| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:39
Ciao acquistato a fine dicembre 2016 insieme al 16-35 f/4 is e ad una 5DS-r All'inizio mi ha fatto tribolare, poi facendo la registrazione fine dell'autofocus è andato a posto. ( a 70mm era quasi perfetto, a 24mm soffriva di un front focus .... abbondante per usare un eufemismo) Lo spostamento del fuoco a 70mm per distanze inferiori a 1mt fino ad arrivare al macro c'è e si vede, l'ho verificato giusto oggi pomeriggio in studio, il fuoco slitta indietro di circa un cm. , a f/4 è ok a f/8 è indietro. Ciao Fabio |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:46
“ Ma.... volendo verificare la presenza o meno di questo problema. Come si dovrebbe procedere?? „ Fotografa un oggetto a circa 45-50 centimetri di distanza a 70mm f/8 senza andare in macro mode. Assicurati di fare una messa a fuoco precisa a TA, magari in live view. Se la foto viene men che nitidissima nel punto dove hai messo a fuoco, allora l'ottica soffre di f.s. Meglio se fotografi un oggetto inclinato rispetto alla fotocamera, va bene anche un libro con delle scritte sul retro, così vedi subito se il fuoco si sposta (cioè si allontana da te). Oppure guarda il test di The Digital Picture o quello di Photozone, e cerca di fare qualcosa di analogo... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:59
“ " Ma.... volendo verificare la presenza o meno di questo problema. Come si dovrebbe procedere??" Fotografa un oggetto a circa 45-50 centimetri di distanza a 70mm f/8 senza andare in macro mode. Assicurati di fare una messa a fuoco precisa a TA, magari in live view. Se la foto viene men che nitidissima nel punto dove hai messo a fuoco, allora l'ottica soffre di f.s. Meglio se fotografi un oggetto inclinato rispetto alla fotocamera, va bene anche un libro con delle scritte sul retro, così vedi subito se il fuoco si sposta (cioè si allontana da te). Oppure guarda il test di The Digital Picture o quello di Photozone, e cerca di fare qualcosa di analogo... „ Ma in AF o in fuoco manuale? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:59
Leggi qualche pagina indietro, è spiegato. Non smetterò mai di dire che le cose non vanno MAI comprate appena uscite. Anzi, meglio aspettare un annetto, per una questione di prezzo e risoluzioni di magagne varie |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:13
“ Ma in AF o in fuoco manuale? „ È indifferente direi. Il piano di fuoco si sposta davvero al chiudere del diaframma. Non è un problema dell'AF. Forse questo potrebbe essere il modo di capire se l'upgrade è stato hardware o firmware: se è corretta anche la MAF manuale, allora è stato hardware. Ovvero, se anche la MAF ottenuta manualmente risulta corretta una volta chiuso il diaframma vuol dire che è stato davvero eliminato il focus shift e non si è soltanto insegnato all'AF a correggerlo. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:15
@Dario: Qualcuno le deve comprare, per segnalare le magagne e finanziare i costi di progetto iniziali Comunque Jazz, imposta ad f8, focheggia dove ti dicono di focheggiare (i pareri sulla rete vanno dai 30cm ai 7km), poi con il LV attivo premi il pusante di anteprima PdC, il diaframma si chiude e ti tranquillizzi guardando il display. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:28
“ se è corretta anche la MAF manuale, allora è stato hardware „ MF od AF, non cambia nulla. Devono aver fatto, all'epoca, qualche vaccata integrando - magari all'ultimo momento - la funzione macro, spacciandola per non-regressiva per evitare di rifare tutti i test ed iniziare la produzione. "Ok rifacciamo solo i test ad f4 che ho promesso di finire per venerdì", ed han fatto la vaccata. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:33
“ MF od AF, non cambia nulla. „ Permettimi di dissentire. Se la correzione è avvenuta tramite firmware, correggerà solo la MAF ottenuta con l'AF a ril. di fase. Lo spostamento del piano di fuoco non può essere corretto via firmware. Quindi se focheggerai a mano a TA, una volta chiuso il diaframma il fuoco sarà errato. Se invece il fuoco risulterà corretto anche quando la MAF è stata manuale a TA, allora vuol dire che il piano di fuoco è stato ripristinato nella posizione corretta per tutte le aperture. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:36
Devo essermi espresso male. Volevo dire: "Sì, MF od AF non cambia nulla, la messa a fuoco è corretta in entrambi i casi" Il tuo ragionamento è corretto. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:36
“ Se la correzione è avvenuta tramite firmware, correggerà solo la MAF ottenuta con l'AF a ril. di fase. Lo spostamento del piano di fuoco non può essere corretto via firmware. Quindi se focheggerai a mano a TA, una volta chiuso il diaframma il fuoco sarà errato. Se invece il fuoco risulterà corretto anche quando la MAF è stata manuale a TA, allora vuol dire che il piano di fuoco è stato ripristinato nella posizione corretta. „ yeah! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:37
Allora avrebbe ragione Povermac: sarebbe un upgrade hardware. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:40
No, perché Povermac ha parlato di: “ un silent upgrade a livello firmware „ Aggiungo: se l'AF si avviasse alla chiusura del diaframma, si percepirebbe (anche se è silenziosissimo, il minimo movimento si sente sul barilotto: c'è un piccolo contraccolpo). Motivo per cui dubitavo che il problema potesse essere sulla componente non-meccanica della lente. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:41
" Ho una 7d mKII, qualcuno ha provato questa lente su APS-C? " Ebbi modo di farci una ventina di foto sulla 70D e ricordo che rimasi stupito per la resa colore e la nitidezza. Di più nin zò |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:42
su apsc potrebbe andare pure meglio, dato il ritaglio del bordo che è sempre il peggiore. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:48
Max “ Aggiungo: se l'AF si avviasse alla chiusura del diaframma, si percepirebbe (anche se è silenziosissimo, il minimo movimento si sente sul barilotto: c'è un piccolo contraccolpo). Motivo per cui dubitavo che il problema potesse essere sulla componente non-meccanica MrGreen della lente. „ Se fosse stata vera l'ipotesi del firmware, l'AF avrebbe messo a fuoco da subito - quand'era ancora a TA - sulla posizione corretta per il diaframma scelto, quello più chiuso: non avresti quindi potuto sentire un suo movimento al chiudersi del diaframma. Semplicemente il motorino avrebbe posizionato il fuoco nella posizione giusta per il diaframma impostato, pur continuando a leggere a tutta apertura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |