| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:37
Personalmente penso che sia un ottimo obiettivo. Certo, non si può cercare la nitidezza di un fisso f4 come potrebbe essere il 300 della olympus che costa comunque 1000 eurini in più... ma vuoi mettere la portabilità di uno zoom come questo? Io lo uso su EM1mII con risultati per me soddisfacenti. Provato su uccelli fermi, in movimento con sfondo cielo o vegetazione. Non sono un esperto, ma secondo me ci si può divertire parecchio. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 12:58
Quello che ci si dimentica, guardando i mille.test e blog in giro, é che il.prezzo non é dato solo dal.parametro nitidezza! La costruzione accresce il valore, molto.più dei dettagli! Io.non l ho ancora messo sotto torchio, però l af é rapidissimo, quindi immagino che i motori siano.migliori! Uguale dicasi per la stabilizzazione! Ora é da vedere la.tenuta alla.polvere! Per esempio.il 12/60 Panasonic, non so se é dichiarato tropicalizzato, ma vi garantisco che non lo é! Zoommando ha già aspirato schifezze ovunque! Quindi, può essere pure nitido, ma.fra poco o me lo.puliscono, o lo butto! Queste sono differenze fondamentali, sia.per chi lavora, sia per chi fotografa in ambienti "ostili" |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:22
Il mio 12-60 ha preso tanta di quella pioggia ed è ancora perfetto, garantisco è tropicalizzato! Nella stessa situazione una 6D+17-40, data come tropicalizzata, è morta per diverse ore
 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:27
Acqua no ptoblem, polvere si! Sotto l acqua ho sempre fotografato con qualsiasi ottica, vecchie nikon F , Leica, ecc |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 16:17
Per quanto riguarda il Leica, deve trattarsi di una copia sfortunata. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 16:51
Perfavore non iniziamo pure qui a confondere impermeabilizzazione con tropicalizzazione. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:55
@Thinner non ho capito... Umidità, ecc nelle.lenti é normale, poi si asciuga... Almeno.io.mai avuto grossi problemi! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:58
Mi riferivo alla nitidezza. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:17
Si erano nitide |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:33
la costruzione del 100-400 mi pare ottima , tiene la pioggia , magari non una grandinata (non mi e' ancora capitato), ma pioggia si... per polvere ecc, usando da 12 anni olympus mai avuto problemi sul sensore e ne ho combinate parecchie di cavolate , pero' penso che se l'obbiettivo presenta qualche difetto si possa portare alla panasonic per una riparazione o semplicemente una taratura, magari soffre di back focus Se non ricordo male ha una garanzia di 4 anni, |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:18
Per le grandinate ci vuole un rivestimento in Titanio... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:20
beh con la e5 e il 50-200swd ho preso pure quella... ma ne reflex e ne ottica ne hanno risentito.. cmq credo di aver corso come mennea quella volta |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:35
Si vabbè ma con la e5 ci si poteva piantare pure i chiodi |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:32
@Mauro17.. anche farci il bagnetto... sotto fontane varie.. con la m1.. non so.. non ho mai provato |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 11:00
Sulle caratteristiche dicono che sia compatibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |