RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incominciare con il Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incominciare con il Foveon





user86191
avatar
inviato il 02 Giugno 2017 ore 17:45

siamo in tanti qui che silenziosamente aspettano la generazione successiva

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 18:23

siamo in tanti qui che silenziosamente aspettano la generazione successiva

Purtroppo, finché il foveon sfrutterà la selezione cromatica basata sulla profondità di penetrazione nel silicio, ogni possibile soluzione sarà un compromesso, tanto varrebbe tornare ad una risoluzione inferiore con architettura classica per una resa più omogenea, ma Sigma non tornerà indietro.
Probabilmente, in un futuro abbastanza prossimo, si troveranno altre soluzioni tecnologiche basate forse sul grafene (che può essere usato in strati di spessore monoatomico)... ma non si chiamerà "foveon" e nemmeno Sigma.

user86191
avatar
inviato il 02 Giugno 2017 ore 18:31

io devo dire che una DP4-1 me la sarei presa, non ho il palato così fino per vedere questa inferiorità alle altre sorelle, quello che mi ha bloccato e la mancanza del mirino.
ci sarebbero le SD4 ma investire in un parco ottiche di un sistema che non mi convince e non conosco gli sviluppi futuri mi sembra sbagliato, oltretutto quel tiraggio così lungo per una ML e un controsenso, impedisce l'uso di ottiche di terze parti

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 18:52

Boh, non so che dirvi. Al momento ho troppa poca esperienza con questo sistema.
Ad ogni modo la macchina si usa che è un piacere, ed uno dei limiti, quasi insormontabili del Merrill, ovvero la fotografia controluce, non è più tale.
Nelle prossime settimane cercherò di usarla nelle più disparate condizioni d'uso, e se solo il b/n dovesse essere comparabile a quello del Merrill, beh, me la terrò.
Per la questione del corredo proprietario, già il fatto che sia compatibile con Sony, via mc-11, non me lo fa ritenere un problema.
Tanto da quello che si sta vedendo in giro, risulta essere il vero sistema del futuro, con buona pace dei due big del passato.

Inoltre potendo rimuovere lo schermo IR con facilità, l'ho già fatto, potrò provare a fare foto ad infrarossi senza la necessità di modifiche alcune.

p.s. italo hai visto le foto col sole in camera che ho postato nell'altro topic?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 20:16

Da quel poco che ho utilizzato la sd Quattro (chissà perché tutti le utilizzano poco, le Quattro Sorriso ), non mi dispiace. Evidentemente mi saprò accontentare, ma non mi riconosco nella recensione che DPReview ha fatto alla sd Quattro H, che dovrebbe essere ancor più performante, in cui i JPG appaiono migliori dei DNG, e non hanno pubblicato i RAW a risoluzione nativa.

L'unica cosa intollerabile è l'autofocus: ma non ho ancora aggiornato il firmware, che ha migliorato (solo per la sd Quattro liscia, non per la H), le capacità in tal senso.

user14103
avatar
inviato il 02 Giugno 2017 ore 20:26

ma non mi riconosco nella recensione che DPReview ha fatto sd Quattro H,

ultimamente non riconosco nessuna macchina testata da DPReview che corrisponda a realta..devono cambiare tester

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 21:56

a me l'autofocus va bene, non veloce, ma accurato.
dov'è la review di dpreview?

ok. L'ho trovata.

Letta la recensione di dpreview. tutto sommato mi ci ritrovo. Dove non vi convince?

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 10:11

@ Maserc
p.s. italo hai visto le foto col sole in camera che ho postato nell'altro topic?

Si, sotto questo aspetto, straordinario risultato! Eeeek!!!
Sarebbe interessante sapere come ci siano riusciti... trattamenti antiriflesso speciali sulle nuove lenti, algoritmo sw, o semplicemente "favorevoli condizioni di ripresa"?

..... e se solo il b/n dovesse essere comparabile a quello del Merrill, beh, me la terrò.

La risoluzione dello strato superficiale è superiore al Merrill per cui, selezionando solo quello, noterai senza dubbio un maggiore dettaglio.... a seconda di come SPP interpreterà i dati (se in valori di blu o di luminanza) ci sarà eventualmente solo da regolare la distribuzione tonale nell'istogramma (sul tiff 8 bit in PS o simili) per ottenere il giusto contrasto bn nella scena.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 13:21

Letta la recensione di dpreview. tutto sommato mi ci ritrovo. Dove non vi convince?


Non mi convince del tutto, ad esempio, il fatto che i file JPG appaiano più nitidi di quelli DNG; oltretutto la macchina sembra meno performante, sotto questo aspetto, di una DP2 - non dico Merrill, ma Quattro - effettuato il raffronto sul "Comparometer" di DPReview: il che mi pare impossibile:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sig .

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 14:30

@Italo

Secondo me dipende tanto anche dall'obiettivo, con il 30 1.4 e sole relativamente basso io qualche difficoltà l'ho avuta. Con il 18-35 é un altra cosa ma devo ancora provarlo bene

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 14:43

Io dopo essermi letto 2/3 volte tutti i topic qui su juza e altrove, dopo varie riflessioni, ho optato per la DP1 Merrill (per via della focale, anche se so che la 2 è un po' meglio).
Ringrazio tutti quelli che scrivono qui e che dimostrano grande preparazione.
Trovata praticamente nuova sulla baia (una demo acquistata 10 gg prima in negozio fisico in germania), ancora con pellicole.
Sono ancora in fase di test per ca× bene e la stiamo (io e amico) provando in situazioni abbastanza limite.
Come scritto da tanti soffre molto col sole nell'inquadratura, si sa. Non ho ancora provato lunghe esposizioni e non ho ancora fatto confronti con 6D o Sony A7rII.
I file comunque sono impressionanti per dettaglio e microcontrasto, soprattutto al 100% sono sbalorditivi.
Anche le situazioni d'uso sono meno limitanti di quanto temevo, ci si può scattare anche a mano libera e farci pure della street anche se la sua vocazione è più per paesaggio/architettura ovviamente.
2 gg fa è arrivato anche il loupe e ieri l'ho provato, era la prima volta che ne usavo uno, assolutamente più comodo e stabile /inquadrarescattare col loupe
Non vedo l'ora di avere qualcosa che valga la pena di esser stampato in grandi dimensioni (oltre il metro di lato lungo, magari anche 2m).
Per ora quello che trovo più frustrante è l'uso di SPP che mi limita moltissimo nella post produzione, ma non ho ancora provato ad esportare tiff 16 bit e proseguire con Lr o altro.
Per ora non mi oriento verso altri sw tipo wrapper, voglio prima spremere a fondo SPP per capire fin dove posso agire con quello, mi unisco alla speranza di quelli che vorrebbero che SPP implementasse la conversione in DNG off-camera.
Della Quattro mi interessava il DNG, ma a quanto ho letto il file è qualitativamente inferiore come resa al X3f, più simile a un file di macchine "bayer" e a quel punto non mi dava tanto di più, volevo qualcosa di più estremo già che c'ero.
Queste sono le mie prime impressioni, sicuramente acerbe e non all'altezza di molti che scrivono qui...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:38

Non mi convince del tutto, ad esempio, il fatto che i file JPG appaiano più nitidi di quelli DNG


Un'impressione da confermare, che il dng non sia granché.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:54

2 gg fa è arrivato anche il loupe e ieri l'ho provato, era la prima volta che ne usavo uno, assolutamente più comodo e stabile /inquadrarescattare col loupe

Si, anch'io ho adattato questo modello sulle DPM e non potrei più farne a meno (qui fotografato da sotto per mostrare la modifica sull'attacco al posto di quello originale magnetico).






Non vedo l'ora di avere qualcosa che valga la pena di esser stampato in grandi dimensioni (oltre il metro di lato lungo, magari anche 2m)

Puoi stampare in qualsiasi dimensione, tanto va rispettato il rapporto "dimensione/distanza di visione" non si guarda un poster di 2 metri alla stessa distanza di un 10x15cm.... ma un poster del foveon... si!
Io ci ho provato con 160 cm. ed è un crop di un file di SD14 (4,7Mpx x 3) forum.foveon.it/index.php?topic=176.0


..... ma non ho ancora provato ad esportare tiff 16 bit e proseguire con Lr o altro.

16 bit servono solo ad appesantire il file, non si deve confondere la dinamica (espressa in bit) con la latitudine di posa (espressa in EV), quest'ultima resta sempre la stessa con qualsiasi suddivisione si faccia: sfido chiunque a distinguere, con assoluta certezza, 2 tonalità di grigio adiacenti tra 256 valori.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:15

Accrocchio osceno quasi quanto quello che ho adattato io (il mio vecchio Zacuto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1787853)

siamo in tanti qui che silenziosamente aspettano la generazione successiva

Non c'è da avere troppa fiducia, con questo pòpò di management
Bastava che al posto delle dp e delle sd 4 facessero un'unica macchina (a forma di macchina fotografica e non di calzascarpe) a ottica intercambiabile, coi 4 obiettivetti attuali (14..19..30..50) e basta. Volendo esagerare con un mirino, anche galileiano, poteva andare. Mettevano la macchina a 800-1000€, e le ottiche da 500 a 1000€. Poi se uno voleva, con un banale adapter, metteva altre ottiche, magari le art, utilizzabili però anche su altre macchine. Non comprerei mai un art attacco Sigma, mentre ne ho attacco Canon. Avrei comprato senz'altro una macchina e le 4 ottiche, spendendo più di quanto ho speso per 2 macchine complete, ma sarei stato soddisfatto

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:27

...a forma di macchina fotografica e non di calzascarpe...


:-P

Non comprerei mai un art attacco Sigma, mentre ne ho attacco Canon.


Però le Art possono essere convertite da Sigma a Canon e contrario, e comunque possono essere utilizzate su Sony via MC-11.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me