| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:07
“ ma quanti pensate che ne avranno bisogno? „ Come su tutto chi spende veramente sono gli appassionati, i professionisti sono un punto di riferimento astratto. Calcola che ci sono ciclisti della domenica che spendono 8k per una bici quando potrebbero tranquillamente usare una graziella. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:08
invece credo conti parecchio.. non per chi si informa ma per chi compra per sentito dire, per chi oggi compra canon perché canon è canon, anche se fosse l'ultimo modello base scarto dello scarto.. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:08
“ Dai seriamente „ è il solito problema del look sony. una resa 'digitale', fredda, da ripresa stile 'buona domenica'. ok, senza le solite provocazioni, diciamo che il 'look' sony è più per eventi sportivi, di cronaca, eventi, cerimonie, ma non per produzioni in cui serve una resa cinelook. idem panasonic. dai due video postati mi sembra che questo si nota in modo evidente. fino a ieri il problema di canon era una definizione (lato video) veramente schifosa. dalla sua c'erano la cromia e appunto questa resa più cinematografica. con la 5d4 e soprattutto la 1dx2 il gap è stato completamente colmato, anzi, superato. la 1dx2 produce una nitidezza ed un dettaglio VERO, sconosciuto a qualunque sony ml e slt. per cui per chi fa video è ovvio che il meglio ad oggi (spendendo poco ovviamente) è rappresentato dalla 5d4 (in parte) e dalla 1dx2 (in toto). se questa differenza non la vedi... meglio no ? anni fa quando la mia produzione era perlopiù sportiva, giravo con sony, oggi che ho spostato il settore sul lato advertising, beauty e cinema, canon è di gran lunga preferibile. comunque alla fine son gusti. quello che è oggettivo è l'enorme passo in avanti fatto da canon nel comparto video lato dettaglio e pulizia. il 4k è stato implementato con un CAZZUT0 4k e non con un 4k stile rx100. e lo spauracchio che sony possa implementare questo suo 4k dei poveri su qualunque macchina, a9 compresa, è sempre dietro l'angolo. ecco perchè se mai prenderò una sony la proverò in prima persona sul campo e non mi affiderò a nessuna recensione, descrizione, valutazione, opinione, ecc. ad oggi le migliori sony lato video (dei poveri) sono la a7s(2) e la a99II, dove con la dovuta color si annulla un pò la loro pasta stile 'cento vetrine'. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:11
“ Calcola che ci sono ciclisti della domenica che spendono 8k per una bici quando potrebbero tranquillamente usare una graziella. „ quoto, anche perchè poi vedersi superare da un vecchietto con la graziella quando hai speso 8k per una Pina non è bello |
user14103 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:14
Ecco mi tocca comprare pure la A9... io lo sapevo... Mettero fine a tutti i discorsi inutili ...ma dopo pagina 15 della quindicesima parte .. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:14
Provo a elencare i principali vantaggi - No shutter meccanico --> no guasti meccanici otturatore - Raffica velocissima - Sensore BSI --> miglior efficienza quantica - Congelamento immagine anche con shutter elettronico, probabilmente più rapido della tendina della reflex - Buffer mostruoso - 693 punti di messa a fuoco - Messa a fuoco fino a f/11 - EVF mostra già esposizione reale della foto - AF preciso indipendentemente da microregolazioni (che possono compensare s - AF sembra più reattivo di quelli di ammiraglia Canon/Nikon (60 valutazioni/secondo secondo specifica) - AF aggancia occhio e faccia con precisione - AF su tutto il frame - zero tempi morti su EVF (lo specchio per poco che sia ne genera) - Zero rumore di scatto con shutter elettronico - Sensore stabilizzato, oltre alle ottiche - Possibilità di usare con facilità lenti MF antiche e moderne, di quasi tutti i marchi - Video sfruttando intero Frame - fluidità d'uso grazie al chip dedicato LSI - Uso di schede di memoria molto performanti A me sembra sufficiente per dire che è uno schiaffo alla concorrenza Per me non è affatto una questione di pesi/ingombri questo vantaggio resta solo nei casi di piccoli fissi da corta focale. (Ad esempio alcune ottiche leica M e leica R) e comunque non si butta via |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:14
“ è il solito problema del look sony. una resa 'digitale', fredda, da ripresa stile 'buona domenica'. „ non sono d'accordo, almeno se guardo le foto fatte con le serie a6xxx si puo dire tutto meno che i colori sono freddi o digitali, anzi sono molto naturali |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:26
Ma si lasciagli credere che la sua idx registra con una "pasta" che le altre fotocamere non hanno |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:28
ficofico... te vojamo bene, lo sai secondo te ho speso 6mila euro perchè sono scemo o perchè forse dopo 25 anni di videomaking qualcosa riguardo il video la so e la 1dx2 è il meglio che si può avere oggi con relativamente pochi spicci ? dai valà, lascia fare. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:29
Per fotografare il mio gatto va bene? |
user14103 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:30
O meglio per fotografare le pulci del gatto va bene??? |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:31
“ Per fotografare il mio gatto va bene? „ no, per quello serve questa
 |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:33
Peró sicuramente aggancia le pulci che saltano sul gatto mentre salta a sua volta dal tavolo... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:41
Quoto Zen per quella cifra + metabones MEGLIO 1DX II se fosse costata 3000 eurozzi ci si poteva fare anche un pensierino ma oltre lascio a chi ha voglia di inpinguare le tasche a SONY |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |