RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo: massima nitidezza paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo: massima nitidezza paesaggi





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:33

Ho fatto un veloce confronto tra 3 programmi, per quanto riguarda la nitidezza che si puo ottenere.
Vi allego il link per vedere il risultato

1drv.ms/f/s!Au859BEdyDOFh8o6qJdlgo8lYpIZOA

se qualcuno di voi vuole provare a postprodurre i due file che ho allegato prima, per vedere cosa ne puo uscire, faccia pure, che son curioso di vedere cosa ne puo venire fuori Sorriso


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:35

Ne ho scaricato e aperto uno (quello con le montagne e il nevaio al sole) sia con Capture One 8 che con Iridient. A parte le rocce in primo piano fuori fuoco direi che già in partenza non hai proprio di che lamentarti e non ho visto questo gran divario tra i due programmi, onestamente. Con NR e sharpening azzerati forse C1 apre il file un pelino più definito di Iridient ma è una differenza davvero infinitesimale. Coi parametri di default stessa cosa, un filo più nitido C1. Di contro ID ha controlli di sharpening molto più fini quindi a lavorarci un po' penso che ci potresti tirare fuori di tutto e di più.

Impressioni di cinque minuti, perciò prendile per quello che valgono.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:40

PS mi sono commosso a vedere quanto sono veloci da aprire ed esportare i NEF rispetto ai RAF MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:41

si si, le rocce in primo piano non sono a fuoco, ma il mio intento era che le montagne che si vedono dopo fossero a fuoco Sorriso

C1 onestamente lo conosco poco, magari non lo trovo proprio immediato come ad esempio camera raw.. Ad ogni modo magari provero a smanettarci un po per vedere se potrebbe soddisfarmi come invece sta facendo Iridient. Sorriso

Grazie del commento ;-)

Anche Raw Therapee offre diversi algoritmi di demosaicizzazione, pero per quel poco che ho visto non ho ottenuto gli stessi risultati ottenuti con Iridient.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:54

Di niente ;-) però guarda, in tutta sincerità, se ti trovi bene con Iridient ti conviene restare con quello. C1 è un software fantastico per molti versi, però di contro è enorme, non sempre intuitivo e costa un botto - e come ti dicevo le differenze sono davvero minime, sempre poi che non me le sia immaginate io... insomma, ma chi te lo fa fare MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:28

ecco, ho fatto una prova veloce con Iridient utilizzando una delle due foto che vi ho postato sopra:

1drv.ms/f/s!Au859BEdyDOFh8orMf-73qPNFxdVTA

in questa post produzione ho solo voluto vedere cosa si riusciva a ottenere in termini di nitidezza, non ho sistemato colori ecc..

cosa ne pensate? diciamo che personalmente una nitidezza cosi è per me ottima, e magari si puo pure migliorare.. Sorriso


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:39

Pure a me (che sono ignorante) pare ottima.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:57

E' come in F1 arrivare ad un secondo dai primi è facile. Da li diventa dura. Le foto le vedo buone nitide. Migliorare ancora si va sulle finezze dei decimi e millesimi

user4758
avatar
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 6:53

Leom81, ho provato anch'io a svilupparli (con LR) e di che ti lamenti?!? Hanno una nitidezza al top!
Una cosa del genere fatico io ad ottenerla con i miei blasonati serie L... Notevole questo Tamron!

Mio consiglio spassionato, ammazza la scimmia, tieniti quello che hai e vivi felice!





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 6:57

@Cometa53

non riesco a vedere quell immagine, forse c'è qualche problema con il link?
ad ogni modo, come base di partenza come ti è sembrata?

@Zeppo

Dici? ahahha se è come dici tu allora mi sto facendo dei "problemi" per niente insomma Sorriso

E del risultato ottenuto nella mia versione con Iridient cosa ne pensate? a me sembra che il livello di nitidezza che si riesce a raggiungere sia davvero ottimo

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 7:04

@Angus
"...
Peraltro non è assolutamente vero che si lavora raramente a f11 e mai a f16...Sono tantissimi i casi in cui è necessario fotografare a f16...La diffrazione arriva sempre, certo...Ma non si manifesta allo stesso modo per tutti i vetri... "

Il paesaggio è bello se è nitido e per averlo nitido, mettersi a diaframmare ad f 16 con una D 810, o un altro trabiccolo che ha tanti Mpx non è buona cosa, non è drammatico, ma non è buona cosa.

Uno chiude ad F 5,6 - F 8 e scatta se gli va bene il fuoco, altrimenti fa due o tre scatti, sempre a quei diaframmi, cambia un po' la MaF e poi li cuce assieme con PP, non ci vuole nulla.

La nitidezza delle ottiche a quei diaframmi è praticamente uguale per tutte le ottiche omologhe e le differenze sono del tutto irrilevanti in uso pratico, si fanno tutte uguali col fotoritocco.

Comunque, non bisogna dimenticare che le foto poi si guardano nella loro interezza e non a pezzi col microscopio, quella non è fotografia: ma che te frega che fa un convertitore a 400 X quando la foto va giudicata a grandezza di stampa?

E se hai un convertitore che ti fa benissimo da demosaicizzazione, perfetta a 400X, ma poi ti frega sui colori?

NESSUNO qui si è chiesto come si calibrano i profili di quei convertitori lì, fenomenali a detta di qualcuno, con tanto di link su prove al microscopio.

Usi un RawTherapee o un Irident, ma come fai a calibrare il profilo di conversione della TUA fotocamera usando quell'affare lì se poi quell'affare lì ti fa le corna sui colori, se ti fa i colori a c azzo di cane?

Usati invece Camera RAW che con quella ti fai il profilo della TUA fotocamera calibrato bene come vuoi, ti fai i colori non solo "giusti" ma anche quelli che vuoi tu, li adatti all'immagine.

Poi vai a spaccare il capello in 8 sul dettaglio finissimo quando in stampa devi comunque dare dello sharpening, incluso quello di stampa, altrimenti la foto viene smorta e falsa: ma che te frega?

Ad una immagine ci devi comunque dare uno sharpening, quello sharpening DEVE essere invasivo, è invisibile sulla stampa, me è invasivo sul file immagine se vuoi stampare bene, guarda quale convertitore sopporta bene quello sharpening, non quale ti fornisce il micron più dettagliato, tanto il micron in immagine non lo vedi mai.

Guarda la fotografia finita, se è “viva”, 3 D, coi colori giusti tanto poi la nitidezza la si si regola bene sempre e comunque e dipende ben poco dall'ottica, pochissimo.


Detta in una parola, in questa discussione io ci vedo tanta gente che si fa, ed alla grande, le famose pippe mentali ma non fa le fotografie: giocano coi pixel, ma non fanno le fotografie, quelle non sanno nemmeno cosa sono.


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 7:11

@Alessandro

Il mondo è bello perche è vario, e ognuno ha i suoi gusti: c'è chi compra foto di panorami per migliaia di euro e chi compra la foto di una patata per 1 milione di euro. Due generi completamente diversi, ma per fortuna c'è chi appreeza l'una e chi l'altra, ma non vedo perche devi sempre dire che uno non fa fotografie solo perche cio che fotografa non è nei tuoi gusti. La fotografia street per esempio a me non piace proprio, eppure a chi la fa non vado mica a dire che non sa fotografare, ecc.. si accetta quello che il fotografo vuole immortalare in quel momento e basta.

In questo post non si sta discutendo di fotografia in generale, ma solo di ASPETTI TECNICI ecc. Conosco chi preferisce anche foto fatte con cellulare, perche a lui interessa la foto in se e non la qualita della stessa, e invece chi, come me, ricerca la massima qualita possibile..be che è questo un problema x te??

Ripeto, non sta piu rispondere a questo post, se i tuoi commenti devono essere Zero costruttivi, perche comunque non saranno di certo le tue frasi a farmi cambiare idea. Probabilmente tu dai piu peso allo scatto in se, a cio che viene immortalato. Benissimo, pure a me interessa salvare quel determinato posto, momento, pero se nel mentre voglio anche salvarlo nella migliore qualita possibile (per i miei mezzi) non lo vedo un problema.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 7:19

La nitidezza non dipende dall'ottica? Eeeek!!! Cioè la nitidezza può essere ricreata via software? È la prima volta che leggo queste affermazioni. Bisogna solo appurare se sono vere...

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 7:44

Certamente MrGreen, se sei fortunato in un paesaggio ti esce anche una nuova montagna a dare sharpening a manetta, in avifauna invece forse riesci a far uscire un secondo becco da un uccello Cool
Comunque non capisco perché si debba sempre andare a parare sulla stampa, siamo nel 2017, con monitori incredibili e con tv che stanno migliorando sempre di più sul versante fedeltà colore, uno può "godere" anche guardando una foto a monitor invece che doverle per forza stamparle tutte.
E se l'autore di questo topic vuole il massimo a monitor che problema c'è? Non é che se uno ha fini diversi dai tuoi, non é capace a fare foto. Bah Eeeek!!!

user4758
avatar
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 7:45

La nitidezza non dipende dall'ottica? Eeeek!!! Cioè la nitidezza può essere ricreata via software? È la prima volta che leggo queste affermazioni. Bisogna solo appurare se sono vere...


Lasciamo perdere che è meglio... MrGreen

Comunque non capisco perché si debba sempre andare a parare sulla stampa, siamo nel 2017, con monitori incredibili e con tv che stanno migliorando sempre di più sul versante fedeltà colore, uno può "godere" anche guardando una foto a monitor invece che doverle per forza stamparle tutte.


Anche questo è vero... io sono anni che non stampo una mia foto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me