| inviato il 30 Aprile 2018 ore 23:00
“ Che sarebbe? Non conosco una modalità "parking". Se mi illumini te ne sarei grato. „ Parlo per sony...Dopo che avvii la funzione autopulente attraverso la vibrazione, il sensore viene "bloccato" per permettere la pulizia in modo diretto agendo direttamente sulla superficie. Al riavvio della fotocamera tutto torna come prima... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:51
Son morto... un'ora e mezza per pulire il sensore, con liquido eclipse e salviettine pec-pads. Una vera giostra, pulivo e si vedevano sempre dei puntini in una zona. Pulivo quella zona e i puntini si spostavano in un'altra zona, e così per 90 minuti. Alla fine non è pulitissimo ma non ce la faccio più. Amen. Mi sa che compro quei tamponi appiccicosi. La lente con led è utile? Permette davvero di vedere i microscopici puntini di polvere? Ho provato con una pila a led ma non riuscivo a vedere niente. Qualcuno mi può postare il link (preferibilmente amazon) del tampone appiccicoso e della lente con led? P.S.: CHI SCRIVE CHE LE SALVIETTE PEC-PADS NON LASCIANO PELUZZI................. grrrrrrrrr....... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:53
W5 prova queste non costano nulla e funzionano |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 19:57
Per fare le cose bene ci metto anche io da 40min a un'oretta poi dipende , ma conviene sempre se calcoli spedizione della macchina e costo della pulizia la paga oraria non e' male. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:15
“ Non volendola portare in assistenza (l'intervento mi sarebbe costato la metà di quanto ho pagato la camera) „ Hai pagato la camera 80 euro?? Capisco che sia vecchia però.... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:18
Ma non è possibile impiegare 1 ora per pulire un sensore, nel mio caso pure peggio, 90 minuti di dramma. Comunque ho appena ordinato tutto... tampone appiccicoso eyelead, sensor cleaning swab per full-frame e la lente d'ingrandimento con led per vedere eventuali granelli di polvere (sperando non sia l'ennesimo giocattolino). Ormai è una questione di principio! |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 23:22
Macchè tampone appiccicoso... Il problema è semplice, il pulviscolo è ovunque...capelli, dita, mani, unghie, vestiti nell'aria che respiri...quindi mentre pulisci, altro sporco cade dentro e non te ne accorgi oppure semplicemente lo sposti da un lato ad un altro!...Visto con i miei occhi mentre effettuo la pulizia alle mie macchine... Un ingranditore con luci è molto ma molto comodo...perché riesci a vedere in tempo reale il risultato, anzi riesci a vedere anche lo sporco che nel frattempo cade dentro! Io uso un oculare da saldature elettrica con ingrandimento 8x e una luce posizionata lateralmente...e riesco a vedere la superficie del sensore...e ti assicuro che di impurità ne vedi volare. “ W5 prova queste non costano nulla e funzionano „ Lasciano residuo, perché tendono a sbriciolarsi. Visto in tempo reale... |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 23:35
https://www.amazon.it/gp/product/B00MIS8MP2/ref=oh_aui_detailpage_o01_ Con questi ho ottenuto un ottimo risultato...accoppiando l'eclipse. Non ho notato residui. Devi umidificarlo avvicinando lo spigolo della palettina al beccuccio del liquido...prima un lato poi l'altro! Devi passare con decisione. Usando l'oculare dopo che hai effettuato una o più passate, osserva attentamente il sensore, e se vedi dello sporco ben circoscritto cerca semplicemente di agganciarlo (sfruttando l'umidità della microfibra) come se fosse un tampone! Altrimenti rischi di fare una sorta di ping pong! |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 7:26
Ma se non si è tanto pignoli in 1/4 d'ora si fa se ci si limita al grosso. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 7:57
“ Speedking Ma se non si è tanto pignoli in 1/4 d'ora si fa se ci si limita al grosso. „ Purtroppo sono pignolo di nascita. E mi fa imbestialire ancora di più quando per pulire il sensore (poco) sporco, lo sporco ancora di più con quei cavolo di peluzzi delle salviette. Perché le uso? Perché le usano gli altri e quindi ho voluto provarle. Vabbé, buttare non le butto, le userò per pulire le ottiche. Però per il sensore non vanno assolutamente. Troppi residui. Questo è il risultato a fine "pulizia". -.-
 |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 8:07
Un metodo super sicuro è Photoshop, qualche minuto e il file è pulito |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 8:32
“ Papy49 Un metodo super sicuro è Photoshop, qualche minuto e il file è pulito „ Certo, moltiplica qualche minuto per migliaia di foto |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 8:46
“ „ Non ho letto tutto, ma penso che la maggior parte dei problemi derivino dal fatto che soffiate con aria compressa. A) NON si deve soffiare su un sensore B) se lo si fa bisogna soffiare GAS PULITO. L'aria soffiata con una pompetta contiene pulviscolo,acqua-olio, e sporco. In piu' lo sporco presente all'interno della fotocamera viene sollevato e sparso ovunque. L'aria compressa che esce dall'ugello si raffredda condensando gocce di umidita o di olio. Bisogna invece utilizzare un piccolo aspiratore che permetta di asportare le particelle che si staccano da sensore e camera. I liquidi di pulizia servono soprattutto a rimuovere incrostazioni e tracce di olio/acqua asciugate sul sensore. “ Certo, moltiplica qualche minuto per migliaia di foto „ le fotocamere moderne rimuovono automaticamente via software i puntini e i pelucchi dalle immagini. e' istantaneo. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 11:01
Luigi nel frattempo puoi usare una lente di ingrandimento tradizionale posizionando una fonte di luce in alto e leggermente laterale. Umidifica le palettine con 2 o 3 gocce e passale velocemente, quando arrivi a fondo corsa fai un movimento a mò di cucchiaio tirando verso l'alto. Lavora con 1 passata e dai un occhiata, ma attento e mi ripeto (ti assicuro che non è pignoleria), nel frattempo se hai qualcosa attaccato alla faccia capelli, dita, ecc ecc...finisce nuovamente dentro. Ad esempio il baffetto sulla sinistra potrebbe essere benissimo una fibra di un tuo indumento...caduta subito dopo la passata. Invece i puntini potrebbero essere dello sporco più ostinato, come olio o altri residui resistenti...devi fare più passate! Edit ovviamente do per scontato che se usi la palettina da un lato nella successiva passata devi girarla altrimenti non fai altro che depositare lo sporco da un altra parte...con ogni lato puoi fare solo una passata e poi non devi più usarla! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |