RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back to the fu...







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:46

ma l'apsc nessuno lo calcola più? si è estinto forse? o FF o m4/3? Se uno cerca più pulizia dei files senza arrivare al FF, l'apsc non potrebbe essere un buon compromesso? anche le ottiche apsc mi pare che pesino comunque molto meno di quelle per FF


Sei vuoi la massima qualità devi puntare solo al FF...non c'è verso.
Ed è stato lo stesso Nicolò ad ammetterlo verso la 2^/3^ pagina

"Purtroppo adesso avrò meno tempo a disposizione per la fotografia, quindi ho deciso di puntare più sulla qualità assoluta".

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:54

Parlavo in generale, non della sua scelta personale. Le apsc sono ancora il sistema piu diffuso credo proprio perché coniugano qualità cmq molto elevata a prezzi piu accessibili rispetto al ff.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:14

Nicolò... io aggiungerei solamente... era ora che prendessi qualcosa di meglio!

Senza ironia ovviamente. Uno che come te, che ha capacità e dedica tanto tempo alla fotografia è giusto ed auspicabile che utilizzi degli strumenti che rendano giustizia al lavoro svolto.
E lo dico da utilizzatore m4\3...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:22

Grande Niccoló la A7R2 a mio modo di vedere é in assoluto la miglior macchina tra peso prezzo prestazioni ecc...

Io anche utilizzo m4/3 e mi ci trovo benissimo mi sono avvicinato da poco alla fotografia e non volevo spendere cifre folli ma uno come te maestro nella pp con quel sensore non oso immaginare cosa tirerai fuori

Mi raccomando appena hai tempo di farti una bella sessione facci sapere le differenze che trovi nei due sistemi senza ovviamente scomodare i sensori ora stai al TOP

user46521
avatar
inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:32

Qualità assoluta=foveon da lì non si scappa.
Diciamo che Nicolo' a tamponato beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:50

Le apsc sono ancora il sistema piu diffuso credo proprio perché coniugano qualità cmq molto elevata a prezzi piu accessibili rispetto al ff.


E' il più diffuso perchè costa poco. Altro motivo non c'è se non per chi pratica un genere dove il crop in camera è utile.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:58

Mentre la Ilce 7 RM2 rimane una macchina notevole e con possibilità di utilizzo veramente a 360°.

Sì Giuliano. E' quel che penso anche io e per questo l'ho acquistata.

...è cambiata la pistola ma il pistolero è sempre quello

Paolo, un bacione anche a te. E grazie sempre, per tutto!
Se una delle prime foto mi esce decente, ve la dedico. A te, i due Andrea, Mauro e Marco :-)

ma l'apsc nessuno lo calcola più?

Mirko, hai ragione ;-D
Esiste anche l'APS-C, indubbiamente.
Io da ex microquattroterzista vedo come unico passaggio il Full Frame, l'unico che mi faccia notare una differenza tangibile nel cambio. Ma capisco perfettamente chi usa APS-C o come unico sistema o in abbinamento al Full Frame.
Ad esempio il mio amico Claudio lavora con tutte e due (Nikon D610 e Nikon D500) e penso che in una situazione come la sua questo accoppiamento sia ottimo e gli consenta di coprire praticamente qualsiasi circostanza.

Nicolò... io aggiungerei solamente... era ora che prendessi qualcosa di meglio!

Ciao Lorenzo. Grazie anche a te!
Per i generi che pratico è sicuramente un vantaggio poter usare un sensore come quello della A7r II.

Io anche utilizzo m4/3 e mi ci trovo benissimo mi sono avvicinato da poco alla fotografia e non volevo spendere cifre folli

Next, già da quanto dici si capisce che sei una persona che ha saputo scegliere con la testa.
Non potrai che trarre vantaggio da un approccio così intelligente e razionale. Se poi in futuro sentirai l'esigenza di un cambio vedrai che ti troverai già con le spalle larghe. Bravo :-)

Mi raccomando appena hai tempo di farti una bella sessione facci sapere le differenze che trovi nei due sistemi senza ovviamente scomodare i sensori ora stai al TOP

Va bene :-)

Diciamo che Nicolo' a tamponato bene

;-D

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 16:26

Ad esempio il mio amico Claudio lavora con tutte e due (Nikon D610 e Nikon D500) e penso che in una situazione come la sua questo accoppiamento sia ottimo e gli consenta di coprire praticamente qualsiasi circostanza.


Confermo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:04

A proposito di APS-C e di laboriosa lavorabilita del file m4/3, come conferma Nicolò, posso dire che da utilizzatore Olympus sto provando una APS-C e al di là dei risultati finali che non sto ora a discuterne, indubbiamente il file è più lavorabile e il risultato finale lo ottengo molto prima specialmente in bw. Questo mi piace in quanto mi fa stare meno davanti al PC. Non è un vantaggio da poco. Non immagino il vantaggio recato dal full frame...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:27

Scusa come mai non l'A99 ? per il prezzo o altri motivi?

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:28

Auguri per la nuova fiamma.
E' sempre bello innamorarsi.
;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:47

Ogni formato ha i suoi vantaggi, per quello che devi fare te sia il formato che il corpo scelto indubbiamente sono più sensati! Anche io ho fatto un sacco di prove ma per il mio genere e modo di scattare alla fine ho scelto FF e per la trasportabilità una compatta da 1" di sensore.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 18:05

Cioa Nicolo,

hai pensato di abbinare il 10 18 sony alla a7r2

sembra interessante:

www.dpreview.com/forums/thread/3884555?page=2


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:16

@oliva
E per aps-C

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:26

Scusa come mai non l'A99 ? per il prezzo o altri motivi?

Ti riferisci alla versione II?
Bella macchina, ma la tecnologia SLT non mi convince tanto.
Ha grandi caratteristiche e da quel che ho visto è una fotocamera davvero completa, ma la vedo come un ibrido che non so in chiave futura che sviluppi potrà avere. Inoltre più pesante e costosa.

@ Asio_otus
Grazie caro! :-)

Cioa Nicolo,
hai pensato di abbinare il 10 18 sony alla a7r2

Ho visto che si può usare da 12/13mm in crop mode, però ho preferito puntare direttamente sul 16-35 e dalle primissime prove la sua buona fama sembra meritata ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me