JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ In rete ho visto comparazioni in cui anche il recupero delle alte luci è superiore rispetto alla mk1 „
forse perchè la sensibilità reale è ulteriormente calata sulla mk2. Esponendo di meno si salvano di più le alte luci...
“ Resta da capire perché con i file di dpreview la situazione è invertita cioè mk2<penF<d500 „
forse perchè su dpreview (a differenza degli altri siti) nella comparazione dei raw i file vengono equilibrati a livello di esposizione, quindi eventuali iso farlocchi on camera non contano.
“ l'utenza micro 4/3 sostiene che le foto vanno fatte tenedo conto dell'equivalenza PDC - fstop tra i vari formati. Quindi non si dovrebbe confrontare le foto a parità di diaframma, ma a parità di PDC e in questo caso i vantaggi s/n e tutto il resto dei formati maggiori vengono meno. „
se facciamo la comparazione a parità di PDC avrebbero ragione i fanboy Apple a dire che il sensore del loro i-phone è molto meglio di quello di qualunque 4/3 .... aps , FF e medio formato in circolazione... Loro hanno sempre tutto a fuoco..
A parità di apertura la pdc è di 7 diaframmi superiore a una FF..
Faccio una domanda da poco esperto su un argomento del genere. Ma dpreview che converter usa per processare i RAW? Lo chiedo perché ricordo che mel momento in cui dpreview giá permetteva di visualizzare i RAW della EM1-II non era ancora disponibile nessun converter con i profili di questa fotocamera, e mi chiesi appunto se gli stessi non fossero ancora provvisori.
Ammesso che abbiano usato una versione beta di Adobe, che probabilmente non é neanche il miglior Raw processor x i file olympus, non é possibile che i loro risultati possano aver sottostimato le potenzialità di questa fotocamera rispetto ai risultati ottenuti da DXO?
basta scaricare i raw dei test e controllare, il confronto con la mk1 non l'ho fatto proprio ho confrontato mk2, penF, e d500 (sensori a 20mp) e mi sembrano uguali come istogramma, nessuno è sovra o sottoesposto rispetto all'altro, né su dpreview, né su imaging resource.
Ma poi su DxO che si fregiano di essere "the reference in image quality" se ne sarebbero accorti subito.
In ogni caso su DxO ho letto che, per fare i test, valutano gli ISO reali non quelli dichiarati dalla macchina.
Personalmente ho sempre trovato veritieri i loro test.
Tutti test riportano dati diversi, palese dimostrazione di quanto valgono
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.