| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:21
C'è di mezzo anche il cerchio di buona definizione... |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:25
“ A questo punto non so se ci stai prendendo per i fondelli, ma voglio ipotizzare che tu sia serio: l'angolo di ripresa è per definizione quello che si ottiene sul formato di ripresa utilizzato (a=2arctan(d/2f)). Per curiosità, tu come lo chiami quell'angolo di 104° che Canon indica come "angolo di campo"? „ Ma figurati se ti prendo per i fondelli!! Ho capito l'inghippo e quello che vuoi dire tu. Giustamente se relazioni tutto al formato, non fa una piega il tuo ragionamento (anche se resta sempre il fatto che un obiettivo fish fa eccezione al calcolo) ed effettivamente quello che tu chiami angolo di ripresa su formato X (ma va specificato sempre il formato del supporto/sensore) non è l'angolo di campo dell'ottica e non c'entra niente con l'ottica, è semplicemente una porzione del campo effettivo che l'ottica può riprodurre su quel formato ed è un limite del formato che dipende dalla focale dell'ottica utilizzata, ma non è un parametro dell'ottica. Ora io ho capito quello che stai cercando di farmi capire tu. Adesso provi tu a capire quello che sto dicendo io? Allora, abbiamo un'ottica di una certa lunghezza focale e con angolo di campo "alfa", come nello schema che trovi QUI. Convieni con me che i 2 angoli alfa e alfa' sono identici perchè opposti al vertice? Convieni che alfa' è anche l'angolo di ripresa specifico di quell'obiettivo (indipendente dal supporto)? Mi sono finalmente spiegato? Dimme de si!! Adriano |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:27
uguale o maggiore. lasciamo perdere il discorso vignettatura, altrimenti in alcuni casi eliminarla significa procurarsi un'ottica da MF da usare in 4/3. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:28
@Giancarlo: Come ha già detto Ironluke, c'è di mezzo il cerchio di buona definizione... @Cigno: Perchè hai il dono della parola? Sei un cigno, fai il cigno e vai a cuccia!! |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:37
Nella «caratterizzazione» degli obiettivi per banco ottico il diametro del cerchio di copertura viene definito ad una precisa chiusura del diaframma (normalmente f/22). E trattandosi di un "diametro" viene naturalmente misurato in millimetri e non in gradi. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:38
“ Convieni con me che i 2 angoli alfa e alfa' sono identici perchè opposti al vertice? Convieni che alfa' è anche l'angolo di ripresa specifico di quell'obiettivo (indipendente dal supporto)? Mi sono finalmente spiegato? Dimme de si!! „ Scusa Orco, ma non ho capito. Stai forse sostenendo che se un'ottica riesce ad inquadrare un angolo di campo di 80° in diagonale, deve proiettare sul sensore necessariamente con un angolo di 80°? Perchè se questo pensi, posso dirti, anche io che sono un somaro, che non è così. i moderni grandangolari per esempio proiettano sul sensore con un angolo nettamente inferiore rispetto al loro angolo di ripresa. Lungo il percorso le lenti intervengono anche per "rettificare" la luce. La proiezione dalla lente più vicina al sensore al sensore stesso non necessita di avere lo stesso angolo di campo ripreso dall'ottica. www.dphoto.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/04/sigma_20mm_f1.4_dg_ |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 21:44
Orco, l'angolo di ripresa è per definizione quello dipendente dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dalle dimensioni del formato di ripresa, quello che si calcola con 2arctan(d/2f) e che Canon indica essere 104° in diagonale su FF per il 17mm TS-E nell'esempio di prima. Non è mica una mia invenzione. L'angolo di copertura, o come vuoi chiamarlo, è una caratteristica progettuale di un obiettivo, ed è necessariamente uguale o più ampio dell'angolo di ripresa relativo al formato più grande per cui l'obiettivo è progettato; nel caso di un decentrabile come quello, è molto più ampio. Sono proprio due cose diverse. Non capisco la tua figura. Tu che nome dai all'angolo di 104° che Canon chiama "angolo di campo" nella scheda tecnica del 17mm TS-E? |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 22:10
“ Orco, l'angolo di ripresa è per definizione quello dipendente dalla lunghezza focale e dalle dimensioni del formato di ripresa, quello che si calcola con 2arctan(d/2f) e che Canon indica essere 104° in diagonale su FF per il 17mm TS-E nell'esempio di prima. Non è mica una mia invenzione. „ E siamo d'accordo su cosa sia l'angolo di ripresa e su come si calcola e Canon chiama impropriamente "Angolo di campo" nella specifica del 17mm TS-E l'angolo di 104° quello che dovrebbe chiamare "Angolo di ripresa", fin qui tutto OK, così ho risposto anche alla tua ultima domanda. “ L'angolo di copertura, o come vuoi chiamarlo, è una caratteristica progettuale di un obiettivo, „ E questo è quello che sto dicendo io dall'inizio “ ed è necessariamente più ampio dell'angolo di ripresa relativo al formato più grande per cui l'obiettivo è progettato; „ In senso stretto si, perchè dobbiamo considerare l'angolo di buona definizione che è quello sotteso dal relativo cerchio e che ha diametro pari alla diagonale del sensore di progetto, ti torna? Il decentrabile è un caso a parte, ovvero per funzionare su un determinato sensore, deve necesariamente avere un angolo di campo molto più ampio della diagonale del sensore stesso. Ma, per capirci, facciamo un'approssimazione: angolo di campo=angolo di buona definizione. In un obiettivo DX (o EF-S) che differenza c'è tra l'angolo di buona definizione (o angolo di campo approssimato) e l'angolo di ripresa? |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 22:13
“ Con quel 17mm uno è 104° (diagonale su FF, indicato sulla scheda Canon) e l'altro, non indicato in quella scheda tecnica, dovrebbe essere più di 126°. „ Parlando di angoli, concordo con quanto scritto da Ironluke. L'«angolo di copertura» del TS-E 17 mm dovrebbe essere di poco inferiore ai 130°. Il diametro del cerchio di copertura dovrebbe essere invece di circa 65 mm. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 22:27
“ E questo è quello che sto dicendo io dall'inizio „ Veramente dall'inizio, e in realtà anche ben dopo, hai continuato a insistere che "l'angolo di ripresa [...] è assolutamente caratteristico di un obiettivo, ma indipendente dal formato e dalla focale". “ In senso stretto si, perchè dobbiamo considerare l'angolo di buona definizione che è quello sotteso dal relativo cerchio e che ha diametro pari alla diagonale del sensore di progetto, ti torna? Il decentrabile è un caso a parte, ovvero per funzionare su un determinato sensore, deve necesariamente avere un angolo di campo molto più ampio della diagonale del sensore stesso. Ma, per capirci, facciamo un'approssimazione: angolo di campo=angolo di buona definizione. In un obiettivo DX (o EF-S) che differenza c'è tra l'angolo di buona definizione (o angolo di campo approssimato) e l'angolo di ripresa? „ Ho corretto in "uguale o più ampio", dato che l'angolo di copertura è quello che sottende il diametro del cerchio di buona definizione. In un obiettivo per DX usato su DX sarà verosimilmente uguale o poco più ampio rispetto all'angolo di ripresa. Quindi? |
user46920 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 22:33
l'Orco sta nelle fiabe e nelle favole fantasiose, ed è il cane invece che sta a cuccia ... mentre il Cigno di solito sta nei laghi, oppure vola nemmeno 2+2, sa fare l'Orco !! |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:00
“ Veramente dall'inizio, e in realtà anche ben dopo, hai continuato a insistere che "l'angolo di ripresa [...] è assolutamente caratteristico di un obiettivo, ma indipendente dal formato e dalla focale". „ Ho scritto fischi per fiaschi, chiedo venia! Volevo differenziare una caratteristica dell'ottica, da quello che è l'immagine che colpisce il sensore. “ Ho corretto in "uguale o più ampio", dato che l'angolo di copertura è quello che sottende il diametro del cerchio di buona definizione. In un obiettivo per DX usato su DX sarà verosimilmente uguale o poco più ampio rispetto all'angolo di ripresa. Quindi? „ Era per farti capire la mia figura. Approssimando lo schema ottico ad una singola lente sottile, rappresenti il centro ottico dell'obiettivo e costruisci il cono (che nella vista è un triangolo) la cui base è il cerchio di copertura. I prolungamenti dei lati del triangolo formano un angolo opposto al vertice, quindi uguale all'angolo di campo, che per me è anche l'angolo che quella lente riesce ad inquadrare, a riprendere. Tutto qui! |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:07
“ ... mentre il Cigno di solito sta nei laghi, oppure vola „ Quindi i cigni non hanno un nido secondo te! Ma l'ignorante sarei io!! Stasera mi hai dato dell'ignorante e del drogato! Non ti pare di esagerare? Capisco che, dietro un monitor, un cigno si possa sentire un'aquila, ma alla fine sempre cigno resta!! |
user46920 | inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:25
Orco:“ Ho scritto fischi per fiaschi, chiedo venia! „ menomale che te ne sei accorto in tempo !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |