JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ quindi la differenza di prezzo della Pro-1 la riprendi risparmiando sull'inchiostro... rotto per rotto Pro-1 ? Non è troppo per chi come me non ha mai stampato? Confuso „
La stampante non è una fotocamera. Si impara ad usarla piuttosto facilmente.
posso andare controcorrente? anche io ero tentato dalla serie pro però poi ho optato per la "semplice" ip8750 che ha "solo" sei cartucce ed è una stampante entry level. Con i soldi che ho risparmiato mi sono comprato un colormunki photo con cui profilo schermo e carta.. Non è la scelta migliore secondo voi? io rifarei lo stesso percorso..
Diciamo che hai fatto una scelta più economica. Non puoi confrontare una ip8750 con una pro 1. Senza nulla togliere alla 8750 naturalmente. Per quanto riguarda il munki anche direi. Piuttosto sarei andato su un i1pro usato o qualche spettrofotometro anche più vecchiotto. Il munki è parecchio limitato soprattutto come software. I suoi profili non mi sono mai piaciuti moltissimo, ombre sempre troppo chiuse e ciclo di profilazione troppo limitato Poi, calibrare lo schermo con uno spettrofotomentro non è il massimo, molto meglio un colorimetro.
Una scelta alternativa poteva essere il vecchio DTP20 Pulse sulla baia a circa 200 euro. E ti garantisco che i profili generati sono altra cosa. Tra l'altro,se non ricordo male, poteva essere compatibile attraverso i software xrite con le varie piattaforme di profilazione
Che poi il munki, per la carta, ha senso se hai numerosi marche/formati di carte (e magari qualche stampante). ma se trovi profili dai siti dei produttori o non usi innumerevoli marche secondo me non ha molto senso, anche se le trovo uno strumento affascinante.
boh, io son o indeciso sulla stampante; a2 dubito di stamparne ma mi rendo conto che forse è meglio puntare alle "grandi" sopratutto per un discorso "inchiostri". Come formato trovo ottimi a3 e a3+ avevo adocchiato la p600 ma le canon iniziano a farmi gola.
I profili dai siti dei produttori non sono paragonabili a quelli ad hoc. Le stampanti non pro hanno un forcella di calibrazione abbastanza ampia. Inoltre puoi profilare con le impostazioni di stampa che tu ritieni più opportune non quelle che il produttore ha scelto per te.
Non era mia intenzione paragonare una 8750 con una pro1 ne un colormunki photo con altri ben più esosi strumenti di misura!! Intendevo solo dire che prima di spendere una cifra abbastanza importante per solo un pezzo del puzzle a mio modo di vedere è meglio "accontentarsi" di qualcosa in meno ma controllare tutto e farsi le ossa. Anche perché se compri tutto "buono", la stampante, uno spettrofotometro serio, un colorimetro spendi abbastanza e se lo fai senza aver mai provato a giocare con la stampa magari finisci un pacco di carta ti stanchi e lasci tutto a prendere polvere. Alla giornata stampa del canon academy, proprietari di nuovissime pro-1 non sapevano cos'era un profilo carta, com'è dire comprati una 5d metti automatico e lei ti farà foto circa bene
Si, ho capito il tuo punto di vista ma magari c'è chi dall'altra parte chiede consigli per fare una spesa se non definitiva quantomeno duratura. In fondo i fondamentali della stampa digitale si imparano abbastanza in fretta.
comunque, io consiglio la pro1... e un buon tavolo per tenerla ferma. Quando la testina si muove, va veloce e il tavolo vibra (per risolvere basta comunque che sia bello solido)..
Però non mi avete detto che fine fanno le stampe grandi.... un a4 puoi metterlo in un raccoglitore ma un a3 o un a2?
ho controllato lo spazio a disposizione, ho un ripiano in marmo di circa 115cm x 55cm ma potrei "allungarlo" con un ripiano di altri 60cm
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.