RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kiev 88 prospetto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Kiev 88 prospetto





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:28

Prima di citare gli errori (che ovviamente commettiamo tutti ... nn voglio passare da maestrino con la penna rossa)
relativamente ai matrimoni in Unione Sovietica ...
Culturalmente è TOTALMENTE diverso proprio il matrimonio rispetto a come siamo abituati a considerarlo noi occidentali.

Il rito non era molto sentito e nelle zone rurali non esisteva la necessità di farsi riprendere da un fotografo ""professionista"" . Però la foto di rito era cmq d'obbligo e spesso gli sposi poveri in canna andavano alla ricerca più o meno fortunata di un amico/conoscente che riprendesse/sviluppasse/stampasse la cerimonia (molto laconica).

Il risultato poteva andare dal pessimo al superlativo passando dall'accettabile per finire al drammatico "Non è venuta nemmeno una foto" MrGreen MrGreen

Visto che nel topic sulle Chajka mezzo formato viene citata la grade cosmonauta Valentina Tereskova "Chajka"
ecco una foto (ottima) dal suo matrimonio con una considerazione di un famoso invitato. Sulla sinistra Jury Gagarin





Matrimonio di Valentina Tereshkova e Andriyan Nikolaev

(Autore sconosciuto, 3 novembre 1963).

Il matrimonio ebbe luogo in un palazzo governativo sulle colline a Leningrado il 3 novembre 1963, tra gli ospiti c'era Nikita Krusciov. Dopo il matrimonio e sino al divorzio, Tereshkova portò il doppio cognome Nikolaeva-Tereshkova.

Il generale Nikolai Kamanin scrisse nel suo diario il 10 novembre 1963: “Ieri all'aeroporto, Valya e Andriyan sorridevano ed esteriormente erano abbastanza felici l'uno con l'altro... Per la politica e la scienza, il loro matrimonio può essere utile, ma io non sono sono affatto sicuro che Valya ami davvero Andrian. Sono troppo diversi: lei è il fuoco e lui è acqua. Entrambi sono persone forti e volitive, nessuno dei due si sottometterà volontariamente all'altro... Nikolaev guadagnerà di più da questo matrimonio, e Tereshkova a solo da perdere."

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:29

io ne ho una (kiev 88) da vendere con tanto di borsa originale e due obiettivi, interessa a qualcuno?

ps
mi ero dimenticato di averla

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:32

Ciao Domenico Mancuso !!!
Uno che di fisime se ne faceva poche ... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:33

io ne ho una (kiev 88) da vendere con tanto di borsa originale e due obiettivi, interessa a qualcuno?


certo ... a prezzo Schyter perchè no ??

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:44

Un nome per tutti: Dmitrij Baltermants in URSS...
Nella DDR, Erich Höhne...

E questi sono solo due dei nomi, sicuramente i più noti all'estero, per il periodo 1940-70...

Baltermants, utilizzava la FED, cui nel 43 si aggiunse la Contax-II appartenuta al Feldmaresciallo v. Paulus, regalatagli da un giovane ufficiale dell'Armata Rossa. Dopo la guerra, aggiunse la Kiev-3...
en.m.wikipedia.org/wiki/Dmitry_Baltermants

Höhne usò dapprima una Contax-II, con la quale tra la fine del 45 ed il 46, documentò le devastazioni di Dresda. Poi adottò la 6x6 Praktisix e la (per allora rivoluzionaria) KW-Praktina: una reflex 35mm. modulare prodotta quando la Nikon-F era ancora di là da venire...
de.m.wikipedia.org/wiki/Erich_H%C3%B6hne#:~:text=Erich%20H%C3%B6hne%20

E per ora non aggiungo altro.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:46

uno degli errori ... Sorriso

Un po' più critica era l'ISKRA, con la sua leva. Anche li, bisognava posizionare a vista il primo fotogramma , poi si andava di lusso.


La (le) Iskra (c'è anche la Iskra 2 con esposimetro) NON ha una leva di avanzamento pellicola, NON ha una finestrella rossa conta fotogrammi. Le Iskra hanno un pomellone posizionato sulla calotta superiore in posizione classica (a destra). Sempre sulla calotta superiore una piccola finestrella conta fotogrammi. Ma la cosa che rende le Iskra singolari è il sistema innovativo (!!!) di avanzamento pellicola tramite un pignone provvisto di aghetti ed un tastatore. Azionando il pomellone la sua corsa si fermava in MODO AUTOMATICO al 1° fotogramma e l'avanzamento avveniva per "punzonatura nel millimetro inferiore del film/carta protettiva ... Facile riconoscere pellicole esposte con le Iskra ... hanno una serie di micro forellini sul bordo ! Sorriso Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 13:58

@Miopiartistica
L'intervento di Kwlit mi ha mosso a compassione nei confronti dei poveri fotografi sovietici incaricati di documentare importanti cerimonie di regime e obbligati, immagino, ad usare fotocamere russe...


No, non confondiamo ... i reporter o fotogiornalisti etc. di testate importanti (Tass, Pravda etc) dagli anni 60 in avanti, venivano dotati, fortunati loro, di attrezzature occidentali (nipponiche). Era un problema molto sentito per l'economia ... si doveva pagare in valuta pregiata. Con la Start KMZ (pseudo-Exakta fine anni 50) e con la Almaz LOMO anni 70 (Nikon F2), tentarono di dotarsi di sistemi professionali di produzione interna ma entrambi, per diversi motivi, abortirono.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:44

A proposito di matrimonio, un utente ormai uscito dal forum usò le Kiev 88 e banco ottico per il matrimonio di una coppia di amici.
Non ha avuto nessun problema (credo che le usi ancora)....qualcuno se lo ricorda?

Domenico Mancuso, se non lo avessi citato tu l'avrei fatto io. Ricordo benissimo la discussione qui su juza.
Metto il link a beneficio di Kwlit e di chiunque fosse interessato:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3967139

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:47

certo ... a prezzo Schyter perchè no ??


e che cos'è il prezzo schyter?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:58

e che cos'è il prezzo schyter?


il prezzo con cui trovo normalmente ad est da una lista di venditori/pseudo-collezionisti con cui ho a che fare da decenni.
I due obbiettivi che hai a corredo quali sono ? Sicuramente lo 80mm Volna ... e l'altro ?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:12

Schyter, ebbi una Iskra. Sulla leva hai ragione tu, probabilmente mi sono confuso con una copia cinese, la Seagull, con leva e finestrella, ma dal funzionamento impeccabile, almeno per il tempo che l' ho usata. Anche le biottiche cinesi, Seagull anch' esse, non si guastarono mai. Come in seguito hanno dimostrato, i cinesi nel copiare erano e sono di molto superiori ai russi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:13

I due obbiettivi che hai a corredo quali sono ? Sicuramente lo 80mm Volna ... e l'altro ?


la memoria mi ha tradito (ho aperto l'armadio ora)
l'obiettivo è uno (l'80 2.8)
erano i magazzini a essere due...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:17

Stefano Pelloni
probabilmente il primo matrimonio è andato relativamente bene, anche se non ho visto i risultati e sono sempre incuriosito dal mancato uso del flash. Del fotografo non si hanno più notizie ....forse ha tentato un secondo matrimonio con la Kiev 88.
Si potrebbe tentare una ricerca a Timbuctu....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:20

Ben venga l'ironia, ma Domenico non era assolutamente uno sprovveduto, te lo posso garantire, come può farlo chiunque l'abbia conosciuto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 15:24

Del fotografo non si hanno più notizie ....forse ha tentato un secondo matrimonio con la Kiev 88.


Era un fotografo che difendeva, o meglio, non disprezzava l'attrezzatura sovietica. Ovviamente preso un po' in giro a destra e a manca, si è stufato ed ha mollato Juza... cosa che quasi sicuramente succederà pure a me. MrGreen MrGreen

con la differenza che mi devono bannare SorrisoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me