JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sfornare fotocamere di continuo non credo sia una mossa favolosa per nessuno... La situazione sicuramente è in divenire...la a9 sicuramente ha fatto da spartiacque per cui credo che il vero metro di misura sarà una D5S ammesso che ci sarà perché a sto punto dovrebbe già esserci qualche piccola indiscrezione che non c'è con un AF migliorato ulteriormente... Che in Nikon la D6 sia la fine dello specchio come l'F6 fu la fine della pellicola è più che una possibilità... Comunque non credo fallirà...secondo me se la compra Sony se non riesce a sfondare veramente con la a9
Dany, questa che sony debba comprare nikon è una legggenda popolare....
Attualmente nikon non ha assolutamente nulla da offrire a sony. I sensori son suoi, le ottiche GM son tutte migliori di nikon, l'autofocus Nikon è sempre ristretto al mondo reflex che è un binario morto.
L'unica cosa che potrebbe interessare a sony è l'algoritmo di demosaicizzazione che utilizzano raggiungendo maggiori prestazioni col medesimo sensore...
Se la a9 non dovesse sfondare? Ma se hanno annunciato di vendere negli USR più FF di nikon già prima della sua presentazione?
E chissà quali porte ha aperto questa a9 per le prossime evoluzioni....
Ripeto che in effetti Fuji potrebbe avere qualche vantaggio da un'accordo/acquisizione. Questo per via del formato FF che attualmente le manca...
Beh.. vediamoci il lato positivo.. se tanti abbandoneranno nikon sarà la volta buona che mi potrò comprare qualche bella ottica a prezzi umani
Che sony se la compri.. mi sembrerebbe uno spreco di soldi, anche se sul discorso ottiche sony non concordo. Per me non sono migliori, inoltre sono molto costose perché probabilmente prodotte da terze parti e rimarchiate sony
Io vedo una sola soluzione per Nikon: Il vento è cambiato, la clientela vuole mirrorless per sentire aria di novità.. ..fate una mirrorless con sensore stabilizzato e un adapter che consenta di usare tutto il parco ottiche attuale
Col miglior AF che possono ottenere. Sony ha dimostrato che si può fare un gran AF su mirrorless, no? Già la A6000 aveva un discreto AF, senza usare tecnologie marziane
Ora la A9.. beh.. credo non abbia bisogno di dire altro no?
Se non si comincia a sviluppare, inutile poi pensare quando si è rimasti indietro anni luce di colmare il gap in breve tempo
user59759
inviato il 08 Giugno 2017 ore 8:55
Però si finisce sempre a parlare di reflex vs mirrorless mentre invece i problemi potrebbero essere altri. Nikon ha come competitor di riferimento Canon. Ha sensori Sony che mediamente sono migliori dei Canon, ha un esposimetro che leggo sia mediamente migliore di Canon, ha avuto politiche commerciali estremamente aggressive nei confronti di Canon, ha un modulo AF migliore di Canon, ma non mi pare che abbia superato Canon. La crisi delle fotocamere si é stabilizzata. Gli ultimi dati parlano di vendite in linea con lo scorso anno perciò non peggiori. Le reflex stanno perdendo terreno ma non si sa in quale segmento, probabilmente le entry level che sono fagocitate dagli smartphone che hanno gadget che queste non hanno. Le mirrorless aumentano con percentuali del 50 o anche dell'80% mese su mese, e sono a circa un terzo del venduto. Probabilmente la crisi di Nikon é proprio nella quota delle reflex perduta che grava soprattutto su di lei.
Certo che non fa i sensori. li compra E come compra quelli senza AF sul sensore può anche comprare quelli con Altrimenti tanto vale dire che non fa i sensori--> non può fare fotocamere
Il problema non sarà reflex vs mirrorless, ma vedo che questa A9 ha già fatto spostare tanti convinti Canon a Sony è inutile negarlo, togliere lo specchio al giorno d'oggi offre più vantaggi degli svantaggi che restano
Una reflex non può fare un sistema di messa a fuoco come quello della a9, semplicemente perché mentre lo specchio è su non c'è modo di misurare nulla
Già, il sensore tra immagine e AF è ancora + importante di prima.
Nikon dovrebbe sviluppare una nuova mirrorless (che va in concorrenza con Sony), ponendo al centro dello sviluppo il sensore fornito da Sony stessa.
Francamente mi pare una posizione fragilissima e insostenibile per Nikon.
p.s. anche l'esposizione si fa sul sensore stesso. In pratica oggi il sensore è la macchina fotografica. Intorno c'è solo elettronica digitale di gestione e SW.
user46920
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:40
ma Nikon non ha già una mirrorless con un buon af e tutto il resto? al di là del formato più adatto al digiscoping che ai matrimoni, la tecnologia per fare ce l'avrebbe ... forse potrebbe essere che la fregatura più grossa e fondamentale arriva proprio da Sony, la quale in qualche modo sta "assorbendo" molta clientela Canon, prendendola per le ottiche, ma allo stesso tempo sta in qualche modo "scartando" quelle Nikon, che se ne restano lì ferme ad aspettare che una mirrorless ff le accolga ...
“ sensori son suoi, le ottiche GM son tutte migliori di nikon , l'autofocus Nikon è sempre ristretto al mondo reflex che è un binario morto. „
Si vede come le mirrorless abbiano portato fotografie impossibili da fare con le reflex........... Bah,,,,,
user4758
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:14
“ forse potrebbe essere che la fregatura più grossa e fondamentale arriva proprio da Sony, la quale in qualche modo sta "assorbendo" molta clientela Canon, prendendola per le ottiche, ma allo stesso tempo sta in qualche modo "scartando" quelle Nikon, che se ne restano lì ferme ad aspettare che una mirrorless ff le accolga ... „
“ La crisi delle fotocamere si é stabilizzata. Gli ultimi dati parlano di vendite in linea con lo scorso anno perciò non peggiori. Le reflex stanno perdendo terreno ma non si sa in quale segmento, probabilmente le entry level che sono fagocitate dagli smartphone che hanno gadget che queste non hanno. Le mirrorless aumentano con percentuali del 50 o anche dell'80% mese su mese, e sono a circa un terzo del venduto. Probabilmente la crisi di Nikon é proprio nella quota delle reflex perduta che grava soprattutto su di lei. „
Il fatto è comunque sempre quello: una miriade di modelli nei quali cambia solamente un numero sulla targhetta, poche differenze tra un modello e un altro, che abbattono la stessa produzione! In questo caso "basterebbe" produrre: - una entry level - una mid level - una high level - una professionale - una video
Con troppi modelli diversi si autoammazzano le vendite.
---------- Ho visto proprio ieri un confronto tra A9 e D5, realizzato da due fotografi americani noti nel settore sportivo (è in inglese ma per chi non lo comprende ci sono i sottotitoli attivabili)
Si vede bene la differenza di AF in bassa luce, solamente con un test empirico basilare (verso fine video) (al di là del lato marketing spinto di sony nel promuoverla) -------------
La cosa migliore per tutte le case costruttrici di reflex e anche di mirrorless, se vogliono in qualche modo recuperare qualche € investire sugli smartphone.
Il mercato è in crisi e non è certo una reflex o mirroless a risollevarlo dall'oggi al domani, i problemi di Nikon potrebbero averli anche altri brand, Sony non è immune perchè venderà sensori per tutti ma se tutti ne comprano meno perchè vendono meno diventa un cane che si morde la coda.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!