| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:23
Nove53 ottimo intervento. E benvenuto anche a te nel club di quelli che qualcuno chiama "professoroni" solo perché colgono la differenza tra "dichiarazioni della divisione marketing" e "risultati dei test della divisione engineering". |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:28
Certo che però se la brochure recita "corpo tropicalizzato" mi aspetto un minimo di protezione in più rispetto alla macchinetta del detersivo, se un uso continuativo in condizioni estreme portasse alla fine ad un malfunzionamento di certo non si può imputare nulla al produttore, ma nel caso specifico di Raoul se pochi istanti in una condizione anche così sfavorevole ma non troppo inconsueta sono sufficienti a bloccare la macchina, un po' di coscienza dal parte del servizio assistenza è logico aspettarsela, al di là delle garanzie scritte e delle certificazioni (non rilasciabili, come mirabilmente riassunto da Nove53 per il semplice fatto che, a prescindere dalle guarnizioni piazzate ovunque, una reflex ad obiettivo intercambiabile per definizione non può essere a tenuta per la semplice presenza del bocchettone di innesto ottiche). Canon a mio parere ha fatto bene ad agire in quel modo, dato che quanto accaduto è abbastanza anomalo (macchina nuova bloccata per un evento particolare ma limitato) per un apparecchio pensato comunque per svolgere compiti abbastanza impegnativi |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:43
“ al di là delle garanzie scritte e delle certificazioni (non rilasciabili, come mirabilmente riassunto da Nove53 per il semplice fatto che, a prescindere dalle guarnizioni piazzate ovunque, una reflex ad obiettivo intercambiabile per definizione non può essere a tenuta per la semplice presenza del bocchettone di innesto ottiche) „ Non mettono la certificazione IP solo perchè fa comodo non perchè una reflex non sia certificabile. I test sono standard. Se per assurdo ti dicessero che una 5D mk4 ha una certificazione IP 44 saresti più o meno felice di spendere 3500 rispetto ad una 5d mark4 che ti viene venduta come una reflex tropicalizzata che resiste ad acqua e polvere? La seconda non dice niente ma è decisamente più bella da leggere Giusto per la cronaca, la Canon Powershot D30 da 250 euro ha la certificazione IP68, quindi non è che in casa canon non sappiano cosa siano le certificazioni |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:46
“ Non mettono la certificazione IP solo perchè fa comodo non perchè una reflex non sia certificabile. „ Una reflex non e' certificabile per via dell'innesto obiettivo. In caso di ingresso di acqua come puo' Canon essere sicura che non sia dovuta a tua incuria (rimuovere la lente sotto l'acqua) anziche' da una guarnizione mal installata ? “ Giusto per la cronaca, la Canon Powershot D30 da 250 euro ha la certificazione IP68 „ e infatti non ha obiettivo intercambiabile |
user3834 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:47
“ Non mettono la certificazione IP solo perchè fa comodo non perchè una reflex non sia certificabile „ Non la mettono perchè non è possibile metterla su un oggetto soggetto a continua usura (l'attacco), inoltre potrebbe entrarti acqua o umidità con la lente non montata e loro dovrebbero garantirti la macchina anche per tua incuria. Le uniche macchine fotografiche con certificazione IP sono quelle con lenti fisse dove non puoi smontare nulla, anche sui cellulari ormai è così, non ti fanno più neanche smontare la batteria. |
user3834 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:48
Yaaa abbiamo scritto insieme |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:49
professoroni in syncro |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:49
“ Perché Canon la cambia in garanzia? „ Secondo me dipende molto anche dal fatto che, se non ho capito male, è andato direttamente a Peschiera Borromeo (quindi Canon) invece che in qualsiasi altro Camera Service che non è Canon ma lavora per Canon. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:51
Mattz non mettono la certificazione IP perché non possono, e per capire il perché il post di Nove53 è esemplare. Non è un "vezzo" o una "comodità" una certificazione, credi che se riuscissero a trovare il modo di certificare una reflex (con un bel buco per inserire gli obbiettivi, e altri bei buchi dei vani schede, batterie ecc..) non lo farebbero? Non sono mica fessi, sarebbe la feature più pubblicizzata della storia Edit: sorry nello scrivere sono stato preceduto da Yaaa e Blackdiamond. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:52
Il galaxy s5 aveva la certificazione IP67 ed aveva cover e batteria removibile. Hai le ottiche di serie L con la tropicalizzazione? bene, le abbini al corpo tropicalizzato e mandi a fare la certificazione. Quello è il risultato, qualunque esso sia. Poi specifichi: "abbinato ad un ottica di serie L ha una resistenza IP xx" Se ti entra acqua o polvere la mandi in assistenza fanno i test in laboratorio, così come ha fatto sony quando ho mandato il mio z3 perchè era annegato, verificato che entrava acqua anche con gli sportellini chiusi me lo hanno sostituito in garanzia. Non mi pare complicato. |
user3834 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:54
“ professoroni in syncro „    “ Secondo me dipende molto anche dal fatto che, se non ho capito male, è andato direttamente a Peschiera Borromeo (quindi Canon) invece che in qualsiasi altro Camera Service che non è Canon ma lavora per Canon. „ Secondo me invece è un problema conosciuto, ci sono altri utenti con problemi alla 1Dx2 e non vengono proprio ascoltati, oppure Zeppo che ha speso centinaia di euro per mettere a posto una lente che non funziona... insomma sanno di avere torto altrimenti non te la cambiano. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:56
“ Non mi pare complicato. „ mattz, vedo che sei nuovo del forum... qui, tutto è complicato  |
user3834 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:58
“ Il galaxy s5 aveva la certificazione IP67 ed aveva cover e batteria removibile. Hai le ottiche di serie L con la tropicalizzazione? bene, le abbini al corpo tropicalizzato e mandi a fare la certificazione. Quello è il risultato. Se ti entra acqua e la mandi in assistenza fanno i test in laboratorio, così come ha fatto sony quando ho mandato il mio z3 perchè era annegato, verificato che entrava acqua anche con gli sportellini chiusi me lo hanno sostituito in garanzia. Non mi pare complicato. „ Sull'S5 non sapevo fosse certificato, ma i nuovi non te li fanno più aprire (probabilmente per questo motivo). Sulle macchine fotografiche nessuno è così stupido da darti una certificazione e poi dover fare i test, che fai ricostruisci una tempeste del Sahara? oppure sai qual'era il grado di umidità in Amazzonia? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:07
“ Non mi pare complicato. „ “ mattz, vedo che sei nuovo del forum... qui, tutto è complicato „ Perché non lo fanno allora? Ah no questa domanda è tuttora pendente dal buon Balza da circa 15 pagine, contando due thread |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:21
Perché non lo fanno allora? Se non c'é nn serve.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |