RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa nuova Olympus E-m 1 mark II, come va?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Questa nuova Olympus E-m 1 mark II, come va?





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:26

quello che dice melody lo condivido in toto, è una top con funzionalità al top e quindi ha il suo prezzo, le top di altri marchi costano il doppio o più e forse (molto probabilme te) con meno funzioni, più utili a qualcuno meno ad altri, poi se giudichiamo il prezzo sempre in base alla dimensione del sensore............

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 1:20

@luigiazzarone... perché m4/3 é di serie B?
In media con 2400 ti danno il top con 12/402,8!
Ti sembra molto?

user59759
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 7:57

Calma ragazzi, non facciamoci trascinare dall'entusiasmo!
La EM1 mk2 é troppo cara!
É una politica dei prezzi che tutte le case stanno adottando per la ovvia ragione che per stare in piedi, con il calo delle vendite, devono alzare i prezzi ma non tirate fuori ne confronti ne pipponi sulle caratteristiche.
La EM1mk1, che uso, l'ho presa,ex kit, in negozio a 700€ ed ha quasi tutto quello che ha la mk2. Tra due anni la mk2 sarà venduta a 1000€, se facciamo le proporzioni.
Il valore effettivo della EM1mk2, secondo me, doveva essere attorno ai 1500€.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:07

ma perché???? porcaccia miseria ha una dotazione UNICA ...non ti servono le buove funzionalità??? ANEN lasciala dov'è!! mettiamo in vendita via firmware sulke reflex nikon/canon e sulle fujifilm
lo scatto a 60fotogrammi al secondo? in RAW quasi da otturatore globale? quanto dovrebbe costare?
mettiamo il video 4k a 230mbit/secondo?
mettiamo la stabilizzazione sul sensore da 6stop?
hai mai provato a fare un video in 4k camminando senza steadycam con la mk2 e una sony A7 ? avere l'autofocus continuo senza strappi in video,spostarlo a piacimento sfiotando il touchscreen? ooo...
mettiamo in vendita per le D5 la funzione pro capture? eh? Eeeek!!!
mettiamo na volta per tutte sto c@chio di touchscreen sulle fuji da 1700 euro?
dai ...
no dimmi te....1850 per un corpo così equipaggiato è tanto! la voglio a 1100 c@zzo ....ohhh che vediamo!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:10

L unica...é che forse, si svalutano un po' di più di Nikon e Canon...
Per il resto é un ammiraglia che costa meno della metà delle altre!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:14

www.dpreview.com/forums/thread/4107502

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:15

eh ma deve costare 1200 al massimo vero? così me la compro anch'io ...poi capisco magari che due processori quadcore fanno un po di differenza...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 8:43

La EM1mk1, che uso, l'ho presa,ex kit, in negozio a 700€ ed ha quasi tutto quello che ha la mk2


Se parli così è perchè non hai mai provato la mk2.

Senza contare che la nuova verrà costantemente sviluppata negli anni a venire e la mk1 è ormai abbandonata sotto il profilo sviluppo.
Poi che per te sia abbastanza, questo è un altro discorso.... allora c'è anche la g80 che è forse superiore.

user59759
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 9:40

Eeeek!!!MrGreenNeanche foste direttori marketing della Olympus, tanto vi arrabbiate!
Il costo di produzione dell'oggetto é, nella migliore delle ipotesi, un sesto di quello messo a listino.
Se il listino é a 2000, per esempio, la macchina ne costerà 350€
Il resto finisce in quantità diverse nelle tasche di chi vende.
Il prezzo di vendita reale lo fa il mercato.
Per molti ancora, ed anche per voi fino a ieri, la EM1 mk1 é una signora macchina e qualcuno, che pure l'ha provata, ha stabilito che la distanza economica tra la mk1 e la mk2 non è adeguata alla differenza delle prestazioni perché, come qualità la EM1 mk1 non ha nulla da invidiare alla seconda.
Tutto quello che c'è in più serve ad una minima percentuale di utilizzatori mentre la maggior parte si troverá a pagare quello che non useranno mai. Quindi dovete accettare anche l'opinione di chi dice che la macchina ha un prezzo alto. É una opinione rispettabile tanto quanto quella di chi sostiene l'opposto e vale per qualsiasi brand o modello. É cara anche la M5 di Canon che non é una ammiraglia ma si confronta con la 80d.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:02

Ma che ragionamento è? La mk1 costava 1500 all'uscita, la nuova si trova già a 1700 euro e anche meno.
Cosa confrontiamo una macchina appena uscita con una fuori produzione e oltretutto nettamente inferiore sotto ogni punto di vista?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:07

Scusa, dove la trovi a 1700 e anche meno?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:12

Dai rivenditori giusti...
Se vuoi saperlo e sei interessato scrivimi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:20

Per me il prezzo e' rapportato alla concorrenza. E per concorrenza intendo le Panasonic e perche no, viste le prestazioni e la dotazione, anche le aps-c.
Io posseggo una Fuji X-T2 che e' il top di gamma Fuji. Pero' se da un lato e' vero che ha un sensore un po piu grande della Oly, in meno della Oly ha che lo stabilizzatore sul sensore ed il touch screen si sono dimenticati di montarli...eppure costa 1600 euro.

La Oly M1 mark2 doveva costare meno? Forse si, ma a mio giudizio non di molto. Il vero prezzo lo fara il mercato con le vendite vere.



avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:27

Vedremo a quanto si assesterà fra qualche mese:)
Se la trovassi a 1500 ci potrei fare un pensiero approfondito...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:29

Gh5 costa 2000€
Dai siamo li!
Le.professionali costan care! Ed é giusto così!
Ti danno pure l assistenza prioritaria!
Ma a un fotoamatore può benissimo bastare una omd5 , ecc



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me