RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo iMac Pro







avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:12

Husqi, però è importante la statistica sui gusti credo, nella mia esperienza sia perdonale (di lavoro nel settore per anni, e ora a scuola con decine di iMac posso dire che di problemi pur con uso massivo ne ho avuti pochi pochi.
Certo che, su questo non ci piove, avere monitor e macchina separati aiuta questo si.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:14

Certo che, su questo non ci piove, avere monitor e macchina separati aiuta questo si.
va beh diciamo così, io mi sento più tranquillo con l'hardware separato ;-)

p.s. ma soprattutto, per il lavoro che faccio, do importanza al 99% al monitor, il mac basta e avanza anche un vecchio Mac Pro del 2010 che uso attualmente ed adesso aspetto con ansia di vedere il nuovo mac pro, perché l'idea di dover passare al cilindro prima o poi, non mi ha mai convinto.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:59

Husqy a livello personale, pur avendo acquistato un 5K, sono concorde che una macchina "separata" rimane nelle mie preferenze.

Però dai dati statistici l'all-in-one sembra che soddisfi un'ampia fetta di mercato ed in effetti i suoi vantaggi si vedono. L'esempio di Anarres calza a pennello, spostare le macchine in un aula o in un dipartimento è sicuramente più semplice e anche sfruttato.

Il form factor dei G4 prima e dei MacPRO dopo ha fatto scuola, vedremo se con il prossimo MacPRO sapranno stupirci.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:10

L'esempio di Anarres calza a pennello, spostare le macchine in un aula o in un dipartimento è sicuramente più semplice e anche sfruttato
senza dubbio, vuoi mettere star li a tirare via tutti i cavi o a mettere solo l'alimentazione? a livello pratico non c'è paragone... io ho una matassa di cavi che manco so a cosa sono collegati ormai...

Il form factor dei G4 prima e dei MacPRO dopo ha fatto scuola, vedremo se con il prossimo MacPRO sapranno stupirci.
lo spero, a me basta anche la forma classica del G5/macpro l'importante è che sia a moduli estraibili come era in passato.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:23

Il mio iMac in 8 anni ha avuto solo un problema con l'HD, bruciato e sostituito in 2 giorni. L'alone sullo schermo è apparso dopo qualche mese, ma credo sia un problema dei pannelli LG. Per il resto sempre perfetto, anche se ormai il dualcore fatica :)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:27

Il mio iMac in 8 anni ha avuto solo un problema con l'HD, bruciato e sostituito in 2 giorni.
eh è questo che mi spaventa, 2 giorni se ci lavori non puoi stare fermo... un hd bruciato sul mac pro lo cambi in 2 minuti.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:29

Usiamo tutti iMac nei 4 laboratori del liceo artistico, parliamo di circa 60 all-in-one di varia datazione, dai 2008 ai 2017 (quasi tutti con SSD i più vecchiotti). Si usano tutti giorni, ore al giorno (i laboratori sono minimo da 2 fino a 4 ore al giorno) sia per grafica DTP (Photoshop, Illustrator e InDesign) sia per audiovisivo multimediale (Première, aftereffects, Dreamweaver ecc.) con la suite Adobe CC (2015-2017). Mai avuto problemi (pochissimi guasti in tanti anni), mai problemi di virus. E' vero quelli più vecchiotti tendono a surriscaldarsi dopoqualche ora se spremuti ma nulla di rilevante. Nei piani alti ci sono i laboratori di architettura e design, tutti PC, cambiati non so quante volte in questi anni, guasti a non finire, virus, problematiche con driver, problemi col server ecc.


Anarres non si può paragonare la complessità di editing e grafica del "MAC piano" con la complessita hardware e software dedicati alla progettazione "PC piano". nel senso.. se al piano superiore hanno avuto problemi e cambiato tutto ogni due per tre è anche perchè è tutto il workflow di lavoro che è in continuo aggiornamento (aggiornamento software, arrivo di nuovi, aggiornamenti driver) con carichi di lavoro che spingono la macchina al limite fisico.

nel mio ufficio sono passati da Quadro M6000 o K6000 a P6000, per avere qualche frame/s in più, così come ci si aggiorna dalla v17 a v18 dei software perchè fa la differenza, con tutte le problematiche del caso.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:34

@Pisolomau
Come sempre si tende a generalizzare, a fare di tutta l'erba un fascio

Ecco...centrato appieno il problema.... ;-)

Intanto, per chi è interessato, sui nuovi iMac...
www.slidetomac.com/100789/imac-ram-removibile-cpu

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:36

Infatti mi sembrava strano che la RAM fosse saldata...
Disassebly completo:
www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+Retina+4K+Display+2017+Te

The CPU and RAM—two of the components you are most likely to upgrade at some point—are both modular.

Volendo, e con un po' di certosina pazienza, si può sostituire anche la CPU
Yes! The CPU is modular, too! It lifts right off with the heat sink, revealing a standard LGA 1151 CPU socket.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:54

Anarres non si può paragonare la complessità di editing e grafica del "MAC piano" con la complessita hardware e software dedicati alla progettazione "PC piano". nel senso.. se al piano superiore hanno avuto problemi e cambiato tutto ogni due per tre è anche perchè è tutto il workflow di lavoro che è in continuo aggiornamento (aggiornamento software, arrivo di nuovi, aggiornamenti driver) con carichi di lavoro che spingono la macchina al limite fisico.

nel mio ufficio sono passati da Quadro M6000 o K6000 a P6000, per avere qualche frame/s in più, così come ci si aggiorna dalla v17 a v18 dei software perchè fa la differenza, con tutte le problematiche del caso.


Ale Sins, però a mia conoscenza, a detta dei e delle colleghe nel dipartimento Arch e Design usano Sketch up e Artlantis, una volta (ma da qualche anno non più) anche Rhino. Il resto cose open source giusto per impaginare e poco più, è anche vero che il costo tra tower e monitor si aggira sugli 850 € per gli ultimi Asus, ma alla fine si tratta di poco più di 200 € di differenza rispetto agli ultimi iMac acquistati dalla scuola...di questi asus su 10 in due anni se ne sono guastati 3 per capirci. E' proprio l'uso, anche molto promiscuo (immaginatevi i ragazzi che stile MrGreen ) che mette sotto pressione il mezzo ed è per questo che io penso che unImac straccia di molto un pc (non dico le madonne delle colleghe ad ogni problema tra collegamenti a stampanti saltati per simpatia, virus beccati, driver non funzionanti MrGreen

PS: aggiungo che di iMac del 2008 (con ssd che con 4 gb di ram fan girare l'adobe cc) ce ne sono circa 20 funzionanti nei laboratori, di PC del 2008 molti di più, forse anche 30...ma sono tutti accatastati nei magazzini interrati della scuola MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:20

Infatti mi sembrava strano che la RAM fosse saldata...


Non sarebbe strano affatto: nei 21 è saldata da anni e anni.
È strano, anzi, che non sia saldata ora.

Cmq in apple sono dei furbetti: per cambiarla devi smontare tutto, invalidando la garanzia.

Ergo, se ti servono 16 gb (minimo sindacale oggi) li compri subito da mamma Apple, con relativo versamento di un paio di litri di sangue.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:40

nei 21 è saldata da anni e anni.


Sostituzione facile della RAM

2010
www.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2308+RAM+Replacement/176
2011
it.ifixit.com/Guide/Installazione+della+memoria+RAM+nell%27iMac+Intel+
2012
www.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2428+RAM+Replacement/566

Sostituzione difficile ma fattibile
2013
it.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2544+RAM+Replacement/1660
Late 2013
it.ifixit.com/Guide/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2638+RAM+Replacement/2879

Non sostituibile nei modelli del 2014/2015 perché saldata.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 20:54

Non sostituibile nei modelli del 2014/2015 perché saldata.


Appunto:


nei 21 è saldata da anni e anni.


2014-2015-2016-2017.


avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:51

Ale Sins, però a mia conoscenza, a detta dei e delle colleghe nel dipartimento Arch e Design usano Sketch up e Artlantis, una volta (ma da qualche anno non più) anche Rhino. Il resto cose open source giusto per impaginare e poco più, è anche vero che il costo tra tower e monitor si aggira sugli 850 € per gli ultimi Asus, ma alla fine si tratta di poco più di 200 € di differenza rispetto agli ultimi iMac acquistati dalla scuola...di questi asus su 10 in due anni se ne sono guastati 3 per capirci. E' proprio l'uso, anche molto promiscuo (immaginatevi i ragazzi che stile MrGreen ) che mette sotto pressione il mezzo ed è per questo che io penso che unImac straccia di molto un pc (non dico le madonne delle colleghe ad ogni problema tra collegamenti a stampanti saltati per simpatia, virus beccati, driver non funzionanti MrGreen


Da qui il bello di un iMac e di un sistema chiuso è ottimizzato..

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 1:37

Husqy 2 giorni perchè il tecnico che me l ha sostituito aveva altri lavori, altrimenti c'avrà impiegato 1 oretta :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me