RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 10:56

questa immagine funkyimg.com/i/2qMHE.jpg
è stata fatta così funkyimg.com/i/2qMJf.jpg
ma se quel 100mm avesse avuto la lente frontale grande come la moneta, non avrebbe prodotto alcuna immagine.
altresì, togliendo la moneta, una mosca che passi davanti al bordo del mio 100mm (immaginando un diaframma chiusissimo) è registrata, mentre se passa nello stesso punto spaziale il 100mm con diametro della moneta non può registrarla.
nel mio 100 la mosca può poggiarsi sul bordo lente, nell'ipotetico 100 con diametro della moneta la mosca in quel punto spaziale sarebbe ectopica rispetto alla lente fronale.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 10:57

Dovresti creare la proiezione di ogni singolo punto che disegni, nell'esempio sotto hai tre punti (A-B-C) e le loro proiezioni su un piano (A'-B'-C')
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/90/Schaerfentiefe.svg

Ricordandoti che la forma, spessore, posizione e il materiale della lente incide sul risultato finale



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:21

grazie Bernalor, addirittura un disegno e una gif animata.
Bene, allora la ciccia, la sostanza, è che la luce che attraversa il bordo di una lente come quelle qui rappresentate, finisce nell'area opposta. ovvero se la luce proviene da sopra va sotto, se proviene da destra va a sinistra.
Molto bene, ti ringrazio, per quanto possa essere un'ovvietà.
ti ringrazio anche per aver sottolineato come cambi la lunghezza focale cambiando la curvatura della lente. Questo significa che nel mio disegno avrei dovuto mettere lenti con curvatura differente.
Allora sono io che implemento questo disegno.
Ho inserito una lente più piccola di diametro, ma anche più piatta poichè deve coprire lo stesso sensore.
Ho scopiazzato i raggi limitandomi a quelli che colpiascono il bordo inferiore. La mia lente è arancione ed i miei raggi sono tratteggiati.
Ho messo la maledetta mosca. Bene, ESSA NON PUO' ESSERE REGISTRATA DALL'OTTICA PICCOLA MENTRE è REGISTRATA DA QUELLA GRANDE. ;-)


dubbi? perplessità?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:25

per poter valurare l'andamento dei raggi e se questo è corretto ... , ci dovrebbe essere tutta la successione degli indici di rifrazione ... e in piu ...il calcolo di un solo "raggio" per giunta assiale non serve proprio a nulla.

per poter determinare andamento dei raggi ... e formazione dell'immagine ... serve almeno un doppio raggio ,, ed in pi ... quel disegno ha un errore di "fondo" in quanto il calcolo non puo essere effettuato lente per lente ma usando i punti nodali del sistema... perchè va valutato in quanto tale .

senza insireire nel contesto del calcolo la trattazione di una "sorgente /immagine" estesa e non puntiforme ...


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:31

Wallywally a quale disegno ti riferisci?
in ogni modo sull'ultimo disegno non abbiamo bisogno di conoscere l'indice di rifrazione, ci basti sapere che c'è una rifrazione differente tra lente blu e lente piccola arancione. è solo un modello, ma con la lente piccola la mosca non viene registrata.
Poichè i raggi di ingresso hanno la stessa incidenza e vanno a coprire la stessa area sul sensore, possiamo anche affermare che tali lenti di differente diametro hanno uguale lunghezza focale e coprono lo stesso sensore.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:46

mi sa che tratti l'ottica in un modo un "po" ... fantasioso ... e con delle variabili che poco hanno a che fare con la geometria delle radiazioni ottiche... : una è una lente spessa ... una una pente "sottile"... il raggio che emerge da una lente ... .. lo fai emergere dal vertice del punto nodale e nell'altra dalla faccia posteriore... Secondo te quella distanza è trascurabile in calcolo ottico ?

in piu l'andamento del raggio incidente che passa per il "centro" della lente .. non viene rifratto ma prosegue dritto ed indisturbato senza nemmeno trattarlo come una lamina ... e quindi una forma di traslazione... : l'unico raggio che non ha modificazione è quando il valore di incidenza del raggio è pari a zero per cui viaggi aindistrubato ...

Dato questo raggio ... come "base" ... devi prendere poi il secondo raggio che avra un incidenza di un valore "x" ... e deve essere comune a tutti e due i calcoli ... e occhi a non prendere l'angolo limite...

avendo i due raggi ... puoi calcolare in base all'indice di rifrazione e alla curvatura e allo spessore della lente "e" il valore dello scostamento della rifrazione e quindi anche il valore dell'ingrandimento della lente...


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:50

infatti a me del raggio che passa per il centro perpendicolare al sensore non me ne cala proprio per niente. a me interessano gli altri raggi.
Il mio modo fantasioso è quello di wikipedia, sono loro che hanno messo la gif animata.
fai un reclamo a loro. commons.wikimedia.org/wiki/File:Formatfaktor-animation4.gif

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:00

Ti invito a ragionare di più sulla prima e non sulla seconda (era più che altro per far capire come cambia cambiando la lente).

Al posto di cambiare lente chiudi semplicemente il diaframma (Blende)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:04

Ricordati che l'apertura del diaframma è collegato allo sfocato, e la mosca (dove la metti sempre) è situata in un punto che risulta sfocata sulla proiezione

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:13

infatti a me del raggio che passa per il centro perpendicolare al sensore non me ne cala proprio per niente. a me interessano gli altri raggi.
Il mio modo fantasioso è quello di wikipedia, sono loro che hanno messo la gif animata.
fai un reclamo a loro. commons.wikimedia.org/wiki/File:Formatfaktor-animation4.gif


non me la prendo con nessuno ... Oooo : nfatti a me del raggio che passa per il centro perpendicolare al sensore non me ne cala proprio per niente. a me interessano gli altri ragg : speravo di averti dato modo di fare un ragionamento piu articolato ... ma se a te interessano solo certi raggi ... nessun problema... ma è tutto il sistema del ragionamento che non sta in piedi ..

buona ricerca.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:15

Ricordati che l'apertura del diaframma è collegato allo sfocato, e la mosca (dove la metti sempre) è situata in un punto che risulta sfocata sulla proiezione

il fatto è che il diaframma come lo apri o lo chiudi, è ininfluente per quel che riguarda la mosca poichè entrerà sempre nell'immagine fatta con la lente grande, più o meno sfocatamente. Mai entrerà a qualsiasi diaframma, con la lente piccola.

speravo di averti dato modo di fare un ragionamento piu articolato

ti ringrazio per la buona volontà, ma quasi tutti non si schiodano dal discutere sui raggi perpendicolari al sensore che passano per il centro, peccato che siano quelli che non ci interessano in questa questione, poichè ho sempre parlato di oggetti a margine e non centrati. Quanto invece riportato da Bernalor rappresenta altri raggi, quelli che fanno la differenza.


Ti invito a ragionare di più sulla prima e non sulla seconda

va bene, prendo la seconda



si nota in questo caso che entrambi gli schemi, anche quello dove ho inserito la lente piccola arancione, raccolgono i 2 oggetti BLU.
ma... lo schema con la lente arancione è più grandangolare.



ad una distanza ridotta, un piccolo grandangolare, può coprire lo stesso cerchio di immagine dii un teleobiettivo con una lente frontale molto grande.
Poi è ovvio che a infinito avrà una copertura maggiore, ma su una breve distanza tutto cambia.
Prendiamo il vostro 14mm e un telescopio tipo Hubble con una lente frontale di circa 2 metri.
Immaginiamo di poter focheggiare con entrambi a 50 cm.
bene, il campo ripreso potrebbe essere uguale a quella distanza.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:35

il problema a mio avviso, è che la maggior parte di voi si fa ingannare da immagini come queste:


quando si parla di angolo di campo si fa riferimento necessariamente ad un punto.
quindi si disegna un triangolo isoscele e con un goniometro si misura appunto, l'angolo.

Ma questo va bene solo in linea di massima per conoscere il campo inquadrato. va bene per l'infinito, non funziona per distanze ravvicinate.
Se usaste la fotocamera come una torcia, con il sensore incandescente, il vostro 50mm con lente 55mm proietta un fascio che all'origine è ben più stretto di un 50mm con lente frontale da 77mm.
Anche se all'infinito hanno identico angolo di campo di 46,7° il fascio uscente dall'ottica con lente + grande copre una superficie maggiore. Questo non vuole essere accettato e non capisco il perchè.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:43

il fatto è che il diaframma come lo apri o lo chiudi, è ininfluente per quel che riguarda la mosca poichè entrerà sempre nell'immagine fatta con la lente grande, più o meno sfocatamente. Mai entrerà a qualsiasi diaframma, con la lente piccola.

Non è vero, un diaframma chiuso prende solo la parte centrale della lente frontale, tutto aperto dovrebbe prendere tutta (o quasi tutta) la lente frontale


prendo la seconda

Ooo, non ci siamo.
Filmebene = Piano della pellicola
Schärfentief = Profondità di campo
Schärfenebene = Piano della messa a fuoco
Blende = diaframma
Linse = lente
Unscharfer Punkt = punto non a fuoco
Zerstreuungskreis = Circolo di confusione
Zulässiger = lo si può tradurre in questo caso come "ancora nel"


In questi giorni sarò occupato, poi proverò a spiegarti meglio la prossima settimana

user3834
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:47

Ooo non vuole essere accettato perché è sbagliato e questo non lo accetti. Un 50 mm ha un determinato angolo di campo e, non può cambiare in base alla lente frontale altrimenti non sarebbe più un 50 mm. Questa è ottica!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:50

Bernalor, ho sbagliato, ho disegnato al rovescio, ma il senso non cambia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 245000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me