoto mi risposero picche, per loro quel seriale era Ok e tanti saluti. |
user128010 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 8:38
Vaake Hai mi sembra di aver letto negli interventi precedenti che se avresti acqistato una D750 con garanzia nital ti sarebbe comunque venuta a costare di più della D750 + la riparazione, personalmente penso che la D750 nital con seriale non inserito nel richiamo ma con otturatore non funzionante te l'avrebbero passata in garanzia e riparata nel giro di poco. Il problema all'otturatore delle D750 prodotte fino al primo quadrimestre del 2016 esiste, nessuno lo nega men che meno la stessa Nnikon, ma personalmente penso che chi vuole una certa sicurezza riguardante il proprio lavoro o hobby ed ha un solo corpo a disposizione dovrebbe porsi anche la domanda se quei 250 euro pagati in più valgono la pena di essere spesi. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 8:39
Non so se vendere la d750 finche sono ancora in tempo e mi prendo una d810 usata. Almeno quella non dovrebbe avere problemi. |
user128010 | inviato il 09 Giugno 2017 ore 8:45
Quaster, attualmente la D810 usata offre la massima resa con la minima spesa in un corpo pro, dipende dal tipo di foto che intendi scattare. Ti informo che comunque la differenza di qualità fotografica fa le e fotocamere è minima. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 8:47
Campari71, sì e confermo tutto! Mi è andata bene però perché non si è rigato il sensore!, ci ho continuato a scattare per un mese col l'Err sempre più presente e anche da DearCamera mi dissero che avevo rischiato. Per tutti coloro che non hanno il seriale richiamato consiglierei di insistere a far emergere il malfunzionamento (senza che diventi un'ossessione) finché sono coperti dalla garanzia, per gli altri invece, di non agitarsi troppo, quando si rompe si rompe, la riparazione è gratuita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |