| inviato il 13 Aprile 2017 ore 16:32
Buongiorno Vale_Milo, se hai voglia di vedere un confronto, nella mia galleria " scatti con ottiche vintage " c'è un'immagine di un fiore scattata con i seguenti obiettivi su corpo Sony A 7 II: Zeiss Planar 45/2 per Contax G, Summicron 50/2 R e Canon FD 50/1,2 SSC ASPH, a tutta apertura. Saluti. Graziano. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:43
Grazie Graziano e complimenti per le foto. già da qualche settimana ho poi preso il summicron, ne sono rimasto entusiasta. Per i colori principalmente.. andando a vedere le foto del fiore rosso voto summicron, anche se gli altri si difendono bene mi sembra |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:31
planar 50 f1.7 il miglior obiettivo che abbia mai avuto in particolare per la sua incisione. il 50 leica però ha una resa cromatica da favola. non ti rimane che provarli tutti e due. il zeiss 1.4 splendido ma lo lascerei per terzo |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:32
L'avevo detto..... Leitz non si batte. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:36
si Giuliano, non posso non darti ragione, è migliore a livello di colori, punto. scusa l'OT Giuliano, hai mai usato un leica extender 2x? sai per caso se lo posso usare su fuji, mantenendo il fuoco all'infinito? lo utilizzerei principalmente con l'elmarit 90mm. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:16
Una boiata.Se proprio ti serve prendi l'apo. Sarebbe migliore in molto altro se usassi come test le diapositive...... L'elmarit è fantastico |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:26
ok, allora lascio perdere l'extender un 180 e 135 leica li prendo appena riesco a recuperare qualche fondo... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:09
Se vuoi io ho un 180 2.8 ad un buon prezzo. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:11
grazie Giuliano, appena mi regolo questa volta lo prendo da te.. devo però aspettare un attimo di recuperare qualche fondo |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:45
Giuliano, avresti mica anche un 35 Summicron da vendere? |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 6:25
Momentaneamente no, ma te lo posso procurare. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 6:54
Li ho tutti e tre. Prendi lo ZEISS 50/1,4. E' il più tridimensionale e versatile. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 8:06
Pensa che io invece il planar 50/1.4 sui vicini lo trovo troppo piatto. Rispetto al summicron 50 (io ho il leica R only) vedo un abisso nella capacita' di creare volume intorno al soggetto. Su fotografia all'infinito invece la sua risolvenza e' ottima. Si parlava proprio di questo nei giorni scorsi con Vigna88. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 8:10
Anche io ho il LEICA R, però quel diaframma in più dello ZEISS aiuta ... Voglio però precisare 3 cose: - mai usate in altro modo tutte e 3 le ottiche, se non FF, poiché non amo l'APS-C per lo "sballo" di angolo di visione e di PDC che crea (uso solo quasi FF, salvo in IR); - non amo i 50 pur avendone diversi... - il 50 in APS-C diventa un medio tele, per cui va rivisto tutto a mio parere. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:23
anch'io solo FF. a me la focale 50mm piace. se devo andare in giro in citta' senza sapere bene cosa mi aspetta, certamente scelgo quella. Una volta ne avevo tanti di 50mm, mentre ora sono rimasto con il summicron e con un FD L f/1.2 che uso piu' che altro in notturna o comunque in condizioni di luce difficili. Di planar 50mm CY ne ho avuti tanti in passato, sia f/1.4 che f/1.7, ma alla fine li ho sempre rivenduti perche' non mi hanno mai convinto del tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |