RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 17-55 vs canon 15-85


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 17-55 vs canon 15-85





user10303
avatar
inviato il 14 Agosto 2015 ore 16:48

Si si infatti....
Come il Canon 78II, o il EW-73B e vari, fatti per più obiettivi, non solo con schemi ottici differenti, ma proprio anche con focali completamente diverse.... ma va la.....

user10303
avatar
inviato il 14 Agosto 2015 ore 16:50

@Giobol vero in parte, nel 24-105, nella parte più esposta hai comunque 2cm di paraluce, e 4 nella parte più profonda.
Ovvio che se ti cade a terra, fai la frittata, ma se mentre ti giri e hai la macchina appesa, vai a cozzare contro un muretto, sei abbastanza tranquillo...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 16:51

Giorgio,

hai visto mai nei campi di calcetto quei provetti ingegneri dell'ultima ora che ci mettono la mano davanti agli obiettivi tele ?

peccato che sui bianchini/oni lo danno anche in omaggio

chissà perché poi lo lasciano a casa ...


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 16:53

Io quando vedo certe affermazioni ........


...ti va il sangue alla testa e sragioni! MrGreenMrGreen

...quando hai recuperato la calma spiegaci in quale modo lo schema ottico di due lenti di pari focale e pari angolo di campo possa influenzare il dimensionamento del paraluce...

user10303
avatar
inviato il 14 Agosto 2015 ore 16:53

Seee va beh... capito, te sei uno di quelli che sa tutto, quindi hai ancora ragione te e ciccia...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:00

E cosa dire dei paraluce Sony che hanno più gamma dinamica dei Canon ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:03

E cosa dire dei paraluce Sony che hanno più gamma dinamica dei Canon ?

Ahhhhh, ma allora non è il sensore Sony che ha più gamma di quelli Canon! E' il paraluce che lascia passare più luce nelle zone d'ombra e ne blocca un po' dove c'è troppa luce. Ora ho capito! MrGreenMrGreenMrGreen

user10303
avatar
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:03

LOL... ma veramente.... è chiaro che abbiano una certa utilità, ma è una cosa accessoria e non di certo vitale, per me è molto più importante che mi proteggano un minimo la lente.... Parlare di "ingegneri" che studiano chissà quale forma, su chissà quali formule fa davvero ridere.... voglio proprio vedere come hanno studiato il paraluce del mio 180 macro, o del mio biancone 300L.... (a do una dritta a qualcuno.... ad esempio sul mio biancone il paraluce non è che lo puoi lasciare a casa.... è fisso e non si può levare... ma di sicuro lo sapevi.....)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:07

è fisso e non si può levare...

Come il 400/5.6L (sono gli unici). Probabilmente lo fanno perché:
peccato che sui bianchini/oni lo danno anche in omaggio

chissà perché poi lo lasciano a casa ...


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:08

Comunque la cosa più ridicola è vedere decine di fotoamatori dell'ultima ora che vanno in giro con il paraluce montato al contrario. Ho visto anche qualche pro farlo. MrGreenMrGreenMrGreen

user10303
avatar
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:11

Si l'ho notato, generalmente lo si fa per riporlo in borsa e ridurre l'ingombro, ma girare col paraluce "disarmato", oltre che brutto da vedere, penso sia pure scomodo per zoomare/mettere a fuoco....

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:28

...quando hai recuperato la calma spiegaci in quale modo lo schema ottico di due lenti di pari focale e pari angolo di campo possa influenzare il dimensionamento del paraluce...


Semplicemente le leggi dell'ottica geometrica.... e per la precisione le leggi della rifrazione, e le leggi della riflessione! Ma parlare senza cognizione di causa pare essere lo sport del forum! Poi definire due ottiche 16-35 e 17-40 praticamente identiche ce ne vuole!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:46

...a me invece sembra che lo sport del forum sia fare sfoggio, spesso inutilmente, delle proprie abilità teoriche.

il paraluce deve impedire l'ingresso di luce parassita nello schema ottico...tanto più questo sarà complesso tanto maggiori saranno i danni della luce parassita...ok...quindi, il problema sta a monte!...evitare cioè che la luce parassita penetri...due ottiche con focale minima sostanzialmente identica, come il 17-40 e il 16-35, campo inquadrato sostanzialmente identico, come il 17-40 e il 16-35, diametro lente frontale sostanzialmente identico, come il 17-40 e il 16-35, possono efficacemente montare due paraluce sostanzialmente identici (purchè ben dimensionati!)

user10303
avatar
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:49

Si certo... secondo me, se qualche tecnico Canon legge questa roba si piscia sotto dalle risate... hai voglia di tirare in ballo rifrazione e riflessione (fra l'altro addirittura *per la precisione*), non sto a chiederti di spiegarmi queste leggi e queste formule, io non le capirei, ti farei perdere tempo, piuttosto proprio voglio capire quale scienziato ha progettato il paraluce del 17-40, del 180, del Sigma... ah no aspetta, quelli di Sigma mi sa che li fanno così a sentimento, visto che li vendono universali...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 17:52

Mi dispiace contraddirti ma tutto dipende anche dallo schema ottico, specialmente dalla lente frontale che anche se uguale di diametro, può essere biconvessa, piano convessa, convessa concava, biconcava etc. etc. in relazione a questo, allo spessore della lente e alla curvatura delle superfici, si può creare lo schema con la quale entra la luce parassita, e quindi si ritorna alle leggi dell'ottica geometrica. Ma come fate semplici le cose: dimensione frontale dell'obiettivo uguale, lunghezza focale "quasi uguale" che bisogno c'è di fare un paraluce diverso Eeeek!!! !!!

Ma voi siete di quelli che montano sulle automobili qualsiasi tipo di pneumatico tanto a cosa servono, gli intagli, la mescola l'indice di velocità etc. etc.?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me