| inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:34
@Mauro17. Ciao. Ma quindi l'hai provato? Mi interessa avere opinioni di "prima mano". Thanks |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:46
No, non lo ho ancora provato ma dovrei nei prossimi giorni, quelli che ho elencati sono gli upgrades dell mkII rispetto all I. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:56
@Mauro17, parli del 100 300mk2 vero? l'hai preso? Hai fatto qualche comparativa col 100 400... |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:08
No non lo ho preso, ho già il 100-400 Dovrei provarlo Sabato ad un touch&try Panasonic. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:51
...infatti, mi sembrava strano! @Mauro17, allora aspettiamo con ansia una tua Reviw Grazie |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 20:32
Con ansia!!! |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 1:00
Non credo che sarà una rivelazione ...se lo schema ottico é uguale.... Anche sulla tropicalizzazione, se siamo ai livelli del 12/60 Panasonic...non siamo certo a carrarmati!...ma lo dice anche il prezzo! Poi credo sará un discreto obiettivo, per usi non pro! |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:53
@Gobbo, se già quello vecchio era discreto(come ho letto in giro) qs con il dual IS e la tropicalizzazione e magari una piccola miglioria a livello ottico, dovrebbe essere perfetto... per un NON pro, chiaramente |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 9:25
...una info, un pò OT, ma nn troppo: Domenica ho fatto in giro in un'oasi WWF, c'era un fotografo(nn so se pro o amatore) che aveva una reflex credo una D500 con abiettivo(credo) un 400 o un 500, moltiplicato con un TC20...praticamnte scattava con 1200/1500mm  Ma sul ns sistema a qs langhezze nn ci si arriva vero?? Se nn erro il 100-400 nn è moltiplicabile e col 300 f4(moltiplicato) si arriva massimo a 850mm! Mi sbaglio? p.s. io ero col 40 150 moltiplicato, praticamente nenche c'ho provato... |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 10:29
Direi che non ci si arriva! Ma...dopo certe lunghezze, non so quanti benefici si possa trarre, con.la compressione dell.aria, e dei suoi riverberi é abbastanza difficile lavorare! Occorrono giornate e luoghi perfetti! Io in avifauna sono una pippa! Non.la.pratico da una vita, però mi ricordo che era molto, molto difficile, soprattutto con uno specchio d acqua che genera da nebbie a calore a riverberi... |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 10:52
“ Ma sul ns sistema a qs langhezze nn ci si arriva vero?? „ Dipende; con adattatori puoi arrivare dove vuoi; io ho un MTO500 che in pratica arriva a 1000mm; nelle mie gallerie trovi qualche foto; certo che devi scattare in mf , per cui soggetti abbastanza statici. Se poi non ti basta, esiste anche il 1000 (in pratica 2000mm sul m43) Però, come dice Gobbo: “ con.la compressione dell.aria, e dei suoi riverberi é abbastanza difficile lavorare! Occorrono giornate e luoghi perfetti! „ su soggetti distanti spesso è un problema. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 11:00
@Clipper, no no in qs genere di foto il MF lo scarto a priori! Ho capito il concetto comunque..credo che con gli 800 del 200 400, e gli 840 del 30 moltiplicato siamo già al limite... |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:27
Una lancia spezzata a favore del 100-300. Insieme al 12-40 2.8 fa un kit da viaggio supercompatto e di ottima qualità. Ancor più' pratico, se abbinato anche al 35-100 2.8. Direi che si copre il 99% delle necessità. Per riempire poi lo spazio vuoto nella borsa, un Samyang 7.5 ed una lente marco Canon da 58 mm (per il close-up con il 35-100, oltre a quello che sa fare il 12-40). Col 100-400 e/o il 40-150 2.8, secondo me si avrebbe un kit più specialistico e meno fruibile. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:42
Bisogna vedere se il 100-300 offre una migliore qualità rispetto al 75-300 (più piccolo e leggero) dai 230mm in su. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:48
“ Bisogna vedere se il 100-300 offre una migliore qualità rispetto al 75-300 (più piccolo e leggero) dai 230mm in su. „ Anche più buio e molto più plasticoso Inoltre è stabilizzato cosa che è preferibile rispetto al solo IBIS che su queste focali ha un'efficacia piuttosto scarsa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |