| inviato il 03 Luglio 2017 ore 21:33
“ street e ritratti a mezzo busto o figura intera per strada o in interni, difficilmente primi piani stretti. Avevo sia il 25 f1.8 che il 45 f1.8 ma secondo me mancava un pò di magia... „ per quello che vuoi farci tu, il 25mm il 42.5 e' troppo lungo. Pero' per i ritratti a mezzo busto e figura intera e' favoloso. Troppo, troppo bello il nocticron (se cerchi magia...). Il 25mm f1.4 panaleica non lo conosco ma spero di provarlo quanto prima. Sicuramente più pratico per street del 25mm F1.2 m.zuiko (grandinò davvero). |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 1:26
Se non si cerca lo sfocato estremo trovo interessante, oltre al PL25 che ho, anche un altro PL, il PL45. Uno scatto fatto qualche settimana fa: www.photocommunity.qtp.it/gallery/showimage.php?i=22798&c=10 Ora non so perché, ma in questa foto mi dà l'impressione di uno sfocato quasi swirly come certe lenti del passato. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 1:36
Per.me...é uno sfocato troppo nervoso |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 1:42
Non so a me piace, ma chiaramente essendo f2.8 non rende lo sfocato morbido come per lo Zuiko. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 7:16
Bella bimba e che bokeh swirly!!! è il 45 macro ho capito bene? |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 8:46
Non mi piace quel tipo di sfocato ma.....ottima foto. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 8:50
La mia lente preferita del sistema m4/3? Non può che essere il 25 1.2 |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:04
complimenti per la piccola modella....carinissima.....e anche il papà ha fatto un ottimo lavoro. Giuliano, Gobbo mi fareste vedere uno sfocato a 2.8 che vi piace...giusto per capire cosa intendete...grazie.... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:06
Si anche io facevo riferimento solo allo sfocato! In realtà non ho ancora provato una lente m4/3 che mi soddisfi come sfocato...e non é una questione di diaframmi, ma.di telecentrismo (credo) e lenti asferiche! Insomma.non si può avere tutto! Il 25 1,2 mi piacerebbe provarlo! Ma temo che proprio quel numero altissimo di lenti... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:11
Lo sfocato del 25 1.2 riflette per buona parte quello del 50A, morbido, cremoso, perfettino; ovviamente le differenti dimensioni del sensore si fanno sentire, soprattutto nei ritratti ambientati, dove è necessario avere composizioni ricercate alla perfezione per ottenere un bokeh gradevole. Dal mezzo busto in su questo aspetto perde di importanza e gli sfocati diventano importanti e piacevoli anche con sfondi nervosi. Gobbo, se cerchi uno sfocato simile a quello del 50L resterai deluso da qls Zuiko, in caso tu voglia avvicinarti ai bokeh dei Sigma Art la cosa potrebbe esser differente. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:13
Sì, Sì avevo ca capito, anch'io mi riferivo allo sfocato. Sì è il 45 macro. L'ho preso per usarlo in steel-life, fiori, ...., ma all'occasione la uso come lente da ritratto. Non mi andava di portarmi in giro i due 45mm, lo Zuiko aveva i suoi perché, ma ho scelto la maggiore flessibilità operativa del PanaLeica e ho venduto lo Zuiko. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:16
I Sigma art non mi piacciono...almeno quelli provati da me! Poi me ne sbatto...e faccio foto con tutto! |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:36
come fisso ho mantenuto il 45 1.8 e gli ho affiancato il sigma 30 1.4. avuto il 25 1.8, molto nitido ma non mi è piaciuta la resa generale (anche se sul sensore della g80 andava meglio), idem 14 2.5 e 17 1.8. col tempo voglio provare i pana 15 e 20 |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:42
Come va il sigma 30 1.4? |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 10:24
“ Come va il sigma 30 1.4? „ bene, personalmente mi piace molto più del 25 1.8, af un filo più incerto del 25 ma nulla di che, a 1.4 si ha un buon stacco "nonostante" il formato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |