RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:26

Ma non è che se usi ProPhoto per forza hai coordinate così estreme; non è affatto detto. ProPhoto è un contenitore, il quanto riempirlo sta all'utente.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:29

@Raamiel lo so che per te è chiaro. Per noi comuni mortali meno. Anche perchè poi adottare un profilo o un'altro per chi poco ci mastica cambia non poco i risultati che ottiene.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:31

Io sono una comune talpa MrGreen.

Cmq... per scopo sviluppo fotografico e archiviazione ho buone ragioni per preferire fra tutti il mio RaamielRGB Sorriso.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:36

Ma comunque già aver capito che il ProPhoto o RaamielRGB sono un contenitore più grande di colori, ma non è tanto la grandezza a farne la differenza quanto il fatto che hanno "una scala graduata" molto più fine (che permette molte sfumature maggiori in più) è stato un grande risultato. Che poi uno sappia o meno utilizzarle bene è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:37

raamiel ... : diciamo che le coordinate diventano "estreme" in funzione di tante considerazioni ...
- chi stampa ? .. quante persone stampano ... e le persone che stampano hanno accesso ai profili colori delle periferiche che usano? ... no .. perche le stamapnti che possoano avere dei profili veramente pilotabili sono stampanti che non tutti possono permettersi ..

- chi ha un monitor che puo leggere il 98 o il 99% di adobe1998 che è il massimo valore oggi possibile visualizare su una periferica di lavoro ?

- chi ha un monitor calibrato non a sentimento ? ...

non concordi ?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:43

Wallywally, conviene leggere quanto scritto in tutte le altre pagine. Scrivi purtroppo cose molto sbagliate. Qualsiasi monitor ad ampio gamut nella maggior parte dei casi rappresenta colori al di fuori di AdobeRGB. Basta guardare una qualsiasi delle curve su questo stesso topic o altrove o anche solo nei siti ufficiali con le specifiche del monitor. I monitor a gamut ampio vanno oltre AdobeRGB spesso nella zona del rosso e del giallo. Se un monitor è pubblicizzato come 99% AdobeRGB vuol dire che riesce a rappresentare il 99% dei colori descritti da AdobeRGB, ma non che si limita ad AdobeRGB. Anzi. Usare AdobeRGB è un controsenso enorme perché ti tagli a priori tutti quei colori in più. In stampa la questione è simile. Consiglio di leggere qualche guida in merito, anche su questo forum. Oppure, come dicevo, leggere con più attenzione questo topic.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:36

Ribaltiamo la domanda... che vantaggio avrei ad usare sRGB o AdobeRGB come spazio di lavoro per la post produzione, archiviazione e stampa?

Io posso elencare i vantaggi del mio spazio perché lo conosco bene e l'ho progettato per i miei scopi.

Vantaggi e caratteristiche del RaamielRGB : (segue lista sborona e autocelebrativa, si addice una marcetta in sottofondo)

1.Gamut ampio tale da contenere tutte le coordinate teoriche dei seguenti target:

a) ColorChecker
b) ColorChecker DC
c) ColorChecker SG
d) IT8.7 reflective and transmissive

2.Gamut ampio tale da contenere ogni periferica di output nota; proiettore, monitor, stampante.

3.Bianco D50, nessuna CAT necessaria.

4.TRC in L* parametrica come da specifiche ICC v4; molto più precisa delle normali curve della V2.

5.Nessun errore di traduzione da e verso i PCS.

6.Gamut abbastanza piccolo da accettare una quantizzazione a 8bit, compatibilità con Jpg.

Quale altro spazio mi da gli stessi vantaggi o di più? MrGreen (messaggio promozionale)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:00

Raamiel, ma davvero bastano gli 8 bit? Nessun vantaggio dai 16? Io l'ho sempre usato a 16 per l'elaborazione... Risparmierei un bel po' di spazio...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:12

A 16 è sempre meglio, ma per usarli sei costretto al Tiff. Il ProPhoto quantizzato a 8bit è sconsigliabile, troppo grosso; il RaamielRGB invece può essere usato senza tanti problemi.
Ovviamente 8bit non saranno mai come i 16 (15 in Photoshop).

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:12

Wallywally, rileggi bene un po' questo 3d. Ho postato anche delle immagini di raffronto tra il gamut di una Epson 4900 (e neanche tanto spinto per intenderci) e lo spazio AdobeRGB. Come fai ancora a sostenere che non ci sono tecniche di stampa che riescano a fare colori non compresi in Adobe?
Io terrei conto anche che la serie x900 ha già qualche annetto. Mi aspetto ancora un miglioramento a breve.

- chi stampa ? .. quante persone stampano ... e le persone che stampano hanno accesso ai profili colori delle periferiche che usano? ... no .. perche le stamapnti che possoano avere dei profili veramente pilotabili sono stampanti che non tutti possono permettersi ..


Qui non ti seguo, scusami, forse sono io, ma non ho capito cosa vuoi dire

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:30

@Raamiel ma non potevi dirlo subitoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:35

Ma io pensavo di aver già detto queste cose varie volte Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:36

No davvero, quella degli 8 bit me l'ero persa. Mi svolta tutto. I JPEG in RaamielRGB saranno perfetti per vedere le foto sul mio PC. Grazie grazie grazie

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:48

RaamielRGB, il tuo nuovo spazio RGB, la talpa vuol dire fiducia MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:02

Raamiel, come si confronta il tuo RaamielRGB al Rec2020? Quest'ultimo è di fatto il nuovo standard per TV e film. Ovviamente ben lungi dall'aver preso piede, ma di fatto sostituisce Rec709 (sRGB) per l'UHD, sia in streaming che su supporto ottico. Tutte le TV 4K si stanno infatti adeguando al gamut più ampio, con quantum dot e simili, oltre ai 10-12 bit per canale. Gli hai mai dato un'occhiata? Così, per curiosità...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me