| inviato il 17 Marzo 2017 ore 21:21
“ Ma mai dire mai nella vita. Domenica a Verona scatterò foto con la XT1 soltanto in manuale. Magari mi diverto...chissà „ ma mi sembra il tutto orietato nella direzione "mezzo", provo ad usare una metafora per Io Ro , a te non interessa andare ad esempio a Parigi o londra in auto a te interessa guidare, mettere le marce controllare l'olio ecc ecc, è una scelta di utilizzo, una volta c'era un mirino reflex o galileiano ora c'è pure un display, ecco ci si deve preoccupare di ciò che è dentro al display o mirino nn ci si dedica ai bottoni che ci stanno attorno. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:08
Io non capisco una cosa... L'autore del topic si chiede se la tecnologia moderna possa compensare una corretta esposizione in fase di scatto. Ma cosa può compensare? Forse che una foto sottoesposta o sovraesposta venga poi recuperata e appaia corretta. Ma mica si può trasformare, ad esempio, il tempo 1/125 di secondo in 1/1000 ad esempio, nè in 1/15!!! Nemmeno trasformare un'apertura f/2 in f/11 Su questo spero che qualcuno ci abbia riflettuto cavolo!!!! Se mi serve un tempo per congelare o per creare mosso... lo devo pensare in fase di scatto. Idem per la profondità di campo. Non ci sono modernità che tengano! |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:14
Non credo che il margine di manovra in PP per correggere gli errori sia di 5 stop... |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:15
Ma perché non esporre correttamente subito????? |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:51
“ se in fase di scatto, espongo correttamente, mi tolgo da solo la metà del divertimento che ho, quando al PC vado a modificare l'immagine. „ Hai fatto bene a spiegare, perchè mi era, e penso anche a molti altri, impossibile arrivarci, anche perchè normalmente si fa il contrario, per non perdere tempo davanti al Pc. “ Quindi da sempre, scatto solo a priorità di diaframma.. sarà limitante, non so, „ E qui continuo a non capire perchè associare l' automatismo con lo scarso risultato..... Anch' io ho cominciato scattando solo in manuale con la Canon F1, poi ho preso la F1 New col pentaprisma AE, e da allora ho abbandonato l' uso in manuale, salvo ovviamente in foto particolari. E sto parlando di quasi 40anni fa..... Devo ammettere però che non conosco l' XT1..... magari in automatico non ne azzecca una |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 0:53
“ E qui continuo a non capire perchè associare l' automatismo con lo scarso risultato..... Eeeek!!! „ Ma infatti... io scatto in priorità diaframma il 90% delle volte, ISO auto e tempo di scatto minimo impostato al doppio della focale equivalente e per il tipo di foto che faccio non ho mai avuto problemi o avvertito limitazioni. Voglio dire, il risultato appare comunque in anteprima nell'EVF, quindi fintanto che l'anteprima va bene, onestamente me ne cale poco che il tempo "suggerito" dalla fotocamera sia 1/125 piuttosto che 1/200. Se invece l'anteprima non mi va, basta una botta di compensazione o cambio modalità di lettura, questione di cinque secondi. Chiaramente nel 10% dei casi in cui mi serve un tempo di scatto preciso vado in manuale o in priorità tempi, ma è lo stesso discorso. Sulla questione post vs esposizione corretta, sono d'accordo con Balza, l'esposizione andrebbe beccata subito in camera dato che ogni recupero successivo introduce un degrado dell'immagine. Poi anche a me piace fare post e smanettare sui file, ma il senso per come la vedo io dovrebbe essere quello di dare una certa resa o impronta all'immagine, non quello di mettere pezze agli errori fatti in fase di scatto... ho dozzine di foto sull'HD che non mi va di cestinare ma che mi fanno mangiare le mani perché nonostante mi piacciano l'esposizione è chiaramente sballata e a "recuperare" verrebbero fuori dei pastrocchi... e tanto per ribadire, le ho cannate tutte per incapacità mia, non certo per carenze degli automatismi. |
user117231 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 9:57
Ma scusate... di qualcosa dobbiamo pur parlare in questo forum o no ?!!! Non preferirete mica parlare ancora dell'angolo di campo differente a parità di ottiche, tra FF e APSC... |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:20
dimentichi il m4/3 e l'x-trans! |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:34
Non ho letto tutto e mi scuso, Pero' la questione mi pare mal posta. Una fotografia e' (dovrebbe essere)il risultato di una scelta precisa del fotografo. Non e' solo inquadratura e momento. E' soprattutto trascrizione... Ora, la trascrizione e' la parte creativa operata dal fotografo. E' la scelta della terna più efficace per registrare, evidenziando gli aspetti che il fotografo DECIDE di evidenziare. L'automatismo garantisce un'esposizione corretta.. si' certo. Ma l'esposizione corretta e' la migliore esposizione per rappresentare cio' che il fotografo aveva in mente?. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:40
occorre capire cosa si intende per esposizione corretta infatti. si può decidere di sottoesporre e quella è l'esposizione corretta, poichè dettata dalle nostre intenzioni. Posso decidere di esporre su un soggetto scuro e sovraesporre tutto il resto, quindi questa sarà di nuovo l'esposizione corretta poichè dettata dalle mie intenzioni. |
user44306 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:43
Ma in questo post è stato già detto che é un limite tecnologico? |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 12:25
Esiste l'esposizione corretta dove si ottiene uno scatto che il più possibile rispecchia la realtà. Poi ci sono le esposizioni ,magari non corrette, ma che rispecchiano il gusto del fotografo. Il gusto non sempre collima con ciò che è reale. E poi ci sono situazioni dove si è costretti a scendere a compromessi.....anche se non si vorrebbe. |
user117231 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 12:26
Volete un esempio visivo che possa far capire un pochino meglio ?!!! Ma attenzione..vietato ai puristi e a quelli che " oddio, contraffazione... "  |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 13:23
Ma chi scatta in manuale può fare la prova di impostare in manuale e poi provi a scattare in av o tv secondo me il 95% delle volte la coppia tempo diaframma coincide |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 13:48
Non ho ancora capito cosa c'entra la messa a fuoco con l'esposizione... Ciao, Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |