| inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:00
Ho scaricato qualche raw da qui www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_gx80_review/sample e sono rimasto piacevolmente sopreso da quanto siano lavorabili i file. Davvero non sembra un sensore 4/3 “ Oppure con pochi soldi ti prendi una Leica a pellicola, scatti in bw, sviluppi da solo.e poi scansioni! Ecco così hai fatto.13 secondo me „ Eh non sarebbe male come idea, ma nel 2017 è anche bello ragionare di fotografia con gli strumenti di adesso e oggi si parla molto digitale. Io ho ancora una meravigliosa Nikon FE2 che mi guarda dallo scaffale |
user46920 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:02
“ Telemetro e mirrorless. Ma le usate davvero? „ No, per finta! Se cerchi qualcosa di economico e trasportabile con un ottima qualità, c'è la fuji X100 in una qualche versione 1-2-3-4 ... la T e la F hanno anche l'immagine spezzata (che non è il telemetro), tipo le reflex a fuoco manuale. Credo sia una delle migliori fotocamere in circolazione, sotto i 2000 euro. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:09
@occhio Ma sinceramente prenderesti una x100T o F al posto di una Leica? Il feed è simile o restano mondi diversi? |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:22
Non mi sono mai trovato bene con la messa a fuoco a telemetro; utilizzavo, e ho ancora le Contax G con l'af, che sono spendide macchine. Per cui non so quali macchine possano avere un feeling simil telemetro (soprattutto Leitz). Con l'idea di un corredo che può avere anche dimensioni minimali, mi trovo molto bene con Sony a7. Finora ho usato ottiche vintage, che era il motivo per cui presi la prima. Ottime sensazioni. Per quanto riguarda la rapidità di utilizzo, nel mio caso molto è dipeso dall'ottica utilizzata. E cioè dal suo sistema di messa a fuoco. Con ottiche di non grandi dimensioni, con ghiera di messa a fuoco molto ampia e fluida mi sono trovato abbastanza bene. Con focali superiori a 180/200 assolutamente no. E altrettanto con ghiere ridotte e non fluidissime, tipo alcuni Leitz, es. Summicron 90 e Elmar 180, che pur molto leggero e compatto, un vero gioiello, mi rallenta molto. Molto più rapidi invece alcuni Zeiss. Esemplare veramente il Canon FD 85 f1.2, con una ghiera ampia e fluidissima. Nessun problema con normali e grandangoli. Avendo tempo, la maf manuale può risultare precisissima grazie all'ingrandimento a mirino. In fretta invece il focus peaking permette una messa a fuoco rapida (in dipendenza sempre della tipologia di ghiera e del suo stato di fluidità), anche se non con la medesima precisione. Da notare anche che alcune a7, soprattutto la a7r2, funzionano discretamente anche in af con ottiche Eos. Personalmente, con adattatore Sigma MC11, ho provato molti tele, 85, 100, 100L, 200, zoom 70-200/4is, 100/400is2, e persino supertele 400-500-800, senza alcun problema e con buoni risultati. Sotto i 2000€ ff, vedo le a7 (a7, a7r, a7s, a7II), ma ci si sta avvicinando pericolosamente anche la regina a7r2, che è scesa parecchio. Senza guerre di religione, volendo montare ottiche Leitz senza investire patrimoni, e volendole usare per come sono nate, cioè ff, le Sony a7 mi sembrano la scelta migliore. Oltre alle costosissime M è possibile montare le R che sono qualitativamente uguali, a costi però molto inferiori |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:23
“ Ma sinceramente prenderesti una x100T o F al posto di una Leica? Il feed è simile o restano mondi diversi? „ Sono mondi diversi. La X100 l'ho usata per un anno e mezzo. Non è una fotocamera a telemetro, quindi non sono la stessa cosa. Si assomigliano nell'aspetto. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:28
Sulla Sony A7 si può far cambiare il vetro di protezione del sensore, in modo da metterlo sottile 0.9 mm come nei sensori Leica e sfruttare quindi in modo migliore le lenti Leitz grandangolari. Son scelte possibili. Se non amassi così tanto il telemetro, le prenderei senz'altro in considerazione. Così come farei con la nuova Sigma SD Quattro e il suo sistema di altissimo livello. Così come farei anche, per alcuni utilizzi, con l'ammiraglia del sistema 4/3 Olympus. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:50
Capito e fra le Leica digitali a quale posso fermarmi...Diciamo il minimo indispensabile quale è? Se devo spendere 3k euro di corpo vado di MM |
user117231 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 14:04
Un telemetro è quella cosa che ti fa lasciare a casa il metro di corda, e ti fa risparmiare facchinate avanti e indietro a misurare da un punto all'altro. I veri fotografi, un tempo, fotografavano con il foro stenopeico, il metro in corda, e i rullini in papiro pergamenato. Oggi invece si sentono tutti arrivati... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 14:45
“ I veri fotografi, un tempo, fotografavano con il foro stenopeico, il metro in corda, e i rullini in papiro pergamenato. „ Vero, però non facevano tutti i tipi di fotografia che facciamo noi oggi. E le immagini stenopeiche avranno anche il loro fascino, ma non sono poi un granchè...... Come dire: va bene tornare alle origini per capire il perchè delle cose, ma gli strumenti moderni a qualcosa servono !!!   Un caro saluto a tutti. Ilmarsigliese |
user117231 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 14:47
Marsigliese... io stavo solo scherzando. E vabbè il sano umorismo alla francese, ma come fai a prendere quanto da me scritto per verità assoluta !!! |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 14:56
Lascia stare che Leica fa già le fotocamere digitali senza display, finisce che la prossima ce la fa col rullo in papiro! |
user46920 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 20:04
Two:“ Ma sinceramente prenderesti una x100T o F al posto di una Leica? „ dipende, se i soldi me li dai tu, allora prendo una Leica ... “ Il feed è simile o restano mondi diversi? „ sono due mondi diversi per il fatto che le x100 non hanno il telemetro ed hanno l'ottica fissa (ed altre caratteristiche). Per il resto, me le immagino un pò come delle cugine moderne, quindi molto simili, che possono offrire all'incirca lo stesso approccio ... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 20:32
@Pierfrancesco Fornasieri D'accordo con la tua analisi, per me è stato così, volevo fotografare con una diversa impostazione e così ho guardato da un altra parte. Intendevo dire "obbligato" nel senso di opzioni di scatto: o ti abitui con la MAF, lente fissa ed il telemetro o rischi di aver buttato i tuoi soldi; me la sono voluta e adesso si impara. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |