| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:41
“ Mi spiegate però cosa c'entra la PDC con la grandezza del sensore? Sapevo che i tre parametri che influenzano la PDC sono: distanza dal soggetto (la più importante), lunghezza focale e infine apertura del diaframma. La quarta variabile... mi giunge nuova! Tra asp-c e full frame cambia la dimensione del supporto che riceve la luce, nient'altro. Per cui, A PARITÀ DI LUNGHEZZA FOCALE, la pdc è identica. „ @Maximetto78 Mi dispiace doverti contraddire ma la dimensione del sensore (o della pellicola) c'entra con la profondità di campo. E per la precisione: a parità di focale (reale), diaframma e distanza di messa a fuoco, la profondità di campo sarà maggiore nei formati più grandi. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:41
Comunque a rigor di cronoca le camere di hubble non sono da 180 Mpx se va bene saranno da 1-2 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:42
Non sto facendo un discorso m4/3, vs aps vs ff vs mf, é così basta leggere |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:50
Vincenzo stai facendo un gran mischione, quei sensori sono sviluppati senza limiti di budget, per farli andare leggermente meglio di un FF commerciale (secondo DXO, poi vorrei vedere un raw a 50.000 ISO...secondo lo stesso sito una D5 ad alti iso fa praticamente schifo come rumore, bah!) costano decine di migliaia di euro. La verità è che la totalità delle FF moderne lato rumore vanno meglio di qualunque altro sensore FOTOGRAFICO di dimensione minore. Come è prevedibile che sia. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:58
Sarà un miracolo o é tecnologia avanzata |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:59
Ingegneria inversa di tecnologia ufo |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:06
Ma non é una cosa negativa, una macchina che costa di più ha sicuramente tecnologia innovativa rispetto ad una dello stesso anno che costa meno, non capisco cosa c'è di tanto sconvolgente, é così per tutto |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:08
Dai ragazzi, è inutile cercare di far ragionare Jar Jar Vincs...
 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:12
Comunque per sicurezza, possendo io sia una fullframe che una m4/3, ho fatto un test in doppio cieco per vedere se le persone riuscissero a distinguere quelle fatte con una e quelle fatta con l'altra. Su 100 stampe devo dire che in NESSUN caso i soggetti del test sono riusciti a distinguerli. Chiudo ringraziandoli per la loro disponibilità: grazie Andrea Bocelli, grazie Annalisa Minetti. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:13
Io vorrei veramente capire, ma gli esempi ci sono, un sensore più piccolo può andare meglio di uno più grande? Sicuramente si, come da link, poi se non ci credete, non ci volete credere, per me va benissimo |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:22
Da quello che ho capito io da profano leggendo in giro i sensori piccoli come i m4/3 rendono come i sensori più grandi a patto di montare obiettivi di livello superiore ma molto superiore al equivalenti apsc e ff. Altrimenti sono un formato come un altro con i loro limiti. Inoltre rendono come un apsc e ff a patto di usare software specifici come ov3. Infatti tutti quelli che sostengono il m4/3 usano lenti pro e non le lenti standard. Provate a usare le lenti kit e altri software di sviluppo e poi ci dite se i risultati sono sempre da ff |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:23
Otto il rapporti segnale/rumore non si migliora aumentando il segnale. Te lo dico da tecnico elettronico. Si migliora o isolando le fonti di rumore oppure migliorando l'hardware/software. Tutti molto simpatici... Non si sta comparando quale sensore microscopicamente sia migliore... si sta solo discutendo per approfondire le conoscenze (o almeno è quello che sto facendo io). |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:23
Nella Religione c'è la Fede, il Credere. Nella scienza no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |