| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 22:57
Seguo interessato, ma noto che ormai il topic ha preso il solito corso off topic dove ognuno dice la sua senza aiutare l'autrice. Anche io mi sono trovato nella condizione di voler affiancare le mie Canon 7D II e 100D con qualcosa di più compatto, ma se non volevo fare un investimento con corredo parallelo in ambito m4/3, potevo scegliere tra una compatta 1" o una ML Canon, infatti ho scelto una M3 + 15-45 per un totale di 513€ - 60€ di cashback sulla M3 (mi deve ancora arrivare il rimborso, ma è già stato accettato). Chi sostiene che una ML APS-C non ha senso perché è poco più piccola di una FF, evidentemente non ha mai preso in mano una M3, quindi parla per supponenza. camerasize.com/compare/#599,660 Entrambe con sensore APS-C da 24 Mpix. Giorgio B. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:45
“ Chi sostiene che una ML APS-C non ha senso perché è poco più piccola di una FF, evidentemente non ha mai preso in mano una M3, quindi parla per supponenza. „ Giobol, il problema non è il corpo macchina... Solo sul corpo alcune ML apsc possono anche essere più piccole di una m43.... E' la dimensione di tutto il corredo... Hai presente gli zoom "consumer" del m43? quelli che finiscono a f5.6? Hai visto quanto sono piccoli e leggeri dal vivo? Un corredo "leggero" da m43 è molto più piccolo per la baionetta e per dover coprire un area molto più piccola. Gli obiettivi EF-M sono anch'essi molto piccoli, ma al momento per la gioventù del sistema sono pochi e la scelta di lenti "native" è ancora molto ristretta. Col tempo diventeranno un serio concorrente per il sistema m43, ma scegliere il sistema ml in funzione delle lenti "vecchie" da reflex dello stesso marchio ha poco senso al di là di fare un "esperimento".... Immagina una Nikon 1 J1 con adattatore FT1 e un bel 70-200 f2.8 VRII.... ti sembra un sistema comodo? A parte che l'adattatore ufficiale Nikon fa funzionare solo il punto di AF centrale e basta.... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 0:33
Ok, non ti obietto in quanto non conosco il sistema m4/3, quindi sicuramente hai anche ragione. Avevo capito che tu (ma mi pare anche qualcun altro) parlaste in senso generale senza tenere presente proprio il caso degli EF-M. Come dire: "E' così sempre e comunque". Ho scelto l'ML Canon proprio per poter eventualmente utilizzare, all'occorrenza, gli obiettivi EF ed EF-S di cui dispongo. Ho diversi obiettivi EF-S che sono più compatti degli EF. Non ho più nessun 70-200, perché li usavo tre volte l'anno e gli obiettivi EF corposi (400/5.6L, 200/2.8L, 35/2 IS) li uso su 7D II. La M3 l'ho scelta con l'intento di sostituire la 100D che, anche se piccola, comunque è mediamente compatta (una bella differenza con la M3). Farlo con Sony o Fuji lo trovo assurdo e senza senso, oltre che maggiormente dispendioso, primo perché il Metabones costa sicuramente più di 120€ dell'adattatore originale Canon, secondo perché dubito che il Metabones riesca a mantenere compatibilità nel tempo più di quello che farà l'adattatore originale Canon, quando Canon produrrà nuovi obiettivi. L'ho detto: secondo le mie valutazioni le uniche alternative che avevano senso erano: compatta professionale con sensore da 1" e ottica zoom 24-100 equivalenti, sistema m4/3 con la necessità di farmi un corredo parallelo (quindi maggiore spesa), una ML Canon. Ho scelto la spesa inferiore che mi consentiva anche un margine di flessibilità. Giorgio B. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 1:39
Per me, che già possiedo un corredo FF e preferisco i fissi, la soluzione migliore sarebbe una Fuji x100f più convertitori tele e Wide, non pesa nulla, hai 28, 35 e 50 luminosi, non rinunci alla qualità ne alla portabilità e se la spesa sfora di poco sempre puoi farti una x100t di seconda mano (700€ nel mercatino) o la x70 ancora più compatta. |
user59759 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:01
I confronti tra i vari sistemi sono spesso falsati dall'uso a cui questi sono destinati. Se ho necessità di un affiancamento il sistema "secondario" potrebbe anche essere incompleto dal momento che il suo impiego sarebbe occasionale. Ha ragione Giobol quando dice che la ml Canon, anche se dispone di poche ottiche native, per l'uso a cui lui l'ha destinata non ha particolari limitazioni. Inoltre, può ampliarne il campo di impiego con un adattatore che, dimensioni a parte, rende il corpo macchina perfettamente compatibile con le ottiche Canon che già possiede. Scelta saggia e coerente. Diverso é il caso di chi si fa un secondo corredo per fare le stesse cose che fa con il primo. Questa é una situazione che richiede diversi compromessi. Se c'è bisogno di un secondo corredo, sfizi a parte, significa che il primo ha delle limitazioni, solitamente peso e dimensioni. Per fare, tuttavia, le stesse cose il secondo corredo deve avere almeno le stesse caratteristiche prestazionali in dimensioni più ridotte e qui si scatena la battaglia per dimostrare che i due sistemi si equivalgono, cosa che in genere non è verificabile in modo oggettivo dal momento che ognuno tende ad enfatizzare quello che per lui, e quasi sempre solo per lui, é significativo. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:39
Insomma....non è questione di essere di parte...che il sistema micro 4/3, globalmente inteso (corpi, ottiche zoom, ottiche fisse), sia il sistema ML più "compatto" e leggero in commercio, non rappresenta una mia opinione, ma la realtà! Le ML le ho prese in mano praticamente tutte, forse le Samsung NX stanno a pari col micro 4/3, ma tutte gli altri sistemi ML, ripeto: "globalmente intesi" (corpi + ottiche) sono più ingombranti e pesanti. Ho preso in mano e provato anche la EOS M, per la cronaca.... (ML peraltro con sensore eccellente!). |
user78019 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:48
“ Sono CONFUSISSIMA !!! „ Prendi una Canon EOS M3 con 18-55 kit e ci aggiungi il mirino esterno e il 22/2 per la street. Con l'uscita della M5, si trovano ottime offerte: al prezzo della M5 prendi due M3 con mirino e 18-55 ... Sulla M3 potrai usare le ottiche EF (con l'adattatore) e anche altro. Io ci uso pure gli Zeiss ZF (con baionetta Nikon) ... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:49
Persino le Nikon J1,2,3,5 etc., che hanno un sensorino più piccolo di una APS c o di un micro 4/3, con l'ottica montata non sono così compatte come uno potrebbe pensare... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:51
Quoto la M3 col 22 f 2......fanno un'accoppiata vincente!.... |
user46521 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:56
io rilancio con em10 e 20mm pancake, altro che canon |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:14
Dimensioni e peso si equivalgono, nell'esempio da te citato, Stevia80... Diventa una questione di gusto personale... A me la Canon M non piace, proprio esteticamente, e, viceversa, trovo pure io adorabile la em10....ma, ripeto, diventa una questione di puro gusto e piacere personale. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:22
Stevia80, 'sta schifezza di Canon eh ;) Comunque, sulla compattezza EOS M vs u43 (mi piace di più rispetto ad m43 ) : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1948383 Il consorzio Pana/Olympus parte avvantaggiato per le dimensioni ridotte del sensore, ma all'arrivo sono lì lì, poi ogni sistema ha i suoi vantaggi a seconda dall'aspetto specifico che si considera nel contesto utile. Esempio : se devo andare di macro, penso che u43 sia avvantaggiata per la PDC elevata (lente macro piccola e immagino performante) , se mi rivolgo ai ritratti un'APS-C ha una marcia in più per la PDC ridotta (che ottieni gia con un compattissimo cinquantino da 100€) Arrogarsi il diritto di fare considerazioni non oggettive ritenendole assolute è fanboyismo e nulla apporta di concreto. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:24
“ Persino le Nikon J1,2,3,5 etc., che hanno un sensorino più piccolo di una APS c o di un micro 4/3, con l'ottica montata non sono così compatte come uno potrebbe pensare... „ Be il sensorino è diverse volte più grande delle "compatte classiche"... E nel volume di una lente "seria" come il 40-150 PRO di Olympus ci metti un intero corredo di lenti Nikon 1.... Probabilmente l'unico sistema a lenti intercambiabile tascabile (tasca dei pantaloni, non del giaccone) è il Pentax Q (fattore di moltiplicazione 5.6..... altro che il 2.7 del 1"...). Ho avuto nel passato sia J1 che V1, sono delle piume... il corredo m43 è un mattone gigantesco in confronto. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:52
Ls83, una curiosità: com'è messo il corredo Nikon 1 per la macro? Ogni tanto vedo corpi che girano sui mercatini a poco più di 100€, mi chiedo se non abbia un campo di applicazione prediletto (tanta PdC in poco spazio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |