RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a terze persone, consenso a pubblicare


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Foto a terze persone, consenso a pubblicare





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:18

Ovviamente non avrei potere di obbligarti a cancellare il file, ma potrei querelarti e fartelo ingiungere da un giudice.


Senza essere avvocato, ti direi che non vinceresti mai, perché dovresti riuscire a dimostrare senza ombra di dubbio che ti abbiano fotograto. L'unica prova sarebbe la pubblicazione della foto, ma se il fotografo non pubblica tu non hai modo di dimostrare (a parte la tua parola contro la sua) che ti ha fotografato.
Da quello che so io, in pubblico si può fotograre (quasi) qualsiasi cosa, è la pubblicazione che non è permessa senza autorizzazione (e solo se sei il soggetto principale della foto e non uno accessorio).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:20

Non entro nel merito della discussione ma vi consiglio di leggere un articolo di Vincenzo Cottinelli sul sito Fotografia & Informazione intitolato " Il punto sulla Street photografy " ed ognuno tragga le proprie considerazioni.
P.s : scusate la mia ignoranza ma non so come diavolo linkare l' articolo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:21

P.s : scusate la mia ignoranza ma non so come diavolo linkare l' articolo.


Basta che copi ed incolli l'indirizzo della pagina.

Edit: penso sia questo.

www.fotoinfo.net/speciale/1625/il-punto-sulla-street-photography

A beneficio di Veleno quoto un passaggio:

a) La ripresa fotografica come diritto costituzionalmente garantito.

La ripresa fotografica, cinematografica o televisiva in luoghi pubblici o aperti al pubblico, non importa se svolta a titolo professionale o amatoriale, è attività libera, appartiene ai diritti inviolabili di libertà dei cittadini (art.13 Cost.: divieto di qualsiasi restrizione della libertà; art.21 Cost: diritto di manifestare liberamente il pensiero e diffonderlo con ogni mezzo; art.33 Cost. “L'arte e la scienza sono libere” e anzi meritevoli di sostegno: art.9 Cost.“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura”). Fra i diritti fondamentali di questo rango costituzionale non si ritrova la c.d. privacy: l'art.14 Cost. tutela lo spazio privato con la inviolabilità del domicilio da ispezioni e perquisizioni; l'art.15 Cost. tutela la libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. In nessuna norma costituzionale si rinviene la tutela del volto (o del corpo) dall'essere visto, guardato, osservato, ripreso, disegnato, fissato su supporto sensibile, quando, beninteso, si trovi in luogo pubblico; quando si trovi in luogo privato è protetto dall'inviolabilità del luogo.

user44306
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:43

L'ostinazione di alcuni partecipanti sulle loro informazioni basate sul "sentito dire" è ammirevole, nonché specchio della realtà italiana moderna!

Ps Io Ro porti in tribunale chi ha sfruttato la tua immagine per scopi commerciali è così vinci, se invece porti chi ha pubblicato la tua foto la tua foto senza autorizzazione non otterresti una lira!!!! Tipico esempio di "stupidaggine autolesionista" (attenzione non lo dico offensivamente verso di te! Ho capito che stai disquisendo sulle tue convinzioni ma senza arroganza ne ottuaaggine!!! Semplicemente in base a quella che è la legge, basandoti sulle tue convinzioni -sbagliate- prenderesti solo legnate)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:46

Le foto sono sempre a bassa risoluzione e dubito che vengano bene in stampa. Non ho mai avuto problemi e non ne vedo motivo per averne...fate le vostre foto seguendo quel che per voi sia giusto...Io Ro con l'esempio dei volantini hai dimostrato la totale incompetenza in materia sei un amatore e non entrare in discorsi che manco conosci. Non voglio essere offensivo perdonami ma nel dietro le quinte ho molte collaborazioni e stima con chi lavora nel campo e ti posso garantire che sei fuori strada (e tocchi altri discorsi). Non ho bisogno di dimostrare niente a nessuno e non sono interessato a farlo. Il mio lavoro in generale c'è chi lo apprezza e chi no come in tutte le cose. Veleno in ogni causa gli avvocati son due ma ne vince uno...quindi gli attendibili si dimezzano e ti spillano soldi. Ti sei mai chiesto perché scattiamo in luoghi pubblici e in grandi città?...fattelo spiegare dal tuo avvocato (per niente si occupa anche di incidenti stradali)

user104642
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 13:57

Ps Io Ro porti in tribunale chi ha sfruttato la tua immagine per scopi commerciali è così vinci, se invece porti chi ha pubblicato la tua foto la tua foto senza autorizzazione non otterresti una lira!!!!

praticamente un fesso?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 14:16

In termini generali la legge riconosce a qualsiasi cittadino la difesa dei propri diritti e il reintegro dei danni colpevolmente causti da soggetti terzi. Non è scritto in nessuna norma, ma mi pare un fondamentale principio di diritto a cui la legge e la giurisprudenza si attengono.

La legge riconosce il diritto alla riservatezza della propria immagine (in altro luogo già menzionato vengono associati alla propria immagine anche la caricatura, il costume scenico e il sosia!!), intessa come elemento per conoscere l'identità. Non è quindi l'immagine in se ad essere tutelata, ma la riservatezza dell'identità che l'immagine potrebbe infrangere. Tant'è che il principio prevede deroga per le persone già famose: essendo la loro identità nota e diffusa, non sussiste più la tutela della riservatezza.
In caso di violazione di tale riservatezza, la parte lesa ha diritto al riconoscimento del proprio diritto e quini al ripristino della riservatezza (i.e. cessazione della pubblicazione dell'immagine).

Se la pubblicazione ha cagionato danno, questo deve essere risarcito, ma deve essere dimostrato. Attenzione, deve essere dimostrato il nesso causale tra il danno e la pubblicazione.

Avevo già fatto l'esempio di un fedifrago che, a causa di pubblicazione di una sua immagine compromettente, soccomba in una causa di divorzio.
Ovvio che possa invocare un danno ed esigere il rimborso (la norma recita che è comunque proibita la pubblicazione di immagini che ledano il decoro, la dignità, la reputazione ecc.ecc. della persona ritratta), ma non potrà considerare danno il divorzio. Il nesso causale lo stabilirebbe comunque la sentenza e dubito che un giudice si azzarderebbe a scrivere "si addebitano al sig. XXX le colpe del divorzio, per essere stato fotografato....". Si leggerebbe "...per aver violato gli obblighi di lealtà, fedeltà e assistenza contratti con il matrimonio", quindi il nesso causale sarebbe stablito non con l'invasione del fotografo, bensì con il comportamento del soccombente.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 14:28

Come vedi parli di foto compromettenti e a chi fa street poco interessa.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 15:03

" Veleno continui a non citare la norma ma solo il parere si due avvocati, quale articolo di legge proibirebbe il fotografare persone in pubblico? "
se conoscessi le norme in questione farei l'avvocato.
da quello che ho capito comunque non vi è un articolo di legge vero e proprio, ma il "divieto" sarebbe un riflesso della legge sulla privacy: se fotografi proprio me, anche se su suolo pubblico devi quantomeno rendermi conto del perchè ti interesso proprio io; non ti conosco, non so che utilizzo farai della mia immagine, il diritto alla riservatezza è già leso in partenza, anche senza pubblicazione; e siccome l' immagine è mia, posso oppormi anche al fatto che tu la conservi semplicemente sul tuo HD. Ovviamente non avrei potere di obbligarti a cancellare il file, ma potrei querelarti e fartelo ingiungere da un giudice.


Allora continui a confondere privacy e diritto all'immagine, una foto non viola la privacy, ed è un concetto che se tu decidessi di uscire dal bar vedresti chiarissimo, tutt'al più il diritto all'immagine e in base alle leggi vigenti solo con la pubblicazione. Se non sai citare una norma stai al bar col sambuchino davanti o parli come il solito utente qualunque. Il parere che ti ho postato, con nome e cognome, è di un magistrato di sezione civile di corte d'appello... si il solito utente qualunque...

user14286
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:24

Ti sei mai chiesto perché scattiamo in luoghi pubblici e in grandi città?...fattelo spiegare dal tuo avvocato (per niente si occupa anche di incidenti stradali)

In realtà mi piacerebbe che me lo spiegassi tu: sono tutt' orecchi (anzi, occhi).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:50


Veleno ma cosa ci guadagni facendo il troll?...Ti è spiegato da più persone basta...fotografati coi servizi igienici che fai un figurone ed eviti di beccarti qualche denuncia.

user117231
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:53

Io sarei stato un grandissimo Streeter, alla HCB...di primo livello,
ma mi ha fregato l'avere famiglia e possedere una casa.
Sarà in un'altra vita. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:55

Ragazzi lasciamo stare le polemiche che sono anche poco gratificanti per il sito che ci ospita.
Io pensavo ad una cosa : la legge risale , seppur con qualche aggiornamento recente , al 1941 mi pare. Ma all' epoca il ritratto era una cosa molto diversa da quello che intendiamo noi oggi. Noi parliamo di street all ' epoca invece
venivano fatti col vestito buono per ricordarsi ai posteri .
Non è forse meglio aggiornare la legge ai tempi attuali ?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 20:43

Hai perfettamente ragione NoFlash (ma se vai nella sua galleria si fa i selfie con abbracciato ai servizi igienici poi fa il finta moralista...lasciamo perdere!!!). In linea di massima la legge è quella di cui si è stata più volte scritta nel post. Inoltre se un soggetto è "riconoscibile" ma con un'espressione come se stesse acconsentendo lo scatto (cioè sorridendo al fotografo) non ha bisogno di liberatoria (strano ma vero) per la pubblicazione. Ma cosa che non è stata mai detta è che per scopi pubblicitari vengono usati modelli e costruite le scene dietro un progetto ben preciso...Sapete quante persone sono disposte a farsi fotografare per comparire in un manifesto o pagine di giornali anche gratis?..e non parliamo per fare la comparsa in una fiction. Quindi perché usare soggetti fotografati per altri scopi e beccarsi giustamente una denuncia?...Al momento questo argomento non è stato toccato ma si insiste su concetti che non rientrano nella mentalità di chi fa street in modo pulito. Il soggetto da noi ripreso se per "caso" dovesse riconoscersi e vorrebbe specularci sopra (argomento che i giudici conoscono molto bene!!!)dovrebbe documentare con prove concrete il danno subito per quell'immagine e dimostrare che si tratti effettivamente di lui (deve essere il "protagonista" della foto pubblicata). In poche parole spendere tanto per ricevere nulla se ti va bene. Non so se mi son spiegato.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 21:02

Io sarei stato un grandissimo Streeter, alla HCB...di primo livello,
ma mi ha fregato l'avere famiglia e possedere una casa.
Sarà in un'altra vita. Cool


Ma c'è una sentenza, una sola mi basta, in cui il fotografo è stato condannato a pagare per la pubblicazione non autorizza di una foto non lesiva di dignità, decoro ecc..? Me ne basta una una sola?
Che io sappia non ce n'è alcuna.
Io sono stato "beccato", come scrissi sopra, da un soggetto di una mia foto, dimostrò apprezzamenti e mi chiese una copia del file (sviluppato), ci sono state anche conversazioni, via mail, piacevoli ed è finita lì, se le foto rispettano il soggetto generalmente finisce lì altrimenti finisce con la richiesta di rimozione dell'immagine. Diciamocela tutta il vero problema è quando la pubblicazione è su carta in quel caso fermare la diffusione del ritratto significa perdere migliaia di euro di spese effettuate.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me