RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:47

Spero che esca con attacco m4/3 e che abbia una resa degna

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:54

E dire che si sta parlando di una ottica "contemporary"...

infatti mi aspettavo di meno da un contemporary!

per confronto questi sono gli MTF dell' ART 35mm è vero che si tratta di f1.4 ma anche a tutta apertura il35mm ART è rinomato.
Confrontateli con lo zoom in oggetto!



avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:03

Peccato solo per la minima distanza di maf... 1,6 metri Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:05

Quando nel 90 comprai la mia prima eos (1000, a pellicola) era in offerta con due obiettivi Sigma (28-70 e 75-300). Due obiettivi poco luminosi, con mille difetti ma che in una giornata di sole, sopratutto il tele, si comportavano egregiamente. Considerando il costo.
Nei kit entry level queste (più o meno) focali sono le più vendute. Non tutti fanno avifauna o hanno bisogno di AF ultraveloci, non tutti possono permettersi obiettivi da 2 3 mila euro, non tutti vogliono portarsi dietro kili e kili di attrezzatura fotografica. Sono la maggior parte degli amatori, quelli che spendono nei centri commerciali, che prima delle vacanze comprano la reflex.
E' logico che qui, un forum di esperti (voi, non io di certo, sia chiaro) un obiettivo così faccia sorridere ma questo non vuol dire che non serva. A qualcuno 100mm in più potrebbero tornare utili, anche se per fotografare il figlio sul canotto lontano dalla riva.
Ho letto che "sarebbe stato meglio se f4 o altro....", ma allora sarebbe stato un altro obiettivo ed è stato anche argomentato perchè. Diverso peso, diverso prezzo, diverso target. Ovvio, diversa qualità.

ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:07

La distanza minima di 1.6m conferma che è pensato e ottimizzato soprattutto per le focali lunghe. Certo in effetti 1,6m a 100mm, per di più a f/5 non è il massimo.

Sigma tira fuori il prezzo forza! Sarà lì che si gioca tutto.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:31

Ah, per le mie esigenze è comunque un obiettivo appetibile. Vedremo il prezzo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:38

Un dubbio un po' da somaro, lo ammetto: ma le fotocamere che hanno bisogno di un'apertura minima di F/5.6 (tipo la 6D ecc.) mettono a fuoco anche con questi obiettivi?

O meglio: visto che mi pare che alcuni utenti di 6D o simili macchine utilizzano altre lenti con analoghe aperture variabili (anche il Tamron 150-600, per esempio, arriva a F/6.3), la domanda vera è: dov'è il trucco in base al quale l'autofocus funziona?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:45

conta l'apertura massima, che nel caso dei 150-600 che hai preso come esempio è 5, quindi nessun problema per l'AF

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:46

L'importante è che l'apertura massima non sia inferiore a f/5.6

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:52

Ok, grazie. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:17

www.m-trading.it/news-nuovo-sigma-100-400mm-f5-6-3-c-dg-os-hsm-n-25978

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:17

@Carlopi:





Sara' mica questa la lente di cui parlavi? Ne ho una sempre accanto a me xD

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:17

conta l'apertura massima, che nel caso dei 150-600 che hai preso come esempio è 5, quindi nessun problema per l'AF

No, tutti i 150-600 a 600 mm a TA sono f/6.3, non quello che sono alla focale minima, quindi l'AF funziona a f/6.3.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:19

sì gio ma l'AF funzione perché l'apertura massima della lente è 5...questo era stato chiesto

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:19

Anche a me risulta così...Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me