| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:47
Spero che esca con attacco m4/3 e che abbia una resa degna |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:54
“ E dire che si sta parlando di una ottica "contemporary"... „ infatti mi aspettavo di meno da un contemporary! per confronto questi sono gli MTF dell' ART 35mm è vero che si tratta di f1.4 ma anche a tutta apertura il35mm ART è rinomato. Confrontateli con lo zoom in oggetto!
 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:03
Peccato solo per la minima distanza di maf... 1,6 metri |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:05
Quando nel 90 comprai la mia prima eos (1000, a pellicola) era in offerta con due obiettivi Sigma (28-70 e 75-300). Due obiettivi poco luminosi, con mille difetti ma che in una giornata di sole, sopratutto il tele, si comportavano egregiamente. Considerando il costo. Nei kit entry level queste (più o meno) focali sono le più vendute. Non tutti fanno avifauna o hanno bisogno di AF ultraveloci, non tutti possono permettersi obiettivi da 2 3 mila euro, non tutti vogliono portarsi dietro kili e kili di attrezzatura fotografica. Sono la maggior parte degli amatori, quelli che spendono nei centri commerciali, che prima delle vacanze comprano la reflex. E' logico che qui, un forum di esperti (voi, non io di certo, sia chiaro) un obiettivo così faccia sorridere ma questo non vuol dire che non serva. A qualcuno 100mm in più potrebbero tornare utili, anche se per fotografare il figlio sul canotto lontano dalla riva. Ho letto che "sarebbe stato meglio se f4 o altro....", ma allora sarebbe stato un altro obiettivo ed è stato anche argomentato perchè. Diverso peso, diverso prezzo, diverso target. Ovvio, diversa qualità. ciao Carlo |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:07
La distanza minima di 1.6m conferma che è pensato e ottimizzato soprattutto per le focali lunghe. Certo in effetti 1,6m a 100mm, per di più a f/5 non è il massimo. Sigma tira fuori il prezzo forza! Sarà lì che si gioca tutto. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:31
Ah, per le mie esigenze è comunque un obiettivo appetibile. Vedremo il prezzo |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:38
Un dubbio un po' da somaro, lo ammetto: ma le fotocamere che hanno bisogno di un'apertura minima di F/5.6 (tipo la 6D ecc.) mettono a fuoco anche con questi obiettivi? O meglio: visto che mi pare che alcuni utenti di 6D o simili macchine utilizzano altre lenti con analoghe aperture variabili (anche il Tamron 150-600, per esempio, arriva a F/6.3), la domanda vera è: dov'è il trucco in base al quale l'autofocus funziona? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:45
conta l'apertura massima, che nel caso dei 150-600 che hai preso come esempio è 5, quindi nessun problema per l'AF |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:46
L'importante è che l'apertura massima non sia inferiore a f/5.6 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:52
Ok, grazie. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:17
@Carlopi:
 Sara' mica questa la lente di cui parlavi? Ne ho una sempre accanto a me xD |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:17
“ conta l'apertura massima, che nel caso dei 150-600 che hai preso come esempio è 5, quindi nessun problema per l'AF „ No, tutti i 150-600 a 600 mm a TA sono f/6.3, non quello che sono alla focale minima, quindi l'AF funziona a f/6.3. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:19
sì gio ma l'AF funzione perché l'apertura massima della lente è 5...questo era stato chiesto |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:19
Anche a me risulta così... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |