| inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:51
Io lo adoro, che versione hai? Il made in singapore? Scatto subito |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:59
Ottima lente |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:33
Ciao Durden, credo sia la prima versione fatta dalla Zeiss per la Rollei. Infatti è marchiata Carl Zeiss, e l'unica cosa Rollei che ha è l'attacco. Made in West Germany. Credo sia del 1970 circa. Condizioni perfette. Il venditore mi ha messo anche le caramelle nel pacchetto Qualche foto l'ho già fatta, e sembra andare proprio bene. Ciao, Roberto |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:40
Ok è la versione fatta in germania e senza il trattamento hft credo. Poi da quanto ho letto è stato sviluppato l'hft su base T*, e per abbattere i costi la prosuziome spostata a singapore, a questo punto zeiss non ha voluto più il suo nome sulla lente. Anche se pare che se pare che lo stabilimetto fosse comunque zeiss |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:17
Ed eccolo il Planar 50mm f/1.8 del 1970...
 e qui a piena risoluzione, 36 MP, senza PP (JPG come esce dalla macchina). Non male per 58 Euro (spedizione compresa), o no? Ciao, Roberto |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:21
Ottimo prezzo ed ottimo risultato. Il blu è incredibile |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:25
Sì Durden, sono veramente contento: spacca il pixel. Stasera vado a scattare un paio di notturne. Buona giornata! Roberto |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:40
Io ho sial il 50 f1.8 hft che il 135 tele tessar. Il tessar l'ho provato poco devo tirarlo fuori per un giro |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:08
Le vecchie macchine e i vecchi obiettivi sono come i cagnolini: ogni tanto bisogna far loro fare un giro |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:11
I corredi li completo sempre con un corpo significativo e funzionante... sono tentato di prendere una rolleiflex sl35 ma poi penso che rappresenta il fallimento della rillei nel mondo reflex e lascio stare |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:23
Eh sì, la Rollei ha dormito sugli allori della sua biottica per troppo tempo. Quando si è svegliata, i giapponesi hanno occupato tutti i posti sul treno, e la Rollei è rimasta a piedi con la sua SL35, nata vecchia. Nemmeno la Zeiss con le sue reflex Contax (troppo care) e la Jhagee (di là del muro) hanno resistito a lungo al ciclone giapponese. La prima ha ceduto con l'avvento del digitale, e la seconda (che produceva le varie Exa) con il crollo del muro. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 18:50
Hai fatto davvero un bell'acquisto Roberto!!! Mi sembra che la ente vada alla grande!!! Alla fine mi dovrò premunire anch'io una una bella digitale adatta al montaggio delle mie vecchie ottiche!! Ma per la messa a fuoco senza l'immagine spezzata, come fate?? Ho letto che nella Df si possa in qualche maniera sostituire anche lo schermo di mssa a fuoco, ma non so se è una soluzione buona per usare le vecchie lenti e le nuove Comunque complimenti anche per il prezzo che sei riuscito a spuntare |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 18:58
Si il prezzo è veramente buono, un made in singapore difficilmente si trova sotto i 50... poi c'è chi sostiene che l'hft sia superiore allo zeiss. Ma questa è un altra storia. A proposito su internet si trova la storia del planar, e la versione rollei è la soluzione più avanzata e costosa |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:07
Ciao Sauro, per la messa a fuoco con i vintage con la A7 non c'è problema: c'è la funzione FOCUS PEAKING e il bottoncino per zoomare all'istante il dettaglio voluto (per esempio l'occhio). Funziona benissimo ed è molto precisa. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |