| inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:33
E la stessa cosa che stavo pensando pure io. Questi 3d finiscono sempre così. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 16:44
Non sottovalutatemi ! Ho letto e preso appunti e adesso scandaglierò le offerte del nuovo e dell'usato, consapevole che comunque vada qualcuno non sarà d'accordo. Magari domani mi arriva un'eredità da qualche parente sconosciuto e ricchissimo e non dovrò più fare equilibrismi per far quadrare i conti. Grazie a tutti! |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 23:07
L'unica che deve essere d'accordo sei tu! Poi posso dire come la penso? Per reportage, Street e molto altro reputo il mezzo importante per il 2% degli scatti... tutto il resto è occhio e sensibilità. Vai tranquilla e non stressanti troppo sulla attrezzatura. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 23:07
Una volta che a chiedere era una che sa scattare, credo che in genere il consiglio sia: 1. Reflex e ml cambia poco, basta che eviti le entry level 2. guarda che lenti vuoi, ed hai ristretto il campo 3. vorrai passare a FF? e restringi ancora 4. Cerca di provare i corpi che ti interessano 5. Cerca l'offerta, usata o nuova che sia. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 10:21
Nikon D300+28 f/3.5 ai o 50 f/2 ai o 85 f/2 ai o 105 f/2.5 ai e ais o 135 f/3.5 o 200 f/4 ais...se avessi 600 euro opterei tra questi considerando che vieni come me dal mondo Zenit...nel mio caso TTl e 122 |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 10:59
In questo periodo il 28 f2.8ais lo si compra bene, a circa la metà rispetto a due anni fa (quando lo pagai 300€). Anche il 105 f2.5ais è sceso un po'. Con 600€ totali riusciresti a prendere la D300, il 28 di cui sopra e il 105, o l'85 che ti ha suggerito Marco, che su D300 è delizioso. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 12:54
Scusate non ho capito se ha chiesto specificatamente ottiche che vanno dal 42mm in su'? Perche' quello che gli avete consigliato non comprende ottiche grandangolari sulla D300, il 28 non e' un "28" A mio parere il vintage va bene se hai gia' un corredo base che comprende un corpo macchina e un paio di ottiche che ti coprono il grandangolo medio e il tele non eccessivamente spinto e ovviamente se sei un po' gia' "scafato" (leggasi un po' esperto) Non so' e' lei che dovra' scegliere, ma a mio parere la scelta di una denigratissima entry level per chi inizia E' UN BUON INIZIO. Avra tutto il tempo di decidedere se la fotografia fa' per lei e se arriva a questa conclusione spendere in una entry level e la stessa cosa che investire in VINTAGE, purtroppo arrivera' alla conclusione che la fotografia e' un hobby o una professione dove si spendono parecchi soldi. Aggiungo un altra cosa: pensare che nel digitale compri una macchina ed e' la tua macchina definitiva e' un po' assurdo... non e' piu' un investimento, anche senza andare dietro all'ultima uscita ma tempo 3/4 max 5 anni cambi corpo macchina ;-) |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 14:06
Le entry level Nikon non permettono di sfruttare il motorino delle lenti serie D (Nikon). Prova a focheggiare con un 50 f1.8AFD a mano, su una D3XXX, e poi fallo su una D300 o D7XXX, impostando il fuoco manuale (scelta che non hai sulle D3XXX) Prova poi a focheggiare con un vecchio ai/ais Nikon sulla D3XXX e sulla D300, e dimmi in quale caso ti trovi meglio e ne azzecchi di più Le entry level hanno un oculare piccolino, e focheggiare a mano con le lenti MF (che spesso sono le più economiche pur restando otticamente superbe) è difficoltoso e statisticamente più fallimentare che proficuo. Le entry level hanno sensori e processori più moderni, ma meno funzioni di macchine professionali del 'passato', che sono ancora prestanti e valide, e che oggi le si trova a poco prezzo usate (es: Nikon D300). Una D3400 nuova costa quanto una D300 usata. La spesa è la stessa, ma nel secondo caso ci si porta a casa una macchina più facile da usare e che aiuta maggiormente ad imparare a far foto, avendo più funzioni. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 17:21
Confermo, la maf-m su d3000 era una chimera, non so le nuove in Live view... beh mettere a fuoco in lv. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 23:44
Non esiste solo la nikon.....(e' sono un nikonista da 25 anni) https://www.amazon.it/Pentax-K-S2-Obiettivo-Orientabile-Connettivit%C3 Guardate il link: macchina entry level con doppia ghiera,20mega ultima generazione stabilizzato, pentaprisma vetro ottico, assenza filtro AA, possibilita' di usare ottiche della ma..nna pentax con pochi soldi con attaco pentax K o 42x1 e fidatevi ho avuto pentax 35mm/4,5x6 e 6x7. Salgado prima di passare al digitale ha usato le 4,5x6 ed era alla ricerca di qualcosa superiore alla leica M. Altro grande fotografo Peter Lindbergh usava le 6x7 Qui in italia la pentax non ha mai avuto molto appeal......sbagliando molto secondo me, e' ovvio che i fotografi citati sono un esempio e non e' nel loro caso che la macchina usata influisca sulla qualita' artistica della loro produzione ;-) Le enty level nikon o canon effettivamente sono veramente molto castrate e non si capisce perche'.......molto probabilmente quando perderanno ancora quote di mercato per via delle Mirrorless e per quello che sta tirando fuori SONY magari si svegliano. Avete detto che mettere a fuoco con un nikon entry level con ottiche manual focus e' difficile.......non lo metto in dubbio , ma la nostra amica arriva da una Zenit....se sei riuscito a mettere a fuoco con quella metti a fuoco con qualsiasi cosa :-):-) :-) E' come fare scuola guida con una TRABANT.......qualsiasi altro veicolo a motore ti sembrera' una Mercedes :-) :-) :-) Poi ribadisco auguro alla nostra amica una buona scelta :-) PS: ho trovato un 35 f2,4 nuovo AF a circa 170/180 euro e degli ottimi pentax K usati a 70/80 euro, per un annetto ho avuto una K20d e qualche ottica tra cui un 40 f2,8 limited e un 100 af macro, ottimi obiettivi, la serie limited e' molto valida e in piu' sono piccolissimi. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 7:04
Le reflex Pentax sono una ottima scelta, hanno caratteristiche superiori a pari prezzo, senza considerare la stabilizzazione sul sensore che é loro prerogativa. Pentax in era analogica aveva grande appeal, di molto superiore a ora, ho iniziato con una splendida Pentax MX. Purtroppo ora tutti conoscono solo Canon e Nikon, d'altronde se vai al MW e vedi solo quelle... E ti dirò ... se quando dovevo passare a FF fosse stata disponibile la K1 la avrei presa sicuramente al posto della D600 che pure mi soddisfa. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:23
“ Ho un budget piuttosto basso, intorno ai 600€ e vorrei comprare la mia prima reflex. Mi sono fatta le ossa con una preistorica e pesantissima Zenit 12xp sprovvista di esposimetro e vorrei finalmente passare al digitale: ho escluso l'acquisto di una buona compatta perché vorrei buttarmi in questo mondo senza limitarmi a portare a casa "belle foto" dalle vacanze, insomma, vorrei darmi la possibilità di crescere. Mi interessano la street e i ritratti ambientati „ Sei hai fatto le tue esperienze fotografiche con una Zenith anch'io ti consiglierei una Pentax e nella fattispecie una K-50 che puoi comprare nuova a meno di 400 euro ottica 18-55mm inclusa, così ti avanzano 200 euro anche per un buon fisso. Il motivo di questo mio suggerimento è principalmente il pentaprisma di cui sono dotate tutte le Pentax a differenza delle entry-level Canon o Nikon che non ce l'hanno. Oltre al pentaprisma hai due ghiere separate per tempi e diaframmi che secondo me per chi viene dall'analogico sono l'ideale prosecuzione dell'esperienza che già possiedi. Infine, ma non ultimo, robustezza e tropicalizzazione del corpo macchina. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:29
“ Qui in italia la pentax non ha mai avuto molto appeal......sbagliando molto secondo me, e' ovvio che i fotografi citati sono un esempio e non e' nel loro caso che la macchina usata influisca sulla qualita' artistica della loro produzione ;-) „ Quoto Angelodeias. Non è vero che Pentax in Italia non ha mai avuto appeal. Nella seconda metà degli anni '70, gli appassionati squattrinati come me vedevano alla Pentax come il blasone dei fotoamatori, in concorrenza con Olympus, mentre Canon e Nikon erano "roba da professionisti e da ricchi". In quel periodo il pianeta Pentax K era quello che aveva la quantità maggiore di obiettivi di marche diverse, ma accomunate tutte dallo stesso attacco: Pentax K. Anche le reflex con attacco Pentax K erano prodotte da molti produttori minori (Ricoh, Cosina, Petri, ecc.), ma la Pentax rimaneva comunque la Madre di tutto il pianeta Pentax K e la meta dei fotoamatori che erano riusciti a mettere da parte qualche lira in più. Mio fratello ed io iniziammo con una economica Ricoh XR2 regalataci dal papà, ma quando iniziai a lavorare non mi feci perdere l'occasione di acquistare una bella Pentax ME Super per 320.000 Lire (1983) e che tenni fino ai primi anni 2000. Ora sono canonista per caso, in quanto nel 1999 la famiglia mi regalò una EOS 300 e da lì iniziai a ricostruirmi il corredo. Ho sempre seguito le vicende della Pentax dagli esordi del digitale e la fatica di aprirsi la strada in mezzo a Minolta, Canon e Nikon e posso affermare che mentre Olympus, che ha patito le stesse pene dell'inferno commerciale all'inizio, si è salvata perché ha inventato un nuovo formato staccandosi dal gruppo, Pentax è riuscita a ricostruirsi la sua strada nel classico sistema reflex in diretta concorrenza con i mostri Canon e Nikon. Chapeau! Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |