| inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:19
Condivido il pensiero di Pisolomau e aggiungo che l'idea dello sviluppatore è quella di far evolvere X-Transformer prima rilasciandolo per Mac e poi ampliandone i formati raw supportati. La stragrande maggioranza del mercato utilizza Lr (o Acr) e la richiesta è quella di un motore di demosaicing migliore, non un programma/converter diverso. X-Transformer fa proprio questo, dota Lr di un motore di demosaicing migliore, punto. Non serve altro. Non è per niente un contentino, è la soluzione... in attesa che Adobe onori la promessa che ha fatto nel lontano giugno 2015... e da li solo silenzio. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:36
Sono d'accordo Pisolomau è difficile tirare fuori del buon colore da Iridient. Mai riuscito, però non so se hai notato, quando guardo in giro per la rete le foto di Iridient il colore va sempre bene, come fanno? Il punto è che si può! Probabilmente è questione di credere in un SW e andare avanti con quello e in certi casi ci vuole un uso costante per molti molti mesi, per non dire un bell'anno per sfruttarli al meglio. Personalmente io non ho creduto in Iridient, anche se lo riconosco un ottimo SW, però torno a dire che X-T è un ottima soluzione. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:41
Iridient funziona anche come plugin di LR forse il trucco e quello... |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 10:58
Gestire il colore in Iridient non è semplicissimo però c'è da dire una cosa, le simulazioni pellicola create da Griffith sono IDENTICHE a quelle Fuji, da prove che ho fatto fianco a fianco coi jpeg OOC... almeno se si cerca quell'effetto sul raw davvero basta un click. Per il resto, continuo a trovarmi bene esportando in TIFF e aggiustando poi il colore in C1, però sarebbe bello poter usare anche la latitudine del DNG su luci e ombre... staremo a vedere cosa esce! |
user80653 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 13:39
Attendo con interesse l'opinione degli utenti Mac, non appena potranno utilizzare X Transformer. Come avevo scritto qualche pagina indietro, trovo eccellente la demosaicizzazione fatta da X Transformer sui file provenienti da un sensore 16 mpx, mentre invece non noto evidenti differenze qualitative fra X Transformer e le ultime versioni di ACR nella demosaicizzazione dei file provenienti da sensore 24 mpx (Fuji X Pro2). Naturalmente sarò ben lieto di essere smentito. Si trovano sample, sul web, per confrontare la demosaicizzazione dei raf da 24 mpx? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 21:43
Rilasciata la beta 3, ora si possono convertire i raf delle ultime fotocamere fuji, ed è disponibile anche per Mac. Appena avrò tempo la proverò. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 22:00
Ottimo |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 22:47
Scaricata la demo per Mac e fatto una prova al volo, sul file che ho convertito sono riuscito ad avere il dettaglio di Iridient E il recupero luci di C1, una figata, ma... ma aprendo il DNG con C1 non riesco ad avere lo stesso colore di quando apro direttamente il raw neanche usando profili ICC diversi, e in più il WB se ne va allegramente a mignotte promette bene ma c'è da giocarci un po'. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 22:50
In cosa sbaglio? Ho scaricato la demo di X-Transformer per mac, ho utilizzato il software per demosaicizzare un RAF "difficile", ed ho aperto il dng con Capture One 8: risultato molto deludente sul dettaglio fine (fogliame fitto ripreso da lontano), siamo davvero distanti da quello che si riesce ad ottenere con Photoninja. Sicuramente avrò commesso qualche errore... |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:03
Anch'io uso Capture One 8, ho convertito usando Raw Process: more detailed Sharpening: medium Luminance NR: none Color NR: none Lens correction: ignore E deselezionando tutto il resto (che comunque dovrebbe influire solo se si apre il DNG in LR). Ho provato anche un file con fogliame fino in lontananza, tegole, intonaci scrostati, muri in pietra, un delirio insomma... bene, dettaglio fine da ufo, sharpening già perfetto con tutti i cursori di C1 a zero, ma colori smortissimi e una dominante magenta terribile che nel raw non c'era. Vabbeh, è anche il primo giorno di release, ci sta che ci sia qualche problema... |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:12
deve essere un problema con c1, con lr i colori sono identici al raf aperto direttamente in lr |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:43
Credo anche io... Su LR nessuna differenza tra RAF e dng di xt sia su Mac che PC. |
user80653 | inviato il 04 Marzo 2017 ore 0:43
 Non so quale significato attribuire ad alcuni settaggi presenti nell'interfaccia di X Transformer, nel senso che trovo molto curioso e strano il fatto che ricorrano esclusivamente e ripetutamente i termini "Adobe" e "Turn Off Lightroom" . E perché mai non anche "Turn Off Camera Raw"? Sembrerebbe quasi che i dng che si ottengono vadano poi obbligatoriamente lavorati con un software Adobe e, più precisamente, con il solo Lightroom. |
user81826 | inviato il 04 Marzo 2017 ore 9:14
Lightroom e Camera Raw sono praticamente identici. Avrà scritto Lightroom perché è più utilizzato come convertitore immagino ma non credo ci sia differenza. Più tardi magari faccio una prova per vedere se escono fuori uguali nei due software Adobe, anche se ancora non l'ho acquistato e permangono le watermark |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 9:59
Ho fatto una prova veloce su mac, ho notato che se dico di salvare l'immagine in una cartella differente da quella di provenienza, il file non viene salvato, cioè la cartella selezionata per destinazione risulta vuota. Avete provato voi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |