user78019 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:38
Il 16-35/4 VR è un buon obiettivo, ma è ingombrante (è grande più o meno quanto un 24-70/2.8). Lo trovo dunque scomodo in viaggio come complemento a un 24-120, con cui hai sovrapposizione di focali tra 24 e 35 mm senza neanche guadagnare in luminosità (f/4). Meglio un 18-35/3,5-4,5 AF-S, che è meno voluminoso. La soluzione ottimale (per compattezza e focale da abbinare a un 24-xx) sarebbe un 18 fisso, ad es. lo Zeiss ZF 18/3.5 che ha però costo (e qualità) ben superiore. Sempre più spesso porto la mia EOS M3 con l'11-22/4-5.6: è un'ottima combinazione grazie alla qualità dello zoom e ai 24 Mpix della M3; inoltre, la combinazione è molto compatta e non costringe a cambi di obiettivo se hai lo zoom "tuttofare" sulla reflex. Al link sotto vedi la differenza di ingombro con un 16-35 su D700 camerasize.com/compact/#181.325,599.386,ha,t M3 & 11-22 pesano meno del solo 16-35 e producono foto migliori del 16-35 su D700 (a meno di andare a 1600 o più ISO ...). P.S.: l'11-22 ha un prezzo decisamente popolare, e la M3 è scesa parecchio di prezzo dopo l'uscita di M5/M6. Ciononostante, continua a fare ottime foto |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:36
Dunque i fissi 20mm e 24mm f/2.8 AF-D li escluderei. Sto vendendo il 24mm perchè non mi piace la resa ai bordi del FF, nemmeno in stop down, ed il 20mm (anche il 28mm....) secondo me sono messi allo stesso modo. Il Samyang 14mm l'ho escluso per via del manual focus, in street in condizioni di scarsa luce è un impedimento, e per via della distorsione a baffo, difficilmente correggibile. Ora come ora in pole sono il Nikon 18-35 AF-S per la compattezza ed il Tokina 16-28 per la luminosità Il tokina 17-35 è una via di mezzo fra i due, ma a questo punto prenderei il nikon. Il vecchio Nikon 18-35 da photozone sembra messo malissimo Sui Tamron ho trovato poco, ma non ho cercato molto. Il Sigma nuovo (non Art) è molto buio,e su quello vecchio ho trovato poco. Inoltre i vecchi Sigma in genere sono bruttini. Sul Nikon 20-35 f/2.8 ci faccio un pensierino. E' poco grandangolare |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:39
Blade, nessuno t'ha consigliato le serie D, ma piuttosto le serie G, e c'è un'enorme differenza (anche nel prezzo). |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:47
Su d700 samyang 14 + nikon 20 35d Su d600 samyang 14 + nikon 18 35g Credo che sia la configurazione top in rapporto alla q/p/ingombri Con i fissi è tutta un'altra storia si va al top ce ne vogliono almeno 3 per avere un ottimo range di focale e i prezzi vanno alle stelle |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:58
“ Blade, nessuno t'ha consigliato le serie D, ma piuttosto le serie G, e c'è un'enorme differenza (anche nel prezzo). „ Lo so.....era solo una riflessione su soluzioni economiche e poco ingombranti “ Su d700 samyang 14 + nikon 20 35d Su d600 samyang 14 + nikon 18 35g Credo che sia la configurazione top in rapporto alla q/p/ingombri Con i fissi è tutta un'altra storia si va al top ce ne vogliono almeno 3 per avere un ottimo range di focale e i prezzi vanno alle stelle „ Ho pensato anche a quello, però se ti devi portare dietro il fisso e lo zoom i prezzi lievitano, pure l'ingombro e il peso nello zaino. Tanto vale prendere il Tokina. Sui fissi mi sono fatto una certa esperienza, e li sto rimuovendo, tengo solo quelli che sicuramente riesco ad usare. Perchè su D700 consigli il 20-35 e il 18-35 su D600? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:31
Con i grandangolari, se si vuole ottime rese, bisogna andare su ottiche progettate per il digitale, devono essere "telecentriche" quindi lunghe (purtroppo). Li avessi già ovviamente mi userei tranquillamente ottiche tipo 20mm/2,8 o 24mm/2,8 AI o AFD, ho un 20mm/4 e lo uso ancora con soddisfazione, però bisogna chiudere..... Stesso discorso per il 20-35mm. Dovendo comprate mi orienterei senza dubbio su ottiche "digitali", i G sostanzialmente. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:38
Non so dove abiti, io vendo un 24mm f/2.8 versione AF-D (importante, perlopiù trovi gli AF) in condizioni perfette. Ci ho pure aggiunto il paraluce a vite, che non viene venduto con l'obiettivo. Il prezzo è commisurato alle condizioni dell'obiettivo e alla presenza del paraluce. Sulla mia opinione a riguardo, e sul perchè lo vendo, ti rimando alla recensione che ho scritto nell'apposita sezione. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:05
Il 24 f2.8ais è portentoso, per gli anni che ha. La risolvenza ai bordi non è da urlo, ma è comunque più che sufficiente per fotoreportage, ritrattistica e paesaggistica. Chiaramente, un panoramista feticista e magari armato di sensori molto densi ambisce a qualcosa di più risolvente, a tutto campo, e quindi il G f1.8 è il meglio che si possa trovare in casa Nikon come rapporto q/p. Ma il timbro pastoso e rotondo dell'ais, ahimè, il G non lo ha! |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:17
Al di là di discorsi sulla pastosita' e rotondità, termini che mi sembra siano indirizzati a suscitare emozioni, legati comunque a gusti personali, personalmente io tengo un fisso se: - è decisamente più luminoso dello zoom e/o - in stop down ha una resa ottica superiore allo zoom Il 24mm f/2.8 AF-D, rispetto al 24-120 f/4 VR, non ha nessuna delle due. Non che vada male, ma viene coperto dallo zoom Comunque non sono un pixel peeper, la decadenza ai bordi l'ho notata a pieno schermo |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:19
E allora hai già tutto: il 24-120 |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:28
No, mi serve qualcosa che copra 16-24 |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:31
Ma l'autrice del 3D è scomparsa? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:41
Forse ha scelto Scusate se ho un po' cannibalizzato, ma mi sono reso conto di aver aperto un thread identico a questo |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:54
“ - in stop down ha una resa ottica superiore allo zoom „ a f8 va bene qualsiasi obiettivo |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:08
No il 24mm ai bordi non rende nemmeno a f/8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |