| inviato il 06 Maggio 2017 ore 8:05
Zeppo, nella foto del fogliame sulla a7r2 avevi la funzione DRO auto? |
user4758 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 8:14
non lo so, ma non è una funzione che ha effetto sul jpeg? comunque ho aperto il raw in lightroom e l'ho esportato... ho scattato in M con la stessa esposizione per entrambe le macchine 1/40 F9 ISO 100 a sto punto manca solo il mega test inutile di sovraesposizione! ma non è che nella 5DIV ci hanno cacciato dentro un sensore Sony?!?
 Full Res |
user14103 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 11:10
Zeppo com L'11 24 nella a7rii hai usato l'autofocus a rilevazione di fase o di contrasto? |
user4758 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 11:37
bella domanda... devo ancora ca× sta macchina! |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 12:03
Qualcuno una volta ha detto che il sensore canon è indietro di 5 anni rispetto a sony (che vabbè, 5 anni fa nemmeno esisteva. Fanboysmo puro, questa prova dimostra tutto. P.S.: Hai anche il 16-35 f4 IS ? Vorrei capire come va sulla a7rII con in un confronto diretto con la 5d Mark IV |
user4758 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 12:06
Il sensore della IV non ha nulla da invidiare a quello della A7RII se non un filo di dettaglio in meno, ma ci mancherebbe... 42mpx sensa filtro AA! e poi vogliamo parlare dell'utilizzo?!? è ancora lontana anni luce dall'ergonomia di una Reflex come la 5DIV! il pregio maggiore di queste A7x è quello di dare nuova vita e dei veri e propri gioielli come le ottiche Canon FD... e con un'adattatore Metabone rappresentano anche un'ottimo corpo di backup ad un corredo Canon! |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 12:09
Certo... per quello aspettiamo tutti la 5DsR Mark II! |
user3834 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:01
Nico, Canon si è ripresa con questa generazione di sensori dopo essere stata indietro per anni. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:20
Zeppo, che anello adattatore utilizzi? trovi che il metabones cali la QI sulla a7r2? |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:26
Dal punto di vista ottico, questi anelli, peraltro costosissimi, sono dei semplici tubi distanziatori, la qualità di immagine non viene intaccata. Per farlo, dovrebbero avere difetti di costruzione grossolani, tipo spessori variabili o disassamenti tra le flange, di cui alcuni parlano, ma che non ho riscontrato nemmeno su anelli cinesi da 10€ |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:29
@Nico-eos Nessun fanboysmo puro. Da utilizzatore di sistema Canon ( vengo da nikon con sensori sony) ad oggi e sottolineo ad oggi in canon se vuoi un sensore "concorrenziale" devi spendere oltre 5000 euro per una 1dxii o 3000 euro per una 5dmark4; macchine che sono state messe di recente sul mercato. Quindi si.. prima di queste due macchine chi parlava di "canon tecnologie vecchie di 5 anni nei confronti di sony".. diceva il giusto, senza fanboysmi. Ora, come ha dimostrato Zeppo la differenza si è moooolto assottigliata in termini di gamma dinamica tra canon sony.. sperando che canon metta la sua nuova tecnologia anche su macchine più "economiche" di nuova uscita. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:51
Leone chiedevo perchè ho visto che la a7r2, con metabones non digeriva diverse ottiche, tra cui il 16-35 4 |
user4758 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:02
“ Zeppo, che anello adattatore utilizzi? trovi che il metabones cali la QI sulla a7r2? „ Antonio, come ti ha già risposto Giuliano, questi adattatori sono solo dei tubi vuoti... L'ho appena provata velocemente con il 100-400II e la resa rimane più che ottima, ma la velocità dell'AF è oscena! In che modalità devo scattare? |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:02
Il "problema " di Canon ora sarà la frequenza di rinnovo... se mantiene lo stesso passo manterrà la 5div fino al 2021. La concorrenza potrebbe già essere altre due generazioni avanti. Esattamente come accade con nikon che ha ancora a listino la 810 con il 36mp mentre la a7rii è già entrata nel periodo dei saldi.... |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:23
Salve vorrei intervenire in questo topic perchè credo che si debba fare un pò di chiarezza. La 7RII ha dei limiti e dei vantaggi rispetto alle reflex canon, nello specifico rispetto alla 5dmkIV, se si deve fare un confronto effettivo dovremmo considerare la 5dsr, in questo caso diciamo subito che la canon vince almeno da quanto letto e visto su internet ai bordi con i grandangolari. Per lavori professionali le reflex vincono in un confronto diretto, mentre la sony 7rII vince in altri campi, per esempio nel mio caso specifico, nel tempo, ho acquistato numerose ottiche vintage leica R e m, ho alcune ottiche canon, ho un corredo dedicato sony. Ho un ottimo sensore, uno stabilizzatore, un corpo minimale, si ottengono ottimi risultati dal 24mm in su, voi quale ottiche usate di più, se usate moltissimi i grandangolari, meglio le reflex. Usate spesso ottiche vintage? 7rII, meglio sarebbe la 7II. Un consiglio per tutti scegliete le vostre attrezzature in base alle ottiche che usate più spesso, e non andate cercando la migliore macchina quando usate ottiche supergrandangolari per il 10% dell'uso. Buona luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |