| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:24
Minox a me basterebbe un 21-150, sarebbe fantastico, forse più realizzabile |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:31
21-150 vai aggiudicato! |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:34
Felice possessore del 12-100. E' veramente un tuttofare da avere in corredo, e con la doppia stabilizzazione si lavora bene anche in interni bui. Per esigenze particolari esistono altre lenti più specifiche da affiancargli. L'unica pecca è l'F4 di notte (ma è un cruccio mio). Per contenere i costi ho dovuto cedere il 12-40, che ritenevo troppo corto dal lato tele, ma utile per via dell'F2.8, dove in ambienti con poca luce il diaframma in più sul m4/3 fa la differenza, soprattutto nella rapidità della messa a fuoco. Comunque permette lo stesso di scattare e bene a mano libera di notte con tempi lunghi, anche se a volte fallisce il fuoco e la differenza con lenti più luminose si fa sentire. Col senno di poi avrei tenuto anche il 12-40. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:38
Se un tuttofare come chiedete voi manca anche negli altri brand un motivo ci sarà... Accontentiamoci. Già il 12-100 non ha eguali in giro. Io nell'ultimo viaggio gli ho affiancato il 9-18 e il 15, e mi son trovato bene. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:16
concordo con quanto dice Augusto in ambienti chiusi, per fotografare bambini ad esempio, il 12-40 si fa un po' rimpiangere anche io ho venduto il 12-40 per fare il passaggio al 12-100 lo stop in più si fa sentire per il resto è un ottima lente e mi piacciono molto i colori, con il 12-40 (sensazione mia) le foto mi sembravano più piatte (provengo da un corredo sigma sd14 + ottiche luminose ... li si che si avevano colori spettacolari .. solo che i difetti del sistema mi facevano perdere troppi scatti) ho anche un 25 1.8 ma lo uso veramente poco ... sto valutando di venderlo e prendere un 17 e un 45 da abbinare al 12-100 in condizioni di scarsa luce ho una em1 e confermo che anche con questa la stabilizzazione dell'ottica è assurda ... non ho mai provato la em1 II che sarà anche meglio. vi faccio un esempio: ho messo lo zoom dello schermo al massimo e l'ottica a 100mm (200 equivalente) appoggiando i gomiti sul tavolo si riuscivano a seguire gli insetti su un lampione (stiamo parlando di un crop come su un'ottica di 2000 e passa mm) ... togliendo la stabilizzazione non riuscivo a tenere sullo schermo nemmeno il lampione |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 22:32
Per un periodo ho avuto entrambi i due 40-150: l'R prima versione e il 2.8 Pro. Poi ho venduto il secondo... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 22:37
Come mai? Per peso e ingombri? Differenza molto marcata tra i due come risultati? io ho il PRO e non ho mai utilizzato l'altro |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 23:17
“ Come mai? Per peso e ingombri? „ Come ho già detto in altro thread il Pro non si discute (ne si paragona al "piccolo"), però nel mio caso si sovrapponeva ad altre ottiche. L'R inoltre è più "easy" e comunque ha una resa, a mio parere, più che dignitosa. Il Pro lo consiglierei solo a chi ne fa un uso specifico, negli altri casi cercherei altro (45-175 pana?). |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:06
Concordo abbastanza: l'unico limite del PRO è il peso/ingombro, visto che ormai si trova facilmente a 800€...per cui se non se ne fa un uso intensivo, diventa difficile accollarsene il peso in borsa; infatti ho scelto proprio il 45-175 per estrema compattezza e peso irrisorio (210gr). Piuttosto, tornando in topic, sto valutando di sostituire il 12-40 con il 12-60 2.8-4 dal momento che sono passato a G9 e ho diversi fissi luminosi. Oltretutto il 12-60 (oltre alla doppia stabilizzazione) pesa un bel po meno del 12-100 e monta sempre filtri da 62. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:19
“ Oltretutto il 12-60 (oltre alla doppia stabilizzazione) pesa un bel po meno del 12-100 e monta sempre filtri da 62. „ Se puoi, provalo bene prima di acquistarlo: io ci ho fatto diversi scatti (su una G9) e non mi ha convinto, soprattutto ai bordi la resa era impastata. Il 12-100 è invece una cosa assurda, mai avuta un'ottica così su tutte le focali e a tutte le aperture |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:45
Il dado è tratto... Io mi ributterò sul 12-100 (Magnifico) e sul 7-14 Olympus vendendo un pò di compatte che ho Terrò il m4:3 ed una compatta 12-100 e 7-14 li avevo venduti quando decisi tempo fa di vendere tutto il m4:3 dedicandomi solo alle mie amate compatte Per i viaggi come amo farli io, ovvero in modo "iper leggero", una compatta come Canon la G1X II + mirino è perfetta Per occasioni più particolari e mirate invece la mancanza di un sistema con qualche ottica "dedicata" l'ho sentita ogni tanto Ed allora mi ributto. Se in un futuro notassi proprio un "non utilizzo" del sistema e arrivassi venderlo di nuovo... be.... Allora sarebbe un addio ai sistemi ad ottiche intercambiabili e terrei solo "compatte" (un paio al massimo) Se lo utilizzassi invece parecchio non escludo di farmi anche una versione Leggera del sistema (in realtà è già leggero di suo) con ottiche non PRO e una OMD EM 10III Ma a questo eventuale passaggio penserò in futuro... |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 10:22
l'indecisione da vacanza sarebbe appunto tra portare il 7-14 ed il 12-100 oppure 8-16 e 50-200 panaleica (il buco in mezzo potrei tapparlo con il 20 1,7 che giace nel cassetto essendo l'AF su Olympus penoso) |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 10:45
Per me l'accoppiata da vacanza è il 12-100 e 17/1.2 o 25/1.2 a seconda che si preferisca il mondo a 35mm piuttosto che a 50mm |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 11:04
Lorenzo io quando esco porto 8-16 e 35-100. Per le focali intermedie che uso di rado, vado di lx100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |