RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Copyright sulla Val d'Orcia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Copyright sulla Val d'Orcia





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:40

scrivendo pero' degli articoli che lascino loro spazi di manovra.


E beh ma con quanto è scritto nero su bianco non mi va di scherzare...

vogliono combattere, scrivendo pero' degli articoli che lascino loro spazi di manovra.
Mica crederete davvero che il comune di San Quirico vi venga a cercare se vendete al bar sotto casa una vostra stampa dei cipressi ???


Quello no ma se faccio un workshop o una mostra con foto in vendita...chissà...

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:43

come si fa in pratica? dove è verificabile

In pratica è una cosa comodissima, se scatto foto nella campagna tra Pienza e San Quirico devo geotaggarle perfettamente poi basta che rientrata a casa mi accerti di quali sono state scattate ne territorio di un comune e quelle anche parzialmente in quello dell'altro in modo da destinarle ad utilizzi diversi, semplice, pratico e veloce, no? Altrimenti devo dire prima al Comune di San Quirico dove faccio le foto quante ne faccio e per chi le faccio ( tutte cose che a prescindere non so) e poi alla fine consegnargliene copia.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:46

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:48

c'e' scritto: "tutelato dal diritto d'autore con regolamento comunale."


Ok, la mia domanda era sulle modalità con cui si tutela il diritto d'autore, non conosco la materia quindi sono curioso di capire. In pratica mi pare di capire che differentemente da altri ambiti (ad esempio SIAE) ognuno se lo gestisce come vuole. Quindi un condominio nel suo regolamento condominiale può sancire che la facciata del palazzo è coperta da diritto d'autore?
Ma s emi reco in un determinato luogo quindi non ho elementi ufficiali disponibili a tutti per sapere se quell'albero in mezzo a un campo, quel campo, quel laghetto, sono coperti da diritto d'autore, non c'è una sorta di registro nazionale/regionale/provinciale.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:52

E comunque si chiama "diritto d'autore" quindi il comune dovrebbe dimostrarmi che è L'AUTORE del paesaggio ;-)MrGreen

Secondo me non sta in piedi questa cosa.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:58

Diebu, viviamo in un paese meraviglioso, pensa che qualche mese fa su un quotidiano della mia città Genova è comparsa la notizia che alcuni palazzi di una delle vie principali , Via Garibaldi, avevano ottenuto il divieto di essere fotografati, ma per motivi di privacy non si poteva rivelare quali!!Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:59

E comunque si chiama "diritto d'autore" quindi il comune dovrebbe dimostrarmi che è L'AUTORE del paesaggio

a me sembra di essere all'asilo, che si fanno le pulci alle parole. In Inglese si chiama copyright, "diritto di copia", e quindi ?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:00

ahahah Fotografi nel Paese delle Meraviglie MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:04

Ahahahahahaha Caterina, questa è bella quanto queste tre che vi racconto:

Anni fa le carte geograficeh avevano alcune zone "oscurate", senza dettaglio, solo grigio; erano gli obiettivi militari sensibili. Così uno identificava subito dove si trovavano!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Anni fa un tizio si avvicina minaccioso perché stavo fotografando il suo campo di grano. Prima accampa scuse sul fatto che stavo nella sua proprietà, quando gli faccionotare che stavo sul bordo strada tira fuori la legge sulla privacy (introdotta di recente, era il 1998 o 1999, quindi tutti si riempivano la bocca con 'sta privacy), che tra l'altro avevo appena approfondito per lavoro. Quando gli dico che non c'entrava niente (la privacy di chi? del campo di grano? MrGreen la sua attenzione viene attirata dalla mia macchina fotografica e mi fa: "ma è un'Hasselblad?", risposta: "si certo!". Finita a tarallucci e vino! Ah per la cronaca la foto non l'ho neanche fatta, non valeva niete quell'inquadratura MrGreen

L'anno scorso sono stato derubato in Stazione Centrale, la polizia aveva il filmato ma non me l'hanno fatto vedere "per via della legge sulla privacy".

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:06

In Inglese si chiama copyright, "diritto di copia", e quindi ?


Quindi questo asilo si trova in Italia MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:48

Quindi questo asilo si trova in Italia

Quindi i brevetti dovrebbero essere max due pagine, senno' sarebbero lunghetti ...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 18:50

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:08

Bhe....lo stesso diritto d'autore è vigente anche in Piazza del Campo a Siena e, se vuoi vendere foto di qualsiasi momento del Palio di Siena devi essere un fotografo accreditato.
Se scatti per conto tuo e tieni per te i tuoi scatti nessuno ti dice niente....ma se vuoi farci soldi....la musica cambia.
Non mi sento di dire se il caso specifico del "copyright paesaggistico" sia giusto o sbagliato ma, siamo in Italia......pensate a quanti guadagnano dal lavoro che fate voi con leggi e leggine varie.......

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:14

se vuoi vendere foto di qualsiasi momento del Palio di Siena devi essere un fotografo accreditato.


Qui stiamo parlando di un evento, non della quotidianità, che tra l'altro si svolge in un posto univoco ben identificabile senza problemi, non sperduto tra stradine bianche in mezzo ai campi, non di foto fatte dalla cima di un monte dove magari inquadri il territorio di una ventina di diversi comuni... e soprattutto non credo che i fotografi accreditati debbano dire prima quante foto faranno e a chi le venderanno e alla fine siano obbligati a regalarne copia al comune, insomma c'è una bella differenza...

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:16

Trovo giusto che la Val d'Orcia si tuteli dall'utilizzo improprio di foto (fare pubblicità ad un posto pubblicando la foto di un altro) e alcuni esempi sono stati citati anche a Striscia la Notizia, ma la natura è di tutti e di nessuno per cui far pagare fotografie di posti pubblici qualsiasi utilizzo se ne faccia per me è un abuso bello e buono.
Per quel che riguarda foto di eventi, i fotografi accreditati hanno diritto a postazioni privilegiate che garantiscono la qualità del loro risultato per cui è giusto che paghino, ma se faccio foto dalla tribuna o da un traliccio credo sia giusto possa farne quello che voglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me