| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:39
“ disabiliti la preview e metti dentro una scheda SD da 256MB! „ “ Si sarebbe potuto accompagnare il sistema ad un piu' lento ridimensionamento, e non sarebbe sceso cosi in basso. „ Anche perchè (e parlo di Canon, l'unico brand che "conosco") le ultime analogiche prodotte non avevano niente da invidiare alle blasonate digitali, anche attuali. Prendi la EOS 5, che ho la fortuna di aver comprato qualche giorno fa, ritengo che davvero abbia ragione Zeppo: manca il display ed hai un numero di scatti limitato... per il resto è una macchina eccellente. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:51
Mi pare un lavoro riuscito, non c'è che dire. Come ti comporti con le pellicole scadute? Tratti come non lo fossero o adotti accorgimenti particolari? E poi, dove le trovi? Ho guardato qualche negozio su ebay ma non ho trovato niente, solo fresche. (Sembra che parli di uova... ) EDIT: ho trovato qualcosa, ma costa l'ira di xxx...non pensavo che le regalassero, ma 18 euro per un rullino del 78... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:58
Maurizio, purtroppo, o per fortuna, c'è una certa rinascita dell'interesse verso la fotografia analogica. Ma questo ha fatto lievitare i prezzi dell'usato sia sui corpi (spesso trattati senza cognizione tutti come pezzi rarissimi) che sulle lenti, che sulle pellicole... troppi articoli su Petapixel sui professionisti che scattano con roba scaduta o lasciano la pellicola a macerare nel brodo dei ramen prima di sviluppare o altre menate e via di prezzi che salgono per cose che fino a ieri venivano buttate. Di contro si parla del ritorno di pellicole storiche non prodotte più da anni, quindi... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 0:32
Ciao Maurizio, trovate in cesto da un rigattiere, e pagate 50 centesimi a pezzo, tra cui anche delle neopan. Ho preso tutte le bn che c'erano, quelle a colore erano diapositive e le ho lasciate. Ho scattato impostando l'esposimetro per sovrapporre di 1 stop rispetto all'iso nominale e lo sviluppo e stato fatto con chimici arsimago seguendo i tempi generici e le dosi della stessa arsimago. Poi ho acquisto i negativi con fotocamera, tubo prolunga e l'adorato zuiko om macro 50 f3.5. Fatto ciò raw passati in rawtherapee, invertitinvertiti, corretti sul bilanciamento del bianco e nel contrasto quando necessari, infine ritaglio del fotogramma |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 0:38
Il compianto Michael Reichmann fondatore di LuLa (Luminous Landscape) era giunto ad una conclusione paradossale, ma fondamentalmente corretta: la pellicola è più digitale del digitale al Si, perché un granulo di alogenuro di Ag può essere colpito (e attivato) dalla luce oppure no, ossia due soli stati 0/1. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 8:43
@Durden: una botta di kulo, quindi...Nella mia città (si, vabbè, insomma...) l'unica cosa che abbonda sono le pizzerie. Temo che l'unico rigattiere tenga solo mobili e pure brutti. @Vafudhr: hai detto bene: per fortuna c'è un ritorno all'analogico. Mica perchè rinnego il digitale, anzi, apprezzo le infinite possibilità che offre e sono molto soddisfatto della mia macchina. Però...Sarà che per me si tratta di un ritorno alle mie origini di fotografatore-camera-oscurantista, oppure che con neppure cento euro mi son comprato una EOS5 praticamente nuova che col cavolo me la sarei potuta permettere quando uscì, sarà che la grana mi piace vera e non appiccicata in PP, sarà che sono vecchio, non lo so. Ma mi piace un casino. Mi piace "sminestrare" coi bagni, mi piace giocare al piccolo chimico, mi emoziono a srotolare la pellicola dalla spirale e poi osservare i negativi col contafili... Sarò anacronistico, uno che gradisce anche passeggiare a dorso di mulo piuttosto che correre con una moto, uno che ha (ri)scoperto l'aspetto zen della propria passione, dove non esiste frenesia. Uno che talvolta preferisce godersi una tazza di tè seduto in poltrona invece del caffè al bancone di un bar. |
user92023 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 12:06
Caro Maurizio, ma perche' il buon senso e' cosi' minorittario (in particolare tra i giovani)? Ciao. G. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:05
Ma per la fotografia analogica ci sono i forum cartacei? |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:53
Scusate la domanda ×, una pellicola 800 ISO genera rumore come potrebbe fare un sensore? |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:59
Le pellicole non generano rumore, possono avere una grana maggiore |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:05
Più alzi gli ISO più si abbassa la nitidezza e su pellicola questo significa grossi pixeloni di forma tonda (grana) Il cosiddetto "rumore" aumenta, sì, ma non tanto per gli ISO in sé, ma perché il rumore è insito nella luce in maniera costante, e con scarsa illuminazione questo si nota di più, che sia pellicola o sensore. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:24
" Il cosiddetto "rumore" aumenta, sì, ma non tanto per gli ISO in sé, ma perché il rumore è insito nella luce in maniera costante, e con scarsa illuminazione questo si nota di più, che sia pellicola o sensore. " Non ho capito la spiegazione. A me risulta che nel digitale il rumore all'aumentare degli iso dipende dal fatto che vienecamplificato il segnale e di conseguenza anche il rumore di fondo (come quando alzi il volume della radio e senti anche i fruscio). Nella pellicola invece la maggiore grana è dovuta alla maggiore dimensione degli aggregati di alogenuro d'argento. Probabilmente non sono stato molto preciso, in tal caso correggetemi, ma il senso credo ci sia. Invece la questione del rumore contenuto nelka luce... boh! Non l'ho capita. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:31
Diebu hai detto bene, quello è il rumore del sensore. Poi c'è il rumore della luce, che è un disturbo costante. Quello non lo elimini neanche con un sensore privo di disturbi elettronici, né con la pellicola. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:40
Example con unità di misura immaginari e valori inventati, per comprendere il principio: poniamo di avere un'illuminazione a 80, e che il valore del disturbo della luce sia 4. Scatti ad ISO 100, hai un rapporto segnale luminoso / disturbo di 80/4=20. Poi ti sposti in una zona buia, illuminazione a 5. Quindi scegli una pellicola ISO 1600 per mantenere la stessa esposizione. Il rapporto segnale luminoso / disturbo sarà 5/4=1,25. Quindi avrai un "rumore" sedici volte maggiore della versione ad ISO 100. (EDIT ho fatto delle correzioni sui numeri) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |