RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Em1 mk ii o em1 old?







avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 23:14

Siccome leggo di persone soddisfatte dell'AFC di Olympus, mi viene sempre il dubbio di essere stupido. Allora questa sera ho fatto la prova, che ho già fatto 100 volte ma ogni tanto ripeto: mia figlia mentre disegna (quindi un soggetto praticamente fermo), area singola (quella normale, non quella piccola), 75 a 1.8, con e senza riconoscimento del viso, con e senza riconoscimento dell'occhio. Niente, un 50% sono sfocate, anche di brutto. Quando dico che è assolutamente inaffidabile intendo questo.
Con la D750 la fotografavo mentre andava in altalena, quasi tutte buone. Quando dico affidabile intendo questo. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:05

@Next27
La differenza c'è, chi dice il contrario probabilmente non ha mai usato le due macchine.
Oltre a Melody chiedi ad Asio_Otus.
Io non ho provato la G80 ma ho la GX8, prima avevo la em1I che ho usato per oltre due anni.
La G80 ha lo stesso modulo della GX8 ma ulteriormente migliorato e come sembra non poco.
Già la GX8 in afc e pure con lenti Zuiko (40-150Pro) è più affidabile della em1I (fw 4.0) per non parlare del tracking dove la differenza è abissale.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:22

simpson...
la em1 classic era inutilizzabile ..zero proprio...e ne hanno vendute un milione di pezzi lo stesso....
ora....il fatto che via firrmware...dopo 4 anni di vita , l'abbiano resa utilizzabile COL 40-150 2.8. non vuol dire che è un alternativa ad una qualsiasi reflex non capisco perché ti ostini a tirare palate.....anche una canon 30D fa meglio della em1....di sicuro se provi un 135 f2 però ti accorgi che stai chiedendo un po troppo....e poi...
stavi chiedendo alla macchina di spostare il fuoco tra ogni scatto....e invece il soggetto era sempre sullo stesso piano di messa a fuoco....

un 150 mm f1.8 da quella distanza restituisce 3 centimetri a fuoco....eri in casa ...luce poca...e per quanto mi sforzi ad immaginare quel che vedevi nel display TU non ci giurerei che tu abbia usato la giusta tecnica per far funzionare la cosa....
se nella casella NON C'È C O N T R A S T O. non funziona niente!
che raffica h o L ? 4-5-6-7-8-9 fps?
priorita scatto on o off?
modo vivid? contrasto +2 ?


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:25

questa è la VECCHIA em1 ..in casa...luci spente...basta che guardi gli iso



avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 9:19

Certo soggetto fermo usi AFC?? Sorriso andrebbe bloccato proprio....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 9:28

Proprio domenica con la em10 e il 14/42 kit ho fatto diverse foto a bambini,miei e di amici,su altalena...da sdaiato,alzato,di lato e frontale.

Afc e tutto bene.
Ho trovato una macchina non difettata sul lato af.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:03

comunque strana questa cosa afc a chi va e a chi non va.....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:08

Mizzica da questo video sembra proprio che funzioni alla grande Eeeek!!! aggancia la bimba e la segue nella corsa in diagonale.

C è anche questo test con ciclisti

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:08

Si davvero,anche io non me ne sono mai capacitato.
Vero anche che non faccio riprese in afc con un 200 2.8,comunque anche con il 25 a f2 ho eseguito scatti in afc e se non toppo la prima immagine mi pare si comporti bene.

Se toppo la prima invece ho sempre faticato a beccare le altre.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:11

bene mi sono incuriosito, lo provero' perche' per il mio genere di fotografia non mi e' mai servito ma non si sa mai...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:12

Io continuo a non trovare la quadra dell afc su G80!
Pur seguendo i buoni consigli, di Melody e co.
Va bene ed é rapido in afs/aff ma inconsistente in afc! A volte é a fuoco a volte no! Confuso
Mi sta facendo arrabbiare!
Afc tracking non lo uso perché con i tele aggancia a volte, punti che non sono il viso!
Oppure provate ad agganciare con riconoscimento volto una ballerina, quando fa la piroetta su se stessa il quadratino se ne va a bere una birra!
Oggi faccio altre prove!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:18

Melody, io non tiro palate, metto i puntini sulle i. Perché tanta gente ci legge, magari legge di meraviglie, prende la em10 (che tanto è uguale, da come si legge nel forum (cosa che non sta ne in cielo ne in terra)) e poi, giustamente delusa, comincia a spalare m@rd@ sui forum dicendone peste e corna.
Io sul m43 ho smenato quasi 10k euro tra acquisti, cambi, riacquisti... ho due corpi macchina e aspetto il terzo... insomma, non mi pare di essere un detrattore o di essere poco convinto

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:23

Gobbo hai provato a togliere sensibilità all'af-c? In quelle condizioni se perde il volto si sposta altrove: devi "dire" all'af di rimanere lì....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:25

Sul forum simpson ne leggo talmente tante che sto smettendo di leggere.
Qui rispondo delle mie esperienze solo perché ho le notifiche del thread,se disturbo tolgo la spunta.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2017 ore 10:38

L'af-c in qualche situazione, soprattutto con ottiche che permettono una pdc estesa e quindi "tollerano" meglio piccoli errori di messa a fuoco, è utilizzabile.
Resta critico in quelle situazioni dove il soggetto si muove rapidamente da/verso il fotografo, la differenza con la em-1mkII in questo caso è abissale, avendole avute entrambe la cosa era chiarissima...
Per avifauna in volo il problema è che l'autofocus perde il soggetto con estrema facilità e poi non lo recupera più, nemmeno se si staglia contro un cielo azzurro...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me