RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700: giusta scelta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d700: giusta scelta?





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:22

Quoto Giovanni78 e Ignazio al 110%
Saluti

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:32

Io azzardo un'ipotesi, la D700 è e sempre sarà una svolta di un'epoca, una macchina veramente riuscita bene, una macchina che soddisfa ogni tipo di esigenza.. Se un fotoamatore l'acquista e non cede alle lusinghe dell'ultimo giocattolo ci potrebbe scattare una vita intera perché ti risolve (con obbiettivi mediamente luminosi) il 90-95% delle situazioni di luce in cui uno vuole fotografare. Ho fatto interi matrimoni senza flash e andando al massimo a 5000iso con risultati più che buoni.

Nikon sbagliò proprio a mettere sul mercato la D700, troppo azzeccata.. quando usci il modello successivo D600 la comprarono solo chi non aveva posseduto D700 .. D800 da sempre criticata per i file enormi senza criterio, un pò di dettaglio in più lo ripaghi con nef pesantissimi che in soldoni non servono praticamente a nessuno.. sfido a trovare qualcuno che stampa foto 70x100 a me è capitato solo 2 volte nella vita.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:37

Volevo inoltre aggiungere che ancora oggi non è poi così semplice trovarle nel mercato dell'usato. Appena ne vedi qualcuna in ottimo stato va subito a ruba! ;-)
Un motivo ci sarà :-P

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:00

una da 8Gb la pagai 50euri, ed oggi con quei soldi ne prendo una da 32Gb

Mi raccomando, non fatevi tentare dall'avere una sola cf molto capiente la regola del buonsenso vale sempre...meglio 4 da 8gb che una da 32gb. Se quest'ultima si dovesse rompere, generare errori di lettura/scrittura o smarrire sarebbe una vera tragedia, solitamente quanto si hanno tanti gb a disposizione la buona regola del backup di fine giornata a volte passa inosservata.
P.s. a me da' errore di lettura la Kingston da 32gb, nessun problema invece con Sandisk e Lexar. La Kingston invece mi lavora senza problemi sulla Sigma Sd1 Merril, vai a sapere...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:01

Quoto Minimal

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:03

Nikon sbagliò proprio a mettere sul mercato la D700, troppo azzeccata..

Infatti non lo ha piu' fatto con i modelli successivi, chissa' come mai da una parte o dall'altra hanno castrato qualcosa mentre con la d700 avevavo creato all'epoca una vera e propria meraviglia...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:06

Ragazzi la mia affermazione va "interpretata"....;-)
Le differenze tra D90 D700 e D800, avendole avute ed usate parecchio, le vedo pure io, anche se porto gli occhialiMrGreenMrGreenMrGreen
Quello che dobbiamo interpretare è l'entita di queste.
Faccio un esempio analogico: una stampa 30x40 (ma anche 18x24) realizzata con una 35mm era visibilmente e abbastanza inferiore a quella che si otteneva con il medio formato 6x6.
Una differenza sempre evidente si vedeva quando si riduceva il formato da 24x36 a 18x24.

Oggi, con il digitale, si vedono immagini bellissime di quelle dimensioni realizzate addirittura con un sensore 4/3.
Il matrimonio di mia figlia fu fatto con quella D90, le foto dell'album sono perfette e fu usata solo luce ambiente o quasi.
Insomma queste differenze si sono assotigliate di molto.
I cellulari stanno ammazzando le compattine....

Insomma le differenze ci sono e si vedono abbastanza, ma la loro entità, oggettivamente parlando non è elevatissima.



avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:09

@ Muggiio Ti dico solamente che, dopo 3 anni d'uso, l'ho venduta e me ne sono pentito amaramente: non ho più trovato una fotocamera in casa Nikon che mi desse le stesse soddisfazioni ad un rapporto qualità prezzo che definirei centrato. Prestazioni, versatilità, affidabilità, performance AF, interfaccia utente, dimensioni file contenuti, velocità di scatto, insomma con una sola macchina fai tutto...anche con vecchie ottiche manual focus!!! Certo è un po vecchietta come tecnologia, ma con i prezzi dell'usato di oggi, vale la pena portarsela a casa e provarla, se poi non ti piace la rivendi e ti riprendi i tuoi soldi.
PS: pur avendo la D500, io me la sono ricomperata. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:12

se ne parliamo ancora un po' me la ricompro pure io!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:18

@ Gian Carlo F io ben due volte :-D

E pensare che ho avuto D800, D810, D4 e D3S, ma solo quest'ultima avrei tenuto se non per il peso ( ma alla fine se alla D700 aggiungi il battery grip pesa ancor meno la D3S ).

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:19

Io ne ho una dal 2009, negli anni le ho affiancato prima una D800 con cui non è scattato il feeling, poi una Sony A7 con cui non è scattato il feeling, oggi.... ne ho due di D700 !

Per carità è tecnologicamente superata, è pesante, 12 MP sono pochi, ecc ecc, ma dopo tanti anni è un attrezzo che conosco come le mie tasche e mi ci trovo ancora benissimo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:30

Ho cercato in Canon una valida alternativa: la sua erede potrebbe essere la 5Dmk3.....ma solo dovendo farsi le ottiche FF potrebbe avere un senso.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 12:36

Gian Carlo fai come me...D700 + D800 MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:10

Però anche una 12mp basta e avanza, le stampe lo si fanno senza problemi.
Sfido chiunque di trovare le differenze su due foto stampate: una d700 e l'altra d800, è difficile riconoscere anche per chi ha l'occhio allenato. Un conto è visualizzare a monitor al 100% e un conto su foto stampata.
Ma poi perchè si debba andare per forza oltre la d700, è cosi perfetta e fa ottime foto, un comune mortale non riuscirebbe neanche a percepire la differenza. Si scatta pure ad alti ISO senza problemi e anche in condizioni di luce difficili.

Dico che ai fotoamatori tranquilli va bene il cerchio: D300 - D7100/D7200 - D700 è già più che sufficiente per tutti gli usi della fotografia. E perchè no anche "servizi professionali" come il matrimonio. Stessa cosa con le ottiche.
Oltre la D700 per un fotoamatore non ce lo vedo, è un signor strumento che ha tutto quello che serve.
Diversamente è per chi deve fare "fotografia business" che so dei servizi sportivi che richiedono raffiche elevate (che poi sono sempre ripagate dalle agenzie), oppure dei servizi di reportage come ad esempio andare nei posti selvaggi in condizioni climatiche difficili allora OK la D4 - D4S - ecc..
Tutto il resto è superfluo e ricordiamoci che per avere un CORPO PRO bisogna andare su d810 che sono 3.000 cucuzze, non è poco.

Nikon ha capito che ha fatto una cavolata con D700 ed infatti per riparare l'errore hanno fatto la d600 presentando un sensore moderno facendo credere alla gente e/o fessi fotoamatori che la versione precedente è obsoleto dal punto di vista del sensore. Ma anche qui il baco è voluto per poi far passare a D610 :). Sennò chiudevano, qualcosa dovevano inventarsi. La d750 è una finta erede della D700 in quanto non ha il corpo PRO.

Ma qui dico, ma che cavolo me ne frega del sensore, quello che conta è il contenuto della Fotografia, la qualità dell'immagine c'è, ed è sempre una buona luce per fare buone foto. Il troppo tecnicismo e focalizzare solo l'hardware ci si trascura dal punto di vista del "contenuto fotografico", ed è qui che il fotografo deve migliorarsi sperimentando tecniche nuove magari abbinate a delle ottiche "buone".

Guardate le foto dei vecchi autori quali bresson, vivian meier, ecc...e vedete che i fotografi di una volta senza gli automatismi riuscivano a fare foto spettacolari. E' l'occhio che fa la persona il "fotografo" e non la macchina che fa il fotografo. Una buona macchina (senza esagerare) aiuta al fotografo a realizzare fotografie di ottima qualità. tutto qui.

Il resto è solo MARKETING e BUSINESS, sennò chiudono, ma ragioniamo un attimo qui devono vendere altrimenti ci sono investitori che perdono azioni.
Io credo che il cambio della fotografia debba essere fatto in "ogni generazione".

Esempio tra la d700 e d610/d810 il cambio generazionale non è cosi elevatissimo, cambia solo alcuni aspetti come ad esempio un sensore più risoluto, ma a che serve?

Se dai una D5 a uno inesperto non fa le stesse foto che fa un esperto con una D90 :)
Ed è qui la differenza.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:13

Vero, io con la D300 ho realizzato le foto al matrimonio di mia cugina e poi stampate su un bell'album. Ai tempi non avevo ancora la D700. E' venuto però benissimo e gli sposi sono rimasti soddisfatti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me