| inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:44
La gx80 vale la pena prenderla con il 14-140 secondo te, marsigliese? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:08
Ciao Tony, in realtà mi becchi su un'ottica che non bo mai avuto! Posso solo dirti che diversi amici lo usano e mi parlano di una resa molto buona e soprattutto molto uniforme centro-bordi e anche molto omogenea da 14 a 140mm compresi. Mi spiace di non avere un'esperienza diretta, ma dalle info (che ritengo credibili) che ho raccolto ho maturato la convinzione che sia un'ottica decisamente valida. Infatti sono stato per prenderlo diverse volte e ho desistito non per "sfiducia" nel modello in questione, ma perchè - scattando tantissimo in bassa luce - ho preferito finora dare la priorità ad ottiche luminose. Inoltre perchè quando sono in giro in viaggio o in passeggiata e mi piace portarmi un tuttofare, non mi sento molto confortevole con uno zoom che parte solo da 28mm equivalenti. In questo momento credo che l'ottica tuttofare con il miglior bilanciamento globale sia il nuovo 12-60/2.8-4 e in effetti mi sa che sarà la prossima ottica m43 che prenderò. Se per come lo useresti tu, il limite dei 28mm in wide non è un problema credo che il 14-140 sia sicuramente un'ottica consigliabile. Per altro non scarterei nemmeno l'ipotesi di prendere la GX80 con il minizoom 12-32/3.5-5.6 che vale molto, ma molto più di quello che sembra e che costa (circa 100€ in bundle con la macchina). Io lo uso spesso e mi piace tantissimo. Personalmente comunque non avrei (a parte i 28mm) alcuna remora "qualitativa" a prendere il 14-140. Ho sperimentato (a parte i pareri degli amici che lo usano) che ottiche Pana anche poco famose come il 45-175 hanno prestazioni decisamente interessanti. Ti mando un saluto e ti auguro buoni scatti. Ilmarsigliese |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:18
Ok, quindi diciamo che entrambi i kit sono di qualità e sono scelte convenienti rispetto a prendere solo il corpo. Potrei prendere il kit con il 12-32 e poi affiancarci un 45-175 in alternativa più in là... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:22
Il 14-140, l'ho avuto ed è ottimo, il 45-175 che ho anche avuto non fa meglio se non per quei mm in più sul lato lungo, per lo zoom motorizzato e per il funzionamento totalmente interno. L'unico zoom economico che si stacca dagli altri in termini di qualità è il 14-45 e rivedendo le foto al pc si nota la differenza. Aggiungo, tra gli zoom lunghi che ho avuto, quelli economici, alla fine il migliore è il 75-300 mk2, soprattutto se non lo si usa sempre a 300, perché fino 200-250 ha una nitidezza sorprendente. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:23
Sob! Lo sapevo, son troppo imbranato! Niente foto ! Sorry! Studio meglio il funzionamento del Forum e ci riprovo !! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:29
@Il marsigliese Concordo sul fatto che tecnologicamente Panasonic ci sa fare, io ho la gx7 e rispetto alla em5 1 c'è già differenza, dopo aver letto diverse recensioni mi sono convinto a sostituire la em5 con la G80 piuttosto della em5mk2 , perché sia come Af che come funzioni aggiuntive (a parte il solo pixel shift e la modalità di scatto per le stelle) pare essere decisamente più evoluta (anche se qualcuno mi diceva che regge meno gli Iso elevati rispetto al sensore da 16mp della Olympus ) Poi non è necessario acquistare il grip aggiuntivo per impugnarla meglio (costoso oltretutto nella oly ) visto che già ha un impugnatura più che valida, anche il prezzo dà ragione a Panasonic che nonostante sia sul mercato da meno di sei mesi, costa decisamente meno della Olympus em5mk2 (sul mercato da 2 anni) tra una e l'altra contando anche il grip ballano più di 300 euro, troppi! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:41
dici che la oly em1 mkii è stratosferica.. ma il cavallo di battaglia doveva essere l'autofocus, e come detto da altri qui, è paragonabile alla g80.. la gh5 (per lo meno sulla carta) non dovrebbe essere solo per video professionali, ma dovrebbe anche aver migliorato il lato foto, incrementando la velocità af, riconoscimento facciale e dell'occhio, doppio slot ultra veloce.. e migliorata la raffica che in afc dovrebbe arrivare a 9-10 fps. Oltre che una gestione dell'autofocus con dei preset modificabili ognuno nei parametri. Poi ovvio a qualcuno non interessano queste funzioni precisazione: mi sa che silvano aveva detto bene con photo4k. il photo6k è della gh5 |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:50
“ le foto le ho viste e mi sembrano carine. Due domande: 1) hai usato la funzione 4k per estrarre il "momento giusto"? 2) uno zoom come il 40-150 zuiko si comporta al limite del 150 in maniera molto diversa da una pana compatibile double OIS? „ 1) No, in questo caso ho usato la raffica "media" a 6 fotogrammi/sec.con otturatore elettronico, AF-C e messa a fuoco su punto singolo. Jpg only (la raffica è quasi infinita). La funzione Photo 4K la uso solo in casi dove la ripresa dura poco (ad esempio qualche scatto di tipo "affettivo" ai nipotini mentre giocano). In una ripresa lunga invece, come quella di un evento teatrale, si finisce per avere una tale quantità di "frame" da selezionare che dopo la prima esperienza si smette di usarla. Per le riprese "rubate" di brevi eventi invece è una funzione fantastica. 2) Sulla GX80 come tele uso a rotazione il 35-100/2.8 Pana, il 100-400 PanaLeica e il 40-150/2.8 Oly. Onestamente non ho trovato differenze sostanziali di comportamento tra i Pana e l'Oly a parità di focali. Non ho fatto prove approfondite di confronto, paragonando i tempi di scatto con le tre ottiche alle stesse focali, però la sensazione soggettiva è che siano stabilizzate in maniera molto simile. Ho provato tra l'altro a confrontare la stabilizzazione del 40-150/2.8 montato prima sulla Pana GX80 e poi sulla Oly EM5-2 e onestamente non ho trovato differenze apprezzabili. Detto francamente sono soddisfattissimo della stabilizzazione della GX80, anche in single OIS. Ciao un saluto. Ilmarsigliese |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 0:27
Quindi sui corpi Panasonic le ottiche Olympus danno molti meno problemi di compatibilità, piuttosto che viceversa? |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 0:32
Domanda, attualmente io ho due ottiche Lumix (25 e 45) e due ottiche Zuiko (45 e 75-300 ii), su e-m10, ma per il mio uso non noto problemi. A cosa vi riferite e in quali situazioni? |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 1:22
Lorenzo, mi sembrava che la tua domanda fosse riferita a gh5! per in 6k, magari ho capito male! @ilmarsigliese...grazie per avere portato le tue esperienze! domanda...vedo molti artefatti....sono scatti in jpeg nativi? |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 7:37
Seguo, discussione molto interessante. Da neofita sto valutando la GX80 come primo acquisto. |
user59759 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 8:09
Juza ha appena postato una notizia che potrebbe rimettere tutto in discussione quello che qui dentro é stato detto: Panasonic potrebbe seguire l'esempio di Samsung e abbandonare il comparto fotografico. Non é una buona notizia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |