RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo file DNG da sensore X-Trans II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Sviluppo file DNG da sensore X-Trans II





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:02

Come dissi circa 7 post fa... L'esempio del faro non era corretto per valutare la demosaicizzazione. La tortora non è affatto ipercontrastata era così a 3 mt... potrebbe non essere un esempio adeguato. Ma per me che faccio avifauna è assolutamente rilevante.
Era troppo soft quella a destra. Ero con un altro ragazzo, con il 500 f4 e le sue foto erano già cosi. Ed è lí che si evidenzia il limite di lr, che va benissimo per molti casi. Per me va benissimo. Ogni tanto uso photoninja come plugin...
Punto.
Come ho detto volevo mettere una foto problematiche come dice les. Poi sono passate solo 12h e ancora non ho avuto tempo. Ed almeno abbiate cura di leggere tutte le risposte..

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:16

Pisolomau è esattamente quello che ho pensato ieri guardando la foto di PN, e facendo anche mente locale di quelle che ho visto nei 3D in passato, e cioè che Pn è ottimo ma difficile da lavorare, ma io ho pensato a ottimo, er mejo è una parola grossa! Sorriso

..Tanto per andare un po' OT sto testando la Pentax K1 con un notturno stellare dove la sensibilità e se vogliamo la sottoesposizione la fanno da padrona. Giusto per mettere un po' alla frusta questo sensore di cui in altro 3D ho sentito parlare bene.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:21

PN si inventa i colori se lasciato a se stesso MrGreen
Soprattutto i rossi... bisogna fare pratica sul pannello color enhacement. Partendo dal Base Style 'Plain'





e non impostare preset pompati ma partire sempre dal neutral.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:27

Come ho detto volevo mettere una foto problematiche come dice les. Poi sono passate solo 12h e ancora non ho avuto tempo. Ed almeno abbiate cura di leggere tutte le risposte..

Dettofatto, la mia non era un'obiezione fatta a singoli utenti specifici ma una considerazione generale. Spero con questo di non offendere nessuno(e mi riferisco con questo anche a Maori che "s'è imbruttito" subito per dirla alla Romana ;-) )

Per risponderti, il problema sui piumaggi non c'è! Girami qualsiasi raf e vedrai che con CR/LR te li faccio venir fuori alla grandissima e senza problemi. In questi casi tutti i sw interpretano bene la scena... poi ovvio che i preset e le varie regolazioni non sono paragonabili più di tanto perché diversissimi.

La mia obiezione da appassionato di post e del marchio Fuji (scusate se esisto!!!) è che le argomentazioni sono trattate spesso in modo fuorviante.
Se vado in un forum di cucina per vedere come si fa l'uovo sodo e trovo un post sull'argomento, mi aspetto di saper come si fa l'uovo sodo e non la carbonara. Magari se chiedo "scusate ma le uova sode???" non credo di offendere nessuno al punto da sentirmi rispondere "se non ti piace la carbonara non capisci nulla di cucina" ...
Se domando: "nei casi di paesaggio in cui i dettagli fini si spalmano, con cosa sviluppate i raf?", mi trovo mille esempi di cose che non centrano (gatti, padelle, vasi di fiori verdi, ecc) per cui non ho mai avuto problemi! O peggio mi sento dire cose tipo: "il dettaglio non serve... in stampa non si nota... non sai mettere a fuoco... il crop al 100% li fanno solo i malati di pixel (ammetto che questa è la mia preferita in assoluto MrGreen )"
Ecco la mia perplessità che mi ha impedito di leggere tutte le precedenti pagine... ma ripeto non voglio offendere la religione di nessuno...



avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:30

PN si inventa i colori se lasciato a se stesso MrGreen


Se non hanno migliorato nelle ultime versioni, ha anche un po' di problemi nel recupero delle alte luci... cosa di cui risente anche Iridient. C1 non sono mai riuscito a digerirlo... (se qualcuno vuole le mia licenza pro mi contatti in pv che ne parliamo :D )

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:42

PN qui ad esempio fa un lavoro che ACR non riesce a fare, parlo delle luci sullo sfondo (sfondate) e della trama.
Considerate che è il 18-55 a TA.

www.dropbox.com/s/nzay98np6mtzjw8/PMAU4089_PNJ.jpg?dl=0

I recuperi sono problematici perchè se estremi (tende a posterizzare).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 12:54

Mannaggia fra lo sfondo ed il primo piano sembrano due SW differenti.

A me sembra che Pn non sia solo di difficile gestione sul colore, ma anche su dettaglio e nitidezza. insomma un po' su tutto. Ma gli riconosco grandi potenzialità.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:00

Salve a tutti, mi accodo al topic, che mi interessa, anche se fin qua ci ho capito poco...

Ho una X-T20 e Lightroom 4.4, quindi qualche convertitore lo devo usare per forza.

Ho provato sia Iridient X-Transformer Beta 3 che l'Adobe DNG Converter v9.9, ma sinceramente non ho trovato grandi differenze (a parte che Iridient genera un file ENORME Eeeek!!!).
Il file di Iridient ha più nitidezza di base, ma impostandola su Lightroom a ~40, ottengo lo stesso identico risultato.

Ho provato PhotoNinja 1.3.5 ma il risultato non mi convince.

Quello che vorrei è una foto di base così come la vedo in camera, con le varie simulazioni pellicola.

Il RAW CONVERTER EX 2.0 (e SilkyPix Studio 8) lo fanno, ma sono PARECCHIO lenti, e io non mi trovo malaccio con Lightroom.

Domanda: E' possibile avere le simulazioni pellicola Fuji in Lightroom?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:13

Domanda: E' possibile avere le simulazioni pellicola Fuji in Lightroom?

Ci sono già: nel pannello profilo fotocamera.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:23

Hmm, ho visto ora... Da Lightroom 5 in poi... tocca aggiornare! Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 13:37

Sicuramente la colpa dei file "non problematici" è mia: ho proposto io il test e sicuramente dovevo scegliere meglio tra le foto che ho.
Detto questo, chiediamoci se vogliamo cercare di tirare fuoi da vari converter il meglio per ogni foto; in caso di risposta affermativa, tirate fuori i file con il verde e divertiamoci.

NB Divertiamoci, non buttiamo alle ortiche un topic (l'ennesimo) interessante; altrimenti mi leggo il pippone sul foveonMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:51

Non vorrei entrare in gamba tesa su nessuno MA... ho iniziato il topic per un motivo completamente diverso e credo che basti leggere la prima riga per capire quale NON era il mio intento; non ho parlato di demosaicizzazione, di sharpening, di acquarelli o di verdi... ho parlato di recupero luci e gestione colori, di contrasto e di quelle che sono in questo momento i miei dubbi sulla gestione dello sviluppo del file raf.
Trovo infatti che quando provo a recuperare le luci il file perda in quelle zone sia contrasto che saturazione creando una "zona grigia" che poco sopporto. Studiandoci un po' sopra ho capito ad esempio che su Capture One usare la curva lineare porta sicuramente un maggiori impegno in fase di sviluppo ma offre al tempo stesso una base di partenza molto più malleabile.
Ed è questo quello che intendevo con la frase "mi farebbe inoltre piacere affrontare il discorso sviluppo su file sfornati dal sensore X-Trans II in maniera organica" ovvero non me ne frega se il file sa problematico, di quale software venga usato ma di come viene usato e se rispetto alle vostre esperienze con altri sensori avete adottato degli accorgimenti in fase dello sviluppo del file stesso...

Purtroppo ho scoperto di aver perso completamente la mano con LR, mi vengono fuori dei papocchi che non mi piacciono ma per alcuni motivi (ad esempio DAM, plugin) lo preferirei a Capture One...


user6400
avatar
inviato il 12 Aprile 2017 ore 17:10

Chiedo, è possibile mettere a disposizione 3 raw con problematiche tipiche? Giusto per capire. Magari lo avete già fatto ma uno che entra fresco nel forum Fuji e si trova 50 pagine e più solo per il problema sviluppo/sensore, resta abbastanza disorientato.

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 17:21

Dovrebbe fornirli chi pensa che esistano raf problematici, personalmente con le fuji ci faccio un pò di tutto e grossi problemi non ne ho, anzi tante soddisfazioni Cool

questi sono da considerare problematici? Provengono da una merdosissim@ X100T

500px.com/mautint61/galleries/orobic-alps

Acquarelli? Boh, mah.. si.. forse.. MrGreen

user6400
avatar
inviato il 12 Aprile 2017 ore 20:04

Non saprei dire se i colori siano attinenti in quanto tu, Pisolomau, che hai scattato le foto sai se siano giusti o meno, ma io vedo foto "normali". Non vedo problemi.

Comunque presto mi sincererò di persona provando la mia (ho preso una cessosa XE-2).

Devo fotografare fogliame in distanza e zone dove recuperare le luci, giusto? Sono questi i tipi di file problematici se ho capito bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me