user122476 | inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:52
“ Masterlight, una persona che vuole iniziare ha bisogno di qualche punto di partenza. Probabilmente stamperà su carta fotografica qualcosa o libri, ma non farà il tuo lavoro o quello di Husqy, quindi: con carnagione chiara b>a di poco, ma devi farlo localmente perché rischi di far esplodere il resto. Piano piano, man mano che prenderà confidenza con le pelli, troverà la sua strada. „ Non lo so Sabbia, per me iniziare dai numeri è assurdo. Fatta con la foto di Husqy, 2 minuti, appena mi piaceva ho salvato. Per me questa è Skin Correction.

 Poi magari non piace, ma rimangono gusti. L'unica cosa certa è che in fase di trucco, per i set importanti, si usa il colorante che vira sulle tonalità abbronzate. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:00
“ Poi magari non piace, ma rimangono gusti. „ infatti a me non piace, ma sono appunto gusti. “ Perchè? Semplice, perchè non raggiunge mai la tonalità oltre quello che è il CYMK, e questo è un limite enorme per quello che è il web, soprattutto perchè le aziende oggi vivono di E-Commerce, Siti Internet, e Social Network sopra tutto. l'RGB è fondamentale, più del cartaceo oggi come oggi. „ no ma che c'entra, i fuori gamma restano tali, nel senso che l'immagine in rgb per uso web resta sempre, mentre poi ne verrà fatta una per la stampa, più curata, perché si va incontro a delle difficoltà tecniche del supporto e mezzo di stampa. Per fortuna però la pelle non va mai fuori gamma |
user122476 | inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:02
“ no ma che c'entra, i fuori gamma restano tali, nel senso che l'immagine in rgb per uso web resta sempre, mentre poi ne verrà fatta una per la stampa, più curata, perché si va incontro a delle difficoltà tecniche del supporto e mezzo di stampa. Per fortuna però la penne non va mai fuori gamma „ Alla fine dopo mille peripezie ce l'abbiamo fatta. Abbiamo capito che facciamo la stessa cosa. RGB e correzione per il CYMK |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:10
“ RGB e correzione per il CYMK MrGreen „ si solo che io do un occhio ai valori in cmyk prima di convertire l'occhio e il monitor arrivano fino a un certo punto, dopo ci sono degli accorgimenti per migliorare il cmyk, che attenzione, non è necessariamente più piccolo dell'rgb, dipende da cosa simula... se simula una stampante offset è si ristretto, ma se simula una stampante fotografica è più ampio di quello che mostri sul web con l'srgb |
user122476 | inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:23
Consiglio per gli Acquisti. (poi mi rimetto su Photoshop) Ho scoperto negli ultimi mesi uno strumento potentissimo che viene incontro alla color correction. Sembra stupido e non siamo abituati ad usarlo, invece è incredibilmente utile. Instagram. Già vedo tutti che urlano "Nooo che schifo". Mi spiego meglio. Dopo tante ore che si lavora davanti allo schermo, spesso non si riesce più a vedere se la foto è perfetta o potrebbe avere qualcosa in più. A cosa serve Instagram? Semplicissimo. Salvate della vostra fotografia un jpeg in bassa risoluzione sul cellulare, andate a fare il caricamento della foto sul Social, e vi verranno resi a disposizione almeno 30/40 preset di PREVISUALIZZAZIONE della vostra foto. A cosa serve? A vedere in tempo reale, la vostra fotografia, con 40 preset di colori, intensità, saturazioni diversi. A quel punto, se trovate un preset che CONCLUDE la vostra fotografia (quando voi pensavate di averla già finita) prendete, andate al PC, e con il programma davanti emulate quello che è il filtro. Si perchè sembra incredibile, ma avere 40 interpretazioni diverse della vostra fotografia, e vederle in un secondo già "finite", ci aiuta a capire cosa vogliamo. Posso garantirvi che anche quando terminate le vostre fotografie e siete sicuri che sia perfetta, fantasticamente bella, troverete SEMPRE un filtro dentro Instagram che aveva un effetto in più sulla vostro foto a cui non avevate pensato, e che ora potete aggiungere su Photoshop. Io anche ieri ho consegnato 10 fotografie, ero convinto fossero perfette, forse ero anche stanco alle 4 di mattina. Erano ottime, inserendole sul programma (senza pubblicarle) ho notato che se avessi virato la mia foto su un "vibrant" più deciso, sarebbe stato meglio. Avevo il RAW aperto su Photoshop, mi è bastato fare la correzione che avevo visto e portarla sul mio RAW, a quel punto ero sicuro che era veramente come la cercavo finita. Ci vogliono 2 minuti per fare questo test, e vale molto più di qualsiasi numeretto. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:28
@Husqy ......non solo, ma anche l'offset con il CYMK non si limita solo a CYMK. Non necessariamente quadricromia, ma anche 4+1 - 4+2 - 4+3 - etc etc. utilizzando colori speciali, passaggi UV, pantoni e via dicendo. Quindi limitati si, ma fino ad un certo punto. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:54
“ tilizzando colori speciali, passaggi UV, pantoni e via dicendo. Quindi limitati si, ma fino ad un certo punto. „ faccio molto packaging, da 6 a 8 colori, ma non li volevo tediare su questi argomenti spesso quando non si arriva al colore (fuori gamma) se c'è disponibilità (budget) si aggiungono i pantoni e allora li si apre un mondo, nel packaging è normale stampare a 6 colori, nei cataloghi si usano sempre meno (cash), spesso si usano solo passaggi uv |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 7:58
Master, è come, facendo una metafora, un pianista jazzista diplomato al conservatorio etc etc, si esibisce davanti ad un pubblico di principianti e dice loro di improvvisare. La strada maestra è: fai dei corsi di retouching, lo si sa, ma i principianti sono ancora più indietro. Delle mid, fs color, liquify, clone, mask, etc, nulla sanno e forse nella loro vita non ne sentiranno mai il bisogno. Vengono qui e sentono parlare in arabo, trovano tutto bellissimo, tuttavia quando hanno i nipoti da aggiustare, e anche qui si potrebbe aprire un capitolo sul concetto di aggiustare, non sanno da dove iniziare. Il metodo LAB funziona? È una bomba nel senso che è pure troppo potente, se dovessi iniziare ora per esempio suggerirei loro di dimenticare photoshop e, dopo aver convertito il raw per mettere a posto le luci e temperatura, di aprirlo con affinity photo, che ti mette le curve cmyk, Lab, rgb a disposizione senza cambiare, che ti mette fs come filtro già pronto e puoi vedere le variazioni in tempo reale, ha un liquify molto potente e un mf già dentro high pass e tutte le cose che applichi le vedi in anteprima subito. Costa poco. Apre i file ps benissimo e esporta in psd. Ha dei limiti sul rawconverter ancora, sulla qualità del blur e i comandi non sono gli stessi di ps quindi il passaggio non è indolore per chi mangia pane e ps, |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 19:36
Posto queste due immagini la seconda lavorata in CMYK poi dal menu immagini ho incluso nel bilanciamento colori i valori della skin che ha postato Ilquare negli incarnati credo a pagina 2. Ho scelto i parametri caucasian della seconda immagine.... ho dovoto avvassare un po i gialli perché che tendeva verso il blu i parametri usati sono 6,27,32 che ho modificato perché troppo tono freddo impostando 1,26,28. e alla fine ho aumentato a 15 il contrasto.Poi l'ho salvata in modalità sRGB Un parere sincero a voi quale sembra delle due foto la migliore. GRAZIE!
 |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 19:59
Ilquare mi hai rovinato, in senso buono, l'esistenza..... mi hai messo nel dilemma amletico a meditare "essere o non essere" alla fine le scelte più difficili sono quando ci sono i dubbi. Ma potevi startene bono..... ci pensavano i grafici :) P.S. con questo skin tone stanotte ho fatto sino alle 04,00 girando tutta la rete. siti inglesi e non mancavano solo quelli giapponesi.... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:08
Possibile che non c'è un'anima buona che mi dia un parere. Ieri sera sbavavano da tutte le parti. |
user122476 | inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:08
A me queste skin tones non piacciono rosate non piacciono, ma se vi piacciono... Raffaele sei lontanissimo. Fare Skin Tones significa sapere da dove parti. La tua base è difficilissima, anzi, molto di più, una delle più complicate. Tuttavia si risolve ugualmente.

 **Non c'ero oggi Dark, ti rispondo subito in privato tra poco. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:12
Ottima N011. Ma come hai fatto..... veramente sono lontano.... |
user122476 | inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:14
“ Ottima N011. Ma come hai fatto..... veramente sono lontano.... „ A me non piace perchè sono più per le tonalità gialle, questo lo avrete capito Cmq ho fatto ad occhio, ma non lo dire ad Husqy |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |