RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e si è aperto un mondo!





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:12

confermo: phocus, al momento è piuttosto basic ma la resa dei colori senza interventi a me pare più accurata di LR ed è certamente più veloce di LR nell'importazione. Hasselblad sta comunque già lavorando per implementarlo

user122476
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:40

E che ci vuoi fare Master, c'è anche a chi non piacciono le donne!Cool
Non so come facciano ma pare che vivano ed esistono!


Dire che non mi piace il sistema di sviluppo Lightroom non penso che sia negare il fatto che mi piacciano le donne.
Qualsiasi persona al mondo, con un minimo di cognizione di causa ti direbbe la stessa cosa per almeno 1 milione di motivi. Specificare che il brand Leica si affida a programmi terzi, in questo caso di Adobe per sviluppere le loro foto, è altresi una cosa oggettiva, quindi non capisco quale sia il problema.

Un SISTEMA è considerato tale quando un brand offre un servizio che nasce con l'hardware e si implementa perfettamente con il software.

Una brand che non offre un software di sviluppo, non è un sistema.

Questo è veramente semplice ed intuitivo da capire.


Leica attualmente vende una fotocamera (ripeto, fantastica , l'ho anche provata ad un Photokina tanti anni fa) che non soddisfa le esigenze di chi cerca un SISTEMA completo. Un sistema nel quale far interagire tutte le funzionalità che ha una fotocamera, tutte le potenzialità del sensore, delle lenti, tutte le correzioni relative alle lenti.
Un sistema efficace, produttivo a livello di catalogo, un sistema dove la gestione del colore può essere sviluppata A MODO, un sistema fatto di thetering rivolto ai professionisti che lavorano in studio, ma soprattutto un sistema veloce e rapido, quale Lightroom non è. A maggior ragione con Leica che non ha RAW ottimizzati per grandezza.
Un suicidio programmato lavorare un catalogo su Lightroom.

Hasselblad pur non avendo un software "completo", quanto meno è proprietario/sviluppatore di un software ed è ben chiaro a chi si rivolge. Poi può piacere o meno, ma soprattutto ci sta chi lo trova "completo" ed a chi mancano delle cose, ma quello che non si può negare, è che non esista.

Leica non offre nulla di tutto questo ai propri consumatori.
Lo stesso concetto di Fujifilm/Pentax, con la differenza che quest'ultime vendono fotocamere che costano un quarto esatto.

Ora la domanda sorge spontanea.
Perchè dovrei acquistare una Leica?

Se voglio un sistema completo, comprerò Hasselblad/PhaseOne, se voglio risparmiare e farmi una fotocamera senza sistema, prendo Pentax o Fujifilm.

L'unica che veramente non prenderei è Leica, che costa come un'Hasselblad (forse di più), e non offre nulla di lontanamente paragonabile per implementazione software/accessoristica hardware.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:47

Parlavo della LEICA Master!MrGreen
Ma prima della tua "filippica"MrGreen, hai mai aperto dei files Leica con Lightroom lavorati e venduti? Io si e ne sono pienamente soddisfatto!

user122476
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 11:53

ops MrGreen

Detto questo, se ne avete una che vi avanza, vi lascio indirizzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:52

MrGreen L'avevo detto che la Sony A9 era un giocattolo! MrGreen
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2359717
Naturalmente lo dico scherzando, da possessore Sony! Sorriso
Però 5000 eurozzi! Con un prezzo di vendita così i manager Sony si sono bevuti il cervello!!!
Leica fa di peggio con il suo nuovo!!! MrGreen MrGreen

user122476
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 17:30

Ma prima della tua "filippica"MrGreen, hai mai aperto dei files Leica con Lightroom lavorati e venduti? Io si e ne sono pienamente soddisfatto!


Ti rigiro la domanda da un punto di vista diverso :-P

Hai mai lavorato con CaptureOne?
Perchè personalmente Lightroom lo conosco bene (purtroppo).

Tu puoi mettermi a disposizione anche l'Hasselblad da 100mpx, a me su Lightroom farà sempre schifo lavorarci, indistintamente dalla fotocamera utilizzata ;-)

Poi naturalmente tu puoi trovare Lightroom buono, ma sempre per rimanere nella sincerità/oggettività, non ha nulla a che vedere con Phocus o Capture One.

Solo il fatto che Lightroom ti faccia profilare al massimo tramite Color Checker Passport a 24 colori (che poi realmente ne sono 18) vs un Phocus che ti fa profilare con un click un checker SG da 140 tacche, ti fa capire quale dei due prodotti sia destinato a chi.

Potrei scriverti veramente un papiro di considerazione sui programmi utilizzati che probabilmente finirebbe con l'errore del sito che mi dice "messaggio troppo lungo", quindi oltre ad evitartelo, ti domando...

Quali sono le tue esigenze? Sono soddisfatte dal binomio Leica + Lightroom?
Se si, allora sei fortunato, probabilmente è lo strumento che fa per te.

Diversamente, si punta su altri software, ma soprattutto su sistemi completi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 18:00

Poi naturalmente tu puoi trovare Lightroom buono, ma sempre per rimanere nella sincerità/oggettività, non ha nulla a che vedere con Phocus o Capture One.
Su questo sono d'accordo!
Uso Capture One sin dalla sua uscita ai tempi della Canon Eos 1Ds prima FF da 11 MP, ho usato ed uso Phocus da alcuni anni e posso capirti.
Ma siccome uso spesso e volentieri Ligthroom e "scoperto" che il file Leica S con questo programma è comunque e nonostante tutto eccellente posso passare volentieri sopra al fatto che Ligthroom non sia il massimo per postproduzione.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2017 ore 18:08

Certo che l'assistenza Leica lascia molto a desiderare .... per una normale verifica e pulizia sensore quasi due mesi poi ti consegnano la macchina e la cornice del mirino è staccata Eeeek!!! atro mese per riaverlaCool

18.000 € di corpo macchina 006 + estensione 3 anni di garanzia 3.000 € ... com'è finita?

Ho venduto tutto e sono tornato da chi le macchine professionali le sa fare bene

Per la cronaca mi avevano dato una macchina sostitutiva che dire che faceva schifo è fare un complimento MrGreen


user122476
avatar
inviato il 31 Maggio 2017 ore 18:14

Su questo sono d'accordo!
Uso Capture One sin dalla sua uscita ai tempi della Canon Eos 1Ds prima FF da 11 MP, ho usato ed uso Phocus da alcuni anni e posso capirti.
Ma siccome uso spesso e volentieri Ligthroom e "scoperto" che il file Leica S con questo programma è comunque e nonostante tutto eccellente posso passare volentieri sopra al fatto che Ligthroom non sia il massimo per postproduzione.


Lightroom purtroppo non rinnova da un secolo, il motore va riscritto da zero.
Colpa di Adobe. E' un sistema lento, vecchio, e senza implementazioni degne di nota da anni.

Un vero peccato perchè potenzialmente potrebbero fare tutto e meglio di Capture One visto che sono 1000 volte più grandi.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 13:07

Ho scattato questa foto con il Summarit-S 35 2,5 a tutta apertura, ma non riesco a trasferire la nitidezza del file originale qui su juza, tantomeno il file in alta definizione.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2364112 Confuso

Credo debba passare da Lr a Ps per gli ultimini passaggi!!

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:15

Scusate l'ignoranza, (e per questo vi chiedo di spiegarmi meglio), ma nella realtà che problema c'è, se Leica, non è proprietaria di software di elaborazione proprio.
Se implementa con la dovuta accortezza e serietà i vari profili di sue fotocamere e relative lenti in Lightroom, io non vedo l'abisso che mi state descrivendo, tra software proprietario e non.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2017 ore 16:37

Appunto!Cool

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 8:47

Bianco e nero sviluppato con Lightroom e salvato a 2800 sul lato lungo:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2366903&r=62242&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:04

@NOk1

Occhio che la Leitz è una società produttrice di ottica, che poi ha tirato fuori qualche fotocamera per usare le sue ottiche, ma il suo core business è l'ottica.

Leitz è stata palesemente presa in contropiede dal digitale, che l'ha colta completamente impreparata, ed è per questo che non offre il necessario complemento software ai suoi prodotti: per complementare di software serio le fotocamere moderne, ci vogliono gente, investimenti e tempo, ci vuole massa aziendale e tempo, e Leitz è piccola e specializzatissima, solo ottica.

Sul 35 mm, a questa sua grave lacuna è riuscita a metterci una toppa (solo quella è) col DNG e Lightroom, anche perché il Cliente della Leica a telemetro, nella grandissima maggioranza, è solo un amatore, è gente che di digitale non ne sa assolutamente nulla, e dunque DNG e Lightroom a quella gente basta, gli avanza, ed il sistema a telemetro lo vendono.

Quella toppa lì, DNG e Lightroom, ovviamente non basta a chi invece con la fotografia digitale ci deve lavorare, a chi fotografa seriamente, ed il Cliente di un MF, nella grandissima maggioranza, è un professionista, non un amatore: è per quello che il sistema S2 non lo vendono.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2017 ore 9:13

L'unica pecca del sistema S (S2 è solo un modello di fotocamera, la prima prodotta, tra l'altro non più in produzione) è il prezzo d'acquisto del nuovo per attrezzarsi una macchina ed un ottica si parte da oltre 20mila euro, per il resto si tratta di prodotti assolutamente oltre la media e di parecchio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me