RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia Sensore: fidarsi è bene, non fidarsi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia Sensore: fidarsi è bene, non fidarsi...





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 21:59

Dopo aver passato ben 8 mirrorless (e di queste 3 comprate usate), mi sono trovato spesso il problema sporco.
La mia soluzione è sempre questa: spompettata con macchina a faccia in giù e in caso di non soluzione salviettine da occhiali della lidl su "paletta" autocostruita.
A proposito su 3 Sony (acquistate tutte nuove) ho dovuto ricorrere molto spesso alla pulizia.
Nelle Fuji solo su una x--m1 comprata usata.

user81826
avatar
inviato il 31 Maggio 2019 ore 22:09

Non male Sodium MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 0:49

Mi ricorda il sensore della Nikon D600 dopo 10 scatti :D >:(

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 0:59

Comunque o uno fa da se la pulizia oppure manda la macchina fotografica in assistenza c/o un laboratorio della casa costruttrice

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 1:17

Io sono uno di quei FESSI che aveva ascoltafo il consiglio della salvietta lidl. Ma come si fa a consigliarebun faidate cosi estremo spingendo a fare un supporto da se? Ed i o che con l elettronica di precisione dimestichezza ne ho, mi sono ritrovato tempo fa a graffiare il sensore perche la salvietta puo sfuggire su un bordo della pinzetta! Non ne parliamo di qualche × che diceva in qualche post cje i sensori puoi picconarli coi cacciaviti perche hanno un vetrino di protezione..caxxate! Io nemmeno lho sfiorai che si rigó.
Le mie esperienze??

- faidate e positivo ma spendete per un buon kit palette
- non usare mai bombolette aria compressa: ghiacciano tutto..anche se sopra l etichetta come quella chd ho comprato io c era una reflex
- il kit greenclean con bomboletta serve a poco e niente (a meno che con un kit volete farci un paio di interventi a furia di tirare consumando gas col rischio di toccare ripetutamente il sensore col beccuccio di aspirazione)
- la prevenzione e la miglior cura. Magari spompettare piu spesso aiuta a nn far accumulare. Comprate solo pompette con filtro aria. Costano oltre 20 euro ma e un altra cosa

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 2:55

Non vorrei polemizzare, avrai dimestichezza con l'elettronica di precisione ma mi sa che con il fai da te non proprio.
Bisogna lavorare sempre con materiale più morbido del sensore. Certo se metti la salvietta su una paletta di metallo ,,, ci son esempi molto chiari in rete. Si spende niente e il risultato è perfetto. E prima una spompettata con decisione.
Per la prevenzione non faccio commenti ci sono fotocamere che attirano impurità anche usandole in ambienti quasi asettici, altre che non ne risentono quasi per niente.
Come non faccio commenti sulle bombolette o compressori. Il problema non è il beccuccio ma cosa ne esce...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:14

Se posso dire la mia, mi sono trovato malissimo usando le pec-pads. Anche se non sembra, lasciano dei filamenti che ti fanno impazzire per toglierli. Attualmente il mio metodo consiste in:

- spompettare il sensore abbondantemente e generosamente, con la fotocamera con il bocchettone rivolto a testa in giù.
- bastoncino appiccicoso eyelead. Rimuove il grosso dello sporco e comunque non pensate che sia appiccicoso chissà quanto.
- per ultimo, bastoncini (palettine) già imbevute di liquido per la pulizia del sensore.

Se fate i conti, vedrete che risparmierete soldi, tempo e nervoso nel discutere con gli "addetti" del settore, che fanno il lavoro alla "menefrego", o peggio, fanno danni per poi dirvi che il danno era già presente.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:36

Quoto Luigi.
Ho a che fare con tecnici che fanno assistenza in altri campi e purtroppo spesso ci si o di mezzo superficialità, inesperienza, errori.
Per me non è questione di soldi, quello che posso fare mi arrangio, dopo essermi adeguatamente documentato.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:31

Quoto Luigi T. e Scatto01.
Circa le salviettine Lidl, è ovvio che vanno usate con un minimo di attenzione, ma qui ed in altri post mi sono sempre battuto su un dettaglio che sfugge a molti:
La maggior parte delle cartine ottiche è studiata per pulire gli occhiali ed è SILICONATA (per prevenire l'appannamento). Queste cartine NON devono essere usate né sui sensori, né sugli obiettivi.
Amen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 9:42

Aaaahh bravo oldbad! Avevo dimenticato di spevificare questa cosa. Nemmeno le lenti degli ovchiali sono perfette con quelle salviette, e le lenyi degli obiettivi restano grassose e a mio avviso la grana della carta e anche fin yroppo ruvida. Avete corpi da 2000 euro e poi ci si mette ad impazzire nel fabbricarsi stecche del gelato per crearsi l'accrocco giusto. Non navigo affatto nell oro.. ma 22 euro per 12 palette posso ancora spenderle e il risultato e stato gia soddisfacente.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:34

Salvietta usata con una pinzetta???? È ovvio che si riga il sensore Eeeek!!!

Se uno prende i prodotti appositi (pompetta e poi eclipse, palette e pecpad) se non si addormenta mentre fa la pulizia non avrà problemi, i pecpad io non li trovo così problematici, in 6 anni li avrò usati 200 volte (complice il fatto che ho posseduto una D600 che si sporcava sempre - roba da manicomio - per il noto difetto), forse solo un paio di volte mi hanno lasciato dei pelucchi che ho tolto subito.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:30

Direi che un po' di ragionevole attenzione, che va sempre praticata quando si maneggiano oggetti delicati, sia sufficiente.
I sensori sono delicati ma non così tanto perché non è che toccate direttamente i pixel, visto che davanti c'è almeno un vetro di protezione, che ovviamente non va toccato con oggetti che possano segnarlo.
Molti sensori non sono montati fissi (stabilizzatore e/o sgrullasensore), quindi quando gli si appoggia sopra qualcosa (come il lecca lecca), va fatto con un po' di attenzione.
Per i liquidi ci andrei con molta attenzione, se ignoro cosa contengono e cosa può danneggiare il sensore o le lenti.
In ogni caso prima si spompetta pe togliere la polvere, lasciandola scivolare verso il basso, poi si passa qualcosa (cartina o altro).
Le cartine che uso io non mi sembrano siliconate, qual'è il problema, quelle siliconate lasciano tracce di grasso?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:43

pinzetta? prossima volta meglio un chiodo. con le cartine della lidl ci puliscono in tanti , mai sentito qualcuno a cui si sia rovinato il sensore , poi bo se dite che è pericoloso

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:16

Io pulisco da sempre da me il sensore tramite apposito kit di pulizia acquistato online (i soliti bastoncini + liquido). Da Fuji, Canon, Nikon e ora sony ha sempre funzionato, qualche volta con una passata in più. Sebbene non ho la certezza che sia super pulito, preferisco fare da me sia per una questione economica, sia per le tempistiche relative a un invio presso la casa madre.

Mi dispiace per l'autore del post. Tieni la macchina così e quando chiudi il diaframma ricorri a photoshop per eliminare eventuali segni sulle foto.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 14:23

Per pinzetta non intendo quelle da sopracciglia ma una in plastica . La carta era ben avvolta. Ma il sensore e delicato. Altro che protezione. E dato che il liquido imbevuto nn e granche visognava fare un minimo di pressione. Con le palette imbevute anche, labprima volta che ho pulito la d750 ( quella che graffiai era la apsc) ho dovuto fare una bella passata, sia verticale che orizzontale, ed ho ottenuto risultati soddisfacenti con l utilizzo di due palette imbevute (quindi con altrettante due palette per asciugare). Era per rispondere a chi diceva che il sensore con lastrino passabasso é indistruttibile .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me