RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore foveon e tridimensionalita' locale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Sensore foveon e tridimensionalita' locale





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 21:03

MrGreenMrGreen
Sarebbe come fotografare Gisele Bundchen e ti esce Alvaro Vitali
. MrGreenMrGreenMrGreen

devo confermare invece, anzi rilancio! Perchè il 70% d'informazione inventata per mezzo di algoritmi è l'ipotesi più ottimistica, che si ha nel caso di sensori senza filtro AA, la cui presenza fa aumentare la quantità d'informazione non vera perchè crea un effetto "spalmatura".

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 21:23

Devo andare. Comunque mi arrendo. Quando mi capita una Sigma proverò.Sorriso
ciao

user17361
avatar
inviato il 23 Marzo 2017 ore 22:22

Se caricassi qui dei file della 5DIII e sigma dp2Q ridimensionati tutti e due, diciamo a 2.400 pixel sul lato lungo voi non trovereste differenze, una volta una cosa del genere su fatta qui e nel confronto c'era anche una MF, non indovinò quasi nessuno.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 22:38

Si certo, anche se stampi una foto 10x15 non si vede la differenza tra una sigma o una FF. E mi sembra anche ovvio, le tegole che ho messo io sarebbero gradi un millimetro...
Se dobbiamo fare la guerra dei poveri contro le Sigma, facciamola basandoci su altri aspetti (e ne sono a decine) che le rendono inferiori alle macchine con sensore bayer.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 0:42

Il foveon, soprattutto il Merrill, fa un altro mestiere. Hai voglia di ridimensionare un file ff. La qualità d'immagine che restituisce Sigma è semplicemente inarrivabile per un Bayer. A livello di dettaglio le super pixelate 5dsr e Sony 42mpx gli si avvicinano, ma come resa cromatica e nelle transizioni colore non ce la fanno. E le differenze si vedono anche a 2400px.

Per la ritrattatistica il foveon è eccessivo. Anche riducendo la definizione a -2 serve, necessariamente, introdurre un po' di sfocatura.

Poi ricordiamoci sempre che parliamo di macchine da 500-1000€ che rendono meglio di qualsiasi top di gamma (1dxii e d5 Incluse). È inevitabile che dei limiti ne abbiano. Primo fra tutti, nel caso delle Merrill, le batterie che consentono 20-30 scatti basta non consultare lo schermo troppo a lungo altrimenti diventano 10-15.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 1:45

Poi ricordiamoci sempre che parliamo di macchine da 500-1000€

la mia Merrill l'ho pagata 280, devo desumere che si siano rivalutate, se qualcuno sgancia 1000 euri la puo' avere senza problemi

nel caso delle Merrill, le batterie che consentono 20-30 scatti

ok che durano poco, ma qua si esagera ... Io una giornata fuori, usandola cum grano salis, ce la faccio a farla tutta con una batteria.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 5:57

Le batterie delle mie DP123 Merrill fanno come minimo il doppio.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 6:22

A livello di dettaglio le super pixelate 5dsr e Sony 42mpx gli si avvicinano, ma come resa cromatica e nelle transizioni colore non ce la fanno.


Se riduci il file di 5Dsr e a7r2 ai 20 o 16mpx, per me ce la fanno, e come dettaglio alla grande.;-)
Una targa di un'auto lontana, ad esempio, è più probabile che la legga sulle bigmpx che in un file di merril.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:11




Un confronto fra sigma quattro e D800

La mia impressione è che l'immagine del Foveon sia molto più netta, ma sembra un effetto molto simile a quello che otterreste applicando maschera di contrasto (o megli anche wavelet) al file della d800

Guardate le foglie, sono veramente innaturali per me


Vorrei ricordare che l'effetto tridimensionalità dipende sempre in buona sostanza da luci e ombre

user17361
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:20

In effetti il fogliame insieme alle alte luci ( lampadine) non rende bene su Foveon

user86191
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:35

io una cosa mi chiedo e lo faccio senza tono polemico ma per capire, visto il costo tutto sommato abbordabile della SD4 con un'ottica sigma tipo il 18-35 1.8 e questa sua eccezionalità dovuta al sensore, per paesaggisti e still life dovrebbe essere un must irrinunciabile ed invece ho l'impressione che resti nel limbo per patiti del crop

user17361
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:44

l'impressione che resti nel limbo per patiti del crop


Ma nooSorriso

Se poi croppi in una scena con vegetazione vedi le foglie piene di aliasing
Tempo fa postai anche una foto per farlo vedere.

Secondo me le SD hanno così tante limitazioni che tanto vale comprarsi le Dp

Le Dp per un uso da compatte vanno più che bene

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:53

Per me le foveon sono impagabili per il BN. Sono delle Leica Monochrome ad una frazione del costo MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:57

La SD1,ammiraglia della linea Sigma,fu lanciata sul mercato a 7000 euro.......
Dopo un anno le cambiarono nome in SD Merril e ne costava solo più 1700......
Ora la trovi sotto i 1000 euro e non se la fila nessuno.
3 CCD/CMOS sono meglio di uno ma,evidentemente,qualcosa non funziona.......
Troppe limitazioni,ma la resa nel colore di un 3 chip è imbattibile.
I 3ccd si comperano per il colore.

user86191
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:19

quello che vorrei far notare e che quando si parla di foveon si portano sempre porzioni di immagini per farne vedere la superiorità, ma io valutando le immagini nella loro dimensione naturale comparata ad una con il cmos, trovo che il foveon abbia colori più artificiali ed innaturali e questo non dovrebbe essere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me