JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io metto: Af-c, Zona ampia, Af occhi impostato su pulsante centrale.
Il dubbio è: occorre togliere L'af con il pulsante di scatto per evitare che rifocheggi alla pressione del tasto? Meglio la zona normale? Il pre-af ha senso? Se imposto ae in spot agganciando il punto spot al punto ad che succede? Non ho avuto modo di provare ma se prendesse anche l'esposizione sul viso in caso di concerti sarebbe una figata!
Dunque innanzitutto è più conveniente dettare eye af sul tasto AEL (che tanto non serve a una coppa visto che hai l'esposizione in tempo reale.
Io ci lavoro così:
Area amplia con priorità dei volti
Oppure punto af che sposto col pad.
In quest'ultimo caso la cosa bella è che la camera continua sempre e comunque a monitorare i volti segnandoli col quadrato bianco (quello che andrebbe a focheggiare) grigio gli altri.
Se ho il punto af per dire a destra del Fotogramma e all Improvvviso voglio focheggiare sul volto a sinistra premo AEL e la camera ignora il finto af concentrandosi sull'occhio del volto. Quindi scatto. Mollo il pulsante AEL e torna ad usare il punto af selezionato...
Uso quasi solo af-c proprio perché è molto più affidabile e veloce di af-s.
Perché già venduta, Arrow80? Cosa non ti è piaciuto?
user87834
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:59
Non mi è piaciuto il menù troppo incasinato,.il settore foto ma soprattuto gli obiettivi troppo cari e per me mediocri. il 16-70 per quel che costa direi scarsino..quasi 1000 euro x un f4 la scelta poi e veramente scarna così ho deciso aspettare e prendere la GH5 Forse sono troppo esigente io avendo la Nikon D810 Confrontato file full-hd Sony-Nikon,molto meglio Nikon..stabilizzazione a parte
Arrow, ho paura che lato foto la gh5 ti deluderà maggiormente. Lo stesso vale per i menù. Per le lenti ti posso dare ragione ma le lenti pro del m43 non sono proprio economiche. Sono ottime quello si ma non economiche. Io avevo la d800 e ho preso la em5mk2. Ottima ma certe cose non mi hanno convinto. Nelle lunghe esposizioni si accendeva un candelabro di rumore cromatico che a mio avviso è ingestibile. Con questo non voglio dire che il sistema m43 non sia valido.. ma di certo è molto distante da una d810.
Dalla mia esperienza con Sony, alla quale son tornato da poco posso dire che si devono usare con obiettivi fissi per le focali intermedie e lasciare gli zoom standard solamente per un uso da vacanza. Se si ha necessità di usare zoom non la consiglierei.
Detto questo posso anche affermare che il Sony 10-18 f4 ed il sony 70-200 f4G sono due obiettivi eccezionali, ed anche il sony 18-105 f4G ha un buon rapporto qualità prezzo.
“ ma soprattuto gli obiettivi troppo cari e per me mediocri „
E' quello su cui ho cozzato anche io. Se poi penso che nel periodo Sony (piuttosto lungo, quasi due anni con A7 e A7R...) ho avuto la pazienza di aspettare e acquistare solo a prezzi davvero vantaggiosi nell'usato, grazie soprattutto a un amico fotografo...dicevo, se penso a quel periodo rimango piuttosto deluso. Ha prezzi assurdi per me e quando pensi che su taluni obiettivi, solo per fare un piccolo esempio, non solo non ottieni la qualità sperata ma addirittura neanche uno switch per disinserire la messa a fuoco o lo stabilizzatore (ti tocca comunque passatre per menu...) ti ci mettono. A me quello che ha "fregato" è stato possedere anche il sistema NX di Samsung contemporaneamente, vedere come surclassava il sistema Sony in tanti aspetti...mi buttava giù. Pigliavo la A7 ed ero contento...poi pigliavo la NX1 ed era un altro mondo di materiali, qualità, funzioni e ergonomia senza paragone. E li giù la depressione
E' un marchio costoso e beati coloro che pur consapevoli che a prezzi inferiori o simili si hanno prodotti superiori, insistono e (probabilmente giustamente) se ne infischiano di quello che spendono.
Nonostante tutto però e visto che alla fine nei circa due anni mi sono divertito spendendo pochissimo, Sony mi manca perchè è un sistema intrigante a livello mirrorless (non conosco il mondo reflex Sony) e la qualità finale nelle immagini c'è di certo...fa inc@zzare per quello che costa...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.