| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:37
[IMG]Da quello che ho letto finora, è abbastanza interessante rilevare come la scelta della focale sia più importante dell'idea di fotografia in generale! Eeeek!!![/IMG] Il conoscere come si possono adoperare le focali non è più importante della propria idea di fotografia. Nella foto di strada i grandangoli possono creare certe illusioni che non si possono operare con i tele e viceversa. Una filosofia di inganni visivi, prospetti, giustapposizioni e via dicendo è una idea di fotografia. Gli strumenti possono essere tutti utili a seconda delle circostanze. Servono a cercare di attuare una idea, sempre che capiti il momento giusto, ma quando capita devi avere lo strumento appropriato. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:41
“ Il conoscere come si possono adoperare le focali non è più importante della propria idea di fotografia..... „ ...giusta osservazione per chi è alle prime armi, in ambito street! |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:46
L'importante è iniziare e concludere i propri interventi con "opinione personale". Nessuno ha ragione e nessuno ha torto: la logica dei forum. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 19:56
“ L'importante è iniziare e concludere i propri interventi con "opinione personale". „ In realtà caro Vincenzo, magari si può anche dare per implicito: la cosa davvero importanza sarebbe averne vera coscienza (che le opinioni sono opinioni) e, almeno un pochino, regolarsi di conseguenza |
user26730 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:00
La scelta della focale non è più importante dell'idea di fotografare però la scelta della focale e la cosa che ti fa portare a casa una foto invece che in altra. Ti può far portare a casa un immagine di un individuo o un gruppo di individui mentre fanno qualcosa immerso nel loro contesto urbano oppure ti fa portare a casa la foto di un individuo e basta. Porti comunque a casa la foto ma porto a casa sue idee e due anime diverse della stessa scena. Ecco che la scelta della focale (contestualizzata con il proprio modo di scattare e con l environment circostante) diventa veramente importante. E qui c'è poco da dire che sono punto di vista. Questo è un dato di fatto bello e buono. Così come ha fatto giustamente notare qualcuno in un messaggio di inizio trend che nota una profonda differenza nelle foto e nel "sapore" delle foto che ho fatto nel reportage sul Melasti a Bali con una focale effettiva di 50mm e quelle mie dei reportage e viaggi precedenti fatte con una focale effettiva di 24mm. Eppure a scattare ero sempre io! Max |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 20:15
“ La scelta della focale non è più importante dell'idea di fotografare però la scelta della focale „ Ma poi, forse qualche passo mi è sfuggito... perché mai "l'idea" e "la focale" dovrebbero confliggere? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 21:21
"Camminare a prima mattina per le vie del centro storico, con la musica nella e orecchie. Ogni volta seguo qualche strada differente e scopro dei nuovi tesori della mia città."....non ho un'orario ma la musica nelle orecchie non può mancare!!!!...uso una compatta per il semplice motivo che la fotocamera è sempre con me senza ingombro e facile da estrarre se devo scattare. Come già detto in altre occasioni scatto poco e solo se ritengo necessario. l'attrezzatura per me non è importante è solo un mezzo per immortalare ciò che mi colpisce. Per le mie esigenze il 35mm è un ottimo compromesso. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 21:38
Vnczo, hai ragione. Sono opinioni personali; lo avevo dato per implicito, ma non conoscendoci e' utile precisarlo. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 21:50
“ L'importante è iniziare e concludere i propri interventi con "opinione personale". Nessuno ha ragione e nessuno ha torto: la logica dei forum. „ Una discussione sul forum è completamente diversa da una nella vita reale e preferisco usare dei toni differenti, piuttosto che sembrare aggressivo o imporre le mie idee Litigare quando si esprime un opinione sull'attrezzatura fotografica o i suoi utilizzi non ha senso, peraltro spesso due opinioni contrastanti, riguardo all'approccio a un genere come la street, hanno entrambe un fondo di verità. OT Vincenzo quando torni a Napoli fatti sentire, magari passa a prendere anche il Merenda |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 21:56
“ Vincenzo quando torni a Napoli fatti sentire, magari passa a prendere anche il Merenda „ Non lo dire, che per me la sola parola, "Napoli" è una fitta al cuore! Manco da troppo tempo! PS: grande onore a quello che hai scritto nella pagina precedente. Che a sua volta onora la fotografia, davvero. Probabilmente lo sai quanto condivido l'idea che la "fotografia finita" non è un fine... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:16
Le opinioni personali sono sacrosante, benvenute, da me rispettate e lette sempre volentieri. Quanti fotografi vedete che fanno avifauna con un 35 mm e m.a.f. manuale? Pochi credo. Eppure si può fare, se uno decide che interpreta la foto faunistica in un determinato modo. E magari farebbe anche splendide foto (se ci riesce). La "scuola di pensiero" dei fotografi di uccelli però in generale (e la statistica rafforza l'opinione) è che quel genere di fotografia si faccia coi tele e le focali lunghe e gli autofocus eccetera. Ora, io non voglio sembrare un talebano né credo di esserlo, ma se si parla di Street Photography e di Reportage, allora probabilmente è anche facile controllare "statisticamente" quali focali vanno di più. Un po' come accade con l'avifauna...no? E queste focali non sono teleobiettivi, salvo sporadici casi. Ripeto, va bene tutto. E ci mancherebbe...gli assolutismi non fanno mai bene. Ma neppure pensare che se con un 70-200 si può scattare per strada allora quello vada bene per fare street photography oppure reportage. "visto che sono timido e/o non voglio disturbare, allora uso il tele" ...e allora è probabile che farai della Street Photography o del reportage assai poco accattivante (aggiungo io). Gente come Trent Parke o Tavepong Pratoomwong o - per entrare nel reportage - Paolo Marchetti o Paolo Pellegrin (quattro nomi a caso) usano molto di rado le focali lunghe. Se vi va, guardate il fotostream di questo tailandese, membro di In Public e che oggi è considerato uno dei più bravi streeters al mondo www.flickr.com/photos/tavepong/ Quante ne contate fatte con focali lunghe? Ora, nulla è assoluto. Domani magari arriverà uno che produrrà della Streetphotography da sbavare usando solo un 200 mm. Prima però la fa, poi dice che si può fare. Altrimenti è poco credibile. Se avete frequentato un workshop di Street Photography tenuto da qualcuno che sa il fatto suo, vi hanno detto al momento dell'uscita per andare a scattare almeno tre regolette di partenza: focale sotto il 50 togli lo stabilizzatore priorità di tempi o manuale (o comunque tempo minimo garantito) Un esercizio che vi avranno fatto fare sarà stato quello di produrre un certo numero di fotografie da una distanza inferiore a due metri dal soggetto e scattate dall'interno del campo visibile di quest'ultimo. Altro esercizio sarà stato probabilmente quello di produrre un certo numero di ritratti di perfetti sconosciuti (almeno cinque) che avrete dovuto fermare e fotografare con loro che guardano in camera. Tutte le regole e le "best practices" ovviamente si possono infrangere a piacere. Ma di solito lo si fa dopo averle "metabollizzate". Come tutte le cose. Ah dimenticavo...tutto questo, ovviamente, secondo me. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:22
Attualmente ho gli stessi casini di Renato (sto cambiando casa ed è un bordello che va avanti da mesi!!!). Mi piace l'idea di portare Merenda a Napoli ma si fa prima se mi porta lui me . |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:41
“ Se avete frequentato un workshop di Street Photography tenuto da qualcuno che sa il fatto suo, vi hanno detto al momento dell'uscita per andare a scattare almeno tre regolette di partenza: focale sotto il 50 togli lo stabilizzatore priorità di tempi o manuale (o comunque tempo minimo garantito) „ Questo è esattamente quello che intendo per "scuola di pensiero". Poi guardo Salgado col 70-200 in spalla e, non so perché, mi sembra più spontanea la cosa. Sempre opinioni eh... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:52
Parlo da profano e mi scuserete. Ma street non è cogliere l'attimo di una scena non costruita? Perché lì farebbe molto comodo uno zoom. Ma se ho un fisso, con un 50mm faccio un passo indietro e approssimo il campo inquadrato di un grandangolo moderato tipo 35, un passo avanti e ho quasi un 85, medio tele. Ecco che la lente diventa molto versatile. Ripeto parlo da profano, che non ama il 50 e street ne fa poca e con l'85, timidamente. Ma a me la ratio sembra molto pratica e poco filosofica |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 22:53
Quello del 50mm è un mito dato dal fatto che era la focale tipica di molte fotocamere a pellicola di quando si è diffuso il 35mm. Esempio le prime Leica a telemetro, avevano il mirino che riproduceva l'angolo di campo del 50mm, spesso abbinate al mitico 50 mm Elmar (clone tessar Zeiss). Se volevi usare un 35 serviva un mirino esterno o un'ottica con gli occhialini. Il 28 era già un grandangolo estremo. Idem le varie Contax II a telemetro, pure la Leica M3 non aveva le cornici per il 35, presenti solo sulla M2 e sui modelli successivi. Questo penso sia il motivo principale per cui il 50mm, unito alla sua semplicità costruttiva nello schema tipo tessar, si è imposto per tanti anni, tanto da essere la soluzione più ovvia, non tanto perché fosse da preferire ad altre focali. Detto ciò penso che la focale vada scelta in base alle esigenze pratiche insieme al gusto personale, per dare il proprio tocco alle immagini. Io dopo averle provate tutte dal 24 al 50, ho scelto il 28 (su Fuji 18mm f2), ciò non toglie che sulle fotocamere a pellicola che uso più del digitale ho (tranne un caso) solo dei 50 o dei 75 sul medio formato, e mi adeguo senza troppe sofferenze, ottenendo le stesse cose ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |