JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche il 7 14 pana ne è affetto, ma credo sia difficile avere un 14 eq senza flare su quel sensorino
Per i filtri si risolve grazie a Mauro che ha costruito un portafiltri con la stampante 3d che è veramente piccolo e comodo da portare ora non ho le foto ma sta tutto dentro il suo astuccio
Questa sera magari posto qualcosa.
qui qualche lunga esposizione con il 7-14:
l'accoppiata ti permette di non superare gli 800gr con la conseguenza che puoi usare un cavaletto veramente piccolo con tempi anche superiori ai 10 secondi
Uly e il discorso lunghe esposizioni come lo gestisci? fare una LE a f4 o 5.6 significa che entra molto più luce che in FF a f8 / f11, hai preso dei ND più scuri?
Ulysseita... siccome Otto sembra poco interessato.... ho un metabones xl che posso farti provare... e le ottiche reflex che hai diventano 1.28x più lunghe come focale equivalente ma guadagni 1.3 stop e la stabilizzazione...
Io sono stato a Bruges e Bruxelles (piazze simili a quelle della tua foto) ed ho avuto grossissime difficoltà col 12-40 pro. Tantissimi flare, ovunque! Alla fine mi sono rassegnato ed ho cercato di fargli generare i flare meno peggio
Io non sono assolutamente esperto, ma con la mia buona vecchia Canon 450D col piccolo 18-55 non ho mai avuto questi problemi.
Il 12-40 pro di giorno è spettacolare, ma di notte è un pò un disastro, secondo me!
Ed è questo il motivo per cui non ho ancora comprato i vari 7-14 oly o pana, non voglio tutto quel flare!
Attendo con ansia l'8-18 pana, se poi anche quello a flare non sarà ben corretto, mi sa che vado di 9-18 oly almeno spendo meno...
con il 16 35 f2,8 che avevo prima su FF non mi dava tutti questi problemi
anche se in realtà per via del peso la sera non lo portavo mai con me.
problemi simili in verità me li ha datti anche il 75 1,8 sulla omd
Sinceramente non so se sia un problema intrinseco del sensore o delle lenti concentriche (che non so neanche cosa voglia dire) od è proprio una peculiarità del sistema. però la sera in presenza di punti luce so gia che avro qualche rogna.
Per Uly.
Non disdegnerei l'idea dei fissi, puoi rimanere con dimensioni contenute ed avere ancora quell effetto tipico del FF che non dispiace (qui con il 100 tanto amato)
Mi sembra che esistesse un topic specifico per "le migliori lenti m43 nella gestione del flare" ma non lo trovo più... Mi sembra di ricordare che fosse il 9-18 il migliore... ma vado sempre a ricordi.... e poi non saprei dire "quanto" migliore...
Poi quando qualcuno mi spiegherà come si tolgono quei puntini dal cielo (per carità l'ho stampata in A3 e non si vede nulla ansi è venuta molto bene)...però
anche questa passata sul cell con il wifi e convertita in b&w con lightroom mobile.
onestamente a parte il 17 40 e qualche vecchio zeiss con trattamento t non ricordo su ff UNA e dico una lente wide accettabile con luci parassite... Quando passai da apsc a ff fu la prima cosa che notai, maggior dettaglio da scippare in post ma anche il mondo di problemi fra flare e bordi del fotogramma non perfetti se non si prestava attenzione, questo in paesaggistica e urbana..
e mai piu' spendero' soldi per lenti che appena ci sono punti luce da usare per la composizione, mi riempiono di spazzatura il frame.
Appena provato il 12 40 contro la luce del sole ai bordi a 5.6// f8 ... a me sembra vada moolto bene.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!