| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 8:19
Qualche tempo fa ho acquistato una Ricoh GR II Compattina di qualità, con un 28 mm fisso, costruita in lega di magnesio, sensore APS-C e qualità di immagine a livelli molto buoni. Celebrata per la sua rapidità di esecuzione, leggevo alcuni interventi a tal proposito. In molti evidenziano fra le altre cose la possibilità che ha questa piccola fotocamera di preimpostare la m.a.f. ad una distanza definita (es. 1,5 m oppure 2,5...). In questa maniera la velocità di esecuzione è pressoché istantanea. Insomma...ve la faccio breve...tutti contenti perché con la Ricoh GR si può scattare in iperfocale come da sempre si fa con qualsiasi macchina fotografica a messa a fuoco manuale |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 8:58
Proprio ieri dopo un po' di dibattiti tra GR e X70, ho acquistato la x70 e praticamente lho usata così, MAF manuale, f11 con fuoco a un metro e via, la uso come quando uso la Sony col voigtlander. LOVE |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:52
“ Se guardiamo la tecnologia del sensore NON sono confrontabili (XTRANS Vs CCD/CMOS) „ Maurizio, secondo me con le ultime generazioni lo sono. L'X-TRANS non è una tecnologia nuova, ma un disegno differente basato su una tecnologia già esistente. Da una base CMOS hanno tolto il filtro anti-alias (cosa che del resto Leica aveva fatto già dal 2006 a partire dalla sua prima M digitale - la M8 -in poi) e sostituito il filtro tradizionale bayer con un altro a matrice differente per limitare il problema del moiré. La differenza con un sensore Leica (formato a parte) sta quindi in dettagli: nell'assenza di microlenti orientate (sulla Fuji APS-C il sensore copre solo una parte del campo inquadrato dalla lente e quindi non ne ha bisogno); nella matrice colorata differente del filtro rispetto al tradizionale tipo bayer. Troppo poco, a mio parere, per definirli non confrontabili come tecnologia. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:52
Personalmente non vedo tutta questa somiglianza fra la Fujifilm, nello specifico anche la x-pro2, e la Leica. E' come dire che tutte le fotocamere a telemetro, o mirino decentrato, assomigliano alla Leica perché è stata la prima. La linea delle fotocamere a mirino decentrato è quella, sono piatte, tutte. Sarebbe più giusto dire che la x-pro2 assomiglia alla Fujifilm 6x9, oppure anche quella è stata scopiazzata alla Leica solo perché è a telemetro. E se tralasciamo il mirino decentrato le due fotocamere sono assolutamente diverse. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:55
A me l'x-trans cmos come impatto visivo mi ricorda il ccd, se lasciamo perdere la resa del colore ovviamente. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 10:26
“ tutti contenti perché con la Ricoh GR si può scattare in iperfocale come da sempre si fa con qualsiasi macchina fotografica a messa a fuoco manuale „ Di compatte da 250g con sensore APS-C che permettono il fuoco manuale senza alcun lag se ne contano quattro in croce |
user80653 | inviato il 17 Febbraio 2017 ore 13:30
Anch'io non vedo grandi somiglianze estetiche fra Leica e Fuji e trovo ridicolo che qualcuno, ancora oggi, definisca le Fuji X "le Leica dei poveri". Il mirino ottico è in quella posizione in tutti gli apparecchi di questo tipo perchè è l'unica posizione dove è possibile inserire un mirino ottico. Mica lo si può inserire nello spigolo opposto, dove si appoggia il pollice! A mio parere la Fuji ha scontentato molti utenti decidendo di non produrre una FF. I motivi li ha spegati col fatto che, utilizzando le sue ottiche Fujinon, la differenza qualitativa fra APS-C e FF sarebbe stata minima e dunque era più sensato produrre una medio formato. Io penso invece che la produzione di una FF sarebbe stata ben accolta per il solo fatto di poter montare le vecchie ottiche Leica senza croppare l'angolo di campo. Era questo e solo questo un buon motivo per produrre una FF. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 14:07
“ una FF sarebbe stata ben accolta per il solo fatto di poter montare le vecchie ottiche Leica senza croppare l'angolo di campo „ E non solo, proprio per la sua unicità si sarebbe presa una bella fetta di mercato nel segmento FF. Il punto forse è che sarebbe entrata in stretta competizione con i sistemi attuali, cosa che non accade con l'MF. Dal mio punto di vista Fujifilm in questo ambito dovrebbe cambiare strategia e cioè mantenere gli aps-c di tutte le fotocamere al di fuori della x-pro3 ed x-t3. Per me sarebbe una strategia azzeccatissima, la FF andrebbe molto meno in competizione con l'MF, che già di suo ha un mercato ristretto ma l'FF amplierebbe la fetta di mercato e non di poco coprendo così tutti i segmenti dei formati e accontentando buona parte dei suoi sostenitori a patto che le dimensioni del sistema rimangano più o meno tali come del resto insegna Leica in particolar modo con la M10. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 14:20
Credo dovrebbero riprogettare tutte le loro ottiche serie X. Fare una fotocamera per farci montare obiettivi di altri è antieconomico. La maggior parte del business è sulle lenti, non sulle macchine fotografiche. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 14:29
Cosa c'entra scusa? E' chiaro che per partire vanno progettate 3 ottiche come fecero con la x-pro1. Evidentemente è un nuovo investimento però mi sembra fattibile. Poi è chiaro che non voglio insegnare niente al marketing di Fujifilm, ritengo solo che alzerebbe di gran lunga il livello del marchio e farebbero contento me! |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 14:31
Be , a me una xpro ff mi piacerebbe molto . Soprattutto per montarci le lenti M . |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 14:55
Io lascerei Sony per una Fuji FF |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:06
Anche a me piacerebbe (senza scherzi, lo scrissi più volte in passato). Ma la Fuji non fa beneficenza. Il costo per progettare ed industrializzare una versione FF delle loro macchine e soprattutto di nuove ottiche è elevato. Alla luce di questo, quanto mercato questo nuovo modello toglierebbe agli altri brand? E quanto invece alle loro stesse APS-C? Una X-Pro FF con relative ottiche dedicate difficilmente potrebbe essere venduta sotto i 2700 euro solo corpo, per motivi di costi da ammortizzare, ma anche di marketing (andrebbe ad intralciare il mercato - molto redditizio - dell'attuale X-Pro e le sue lenti X che sono progetti ormai maturi e pieni di redditività). Inoltre, le fasce dove notoriamente si fanno i volumi dei profitti sono quelle intermedie, non quelle professionali. Io credo che non lo faranno mai. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:20
Ma sono d'accordo Pierfranco, ci sarebbero delle conseguenza più che logiche, partendo proprio dai costi di gestione Fujifilm e poi di vendita. Il discorso che fai sarebbe valido per tutti gli altri brand, che poi hanno fatto degli FF. Potrebbe anche essere che non la faranno, ma sul mai non ci metterei la mano sul fuoco. Ma se mai dovessero farla, strategicamente non sarebbe da fare domani, ma esattamente fra 4 anni, quando le ammiraglie attuali si possono considerare obsolete e pronte al rinnovo. Questo rinnovo, visto in questi termini sarebbe più eclatante di qualsiasi altro rinnovo tanto da muovere un polverone tale da partire subito bene con le vendite. Evidentemente dovrebbero partire contemporaneamente i due FF, quello in stile telemetro e in stile reflex perché se si aspettano le grandi vendite dell'x-pro2 sappiamo già che rispetto alla x-t2 vende di meno. Questa sarebbe una grande evoluzione in casa Fujifilm magari con l'apoteosi del sensore organico, e così farebbero contento anche me |
user80653 | inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:31
Beh, a dir la verità Pierfranco non ha tutti torti nel dire che una Fuji FF toglierebbe parecchio mercato alle Fuji APS-C. A questo non avevo pensato. Non credo invece che Fuji andrebbe incontro a grosse spese di progettazione se facesse una FF. Penso infatti che un sensore FF starebbe comodamente dentro un corpo X Pro2 senza modificarlo di un solo millimetro. Di ottiche, come diceva Roberto, ne basterebbero tre e vivremmo tutti felici e contenti... con tre ottiche Leica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |